ciao zerby, sì io monto (oltre alle h5) una coppia di faretti led da una decina di Watt l'uno;
non fanno una gran luce, ma mi rendono estremamente visibile, in maniera particolare di giorno...
sono orientati verso il basso e leggermente verso l'esterno, così di notte li tengo accesi nei
tornanti, in modo che mi illuminano a terra sul lato interno durante le curve.
Le lampade a led da inserire nei faretti le ho già segnalate in un altro topic, ma non so se
qualcuno poi le abbia mai effettivamente montate...
per pgc580: ho letto in giro che le parabole della vecchia VW GOLF II (quella dei primi anni '90,
non so se te la ricordi... non quelli della GTI o GTD, che erano a 4 fari, ma quelli della GLS o GLD,
che erano a soli due proiettori da 140mm), entrano che é una meraviglia sul nostro 750...
se ne trovo una coppia in uno sfasciacarrozze... magari li provo!
paolomc89,
xxxx
L'impianto elettrico di una casa, di un aereo, di un'automobile o di qualunque altro esempio ti venga
è quasi sempre NON soggetto a vibrazioni, e comunque NON alle intemperie...
Niente di quanto ho appena citato passa dal fango di Paltolandia alle immersioni della 7 Guadi, da 180km
inseguendo disperatamente dansan nella polvere di un raid (poveri i miei filtri dell'airbox!) ad un salto
nell'iperspazio autostradale in scia ai 1200 del CTI, con tutte le correnti d'aria turbolente che investono
l'impianto, facendo sbatacchiare i cavi dappertutto fino a spelarli...
xxx
xxx
Altro che cambiare le leggi dell'elettrotecnica... quelli sì (gli spikes) che non ti faranno dormire la notte!
Nel 1989, la YAMAHA XTZ750 costava quasi tredici milioni di lire; una scatola portafusibili non
arrivava a cinquemila lire... non credo che non sia stata installata per questioni di costi, nè
tanto meno di spazio, visto che qualcuno (ma siete proprio in pochi!) ce l'ha fatta a posizionarla...
Il positivo da 2,5 (unico!) da prendere per portare la continua ai fari conviene prenderlo dal
contatto del relè di accensione solamente per evitare di sovraffollare il corrispettivo polo della
batteria, che tra l'altro è lì a pochi cm, e quindi NON c'è bisogno di posizionare il fusibile
sotto la sella, ma dentro la fiancatina, appunto lì a pochi cm...
I connettori originali, da nuovi, non hanno mai creato problemi; hanno iniziato a farlo con l'età
e, probabilmente, con la mancata manutenzione.
Le connessioni ben fatte a regola d'arte? magari le rivediamo tra una decina d'anni di... USO INTENSIVO?
Il regolatore a 4 poli, quello NON alettato, si rompeva tipicamente in modo da girare tutta la corrente
prodotta alla batteria; questa, caricandosi senza controllo, arrivava a bollire, e la tensione
dell'impianto saliva fino a valori che facevano schiantare la centralina; i regolatori alettati, invece,
tendono a rompersi nell'altro modo, e cioè togliendo la corrente alla batteria e scaricandola tutta su
se stessi, fino a fondere... dico FONDERE!
I cavi originali che arrivano al blocchetto accensione sono ben dimensionati in termini di portata
elettrica; io ne ho spezzati un paio, quelli di potenza (e onestamente non ho capito ancora come...),
e sostituirli dal connettore quadripolare sotto il serbatoio fino all'interno del blocchetto NON è una passeggiata...
Ma non occorre aprire la treccia... e comunque c'é un bel thread molto dettagliato che avevo fatto,
xx
Nei top link c'è tutto o quasi... ma se ogni volta che arriva un nuovo utente con un problema elettrico
ci sono i soliti tre o quattro che muoiono dalla voglia di suggerire di installare una inutile scatola portafusibili,
come panacea di tutti i mali, allora i top link non servono più a nulla...