Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: Alcune Dritte Su Impianto Elettrico

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 06/05/2013 13:34 #7317335

  • vacomax
  • Avatar di vacomax
  • OFFLINE
  • Il sapere rende l'uomo libero.
  • Messaggi: 1316
  • Ringraziamenti ricevuti 9
  • Moto: : XTZ 750 - TDM 900
Io credo che il senso fosse un tantino diverso, e comunque ironico.
Certo, in linea teorica sarebbe giustissimo avere un fusibile per ogni utilizzatore, sarebbe certamente la soluzione più corretta.
Ma su una moto qualche problema c'è, a voler installare dozzine di fusibili
Quindi, per semplificare e stare comunque su un progetto razionale, si potrebbe sfoltire dedicando un fusibile ai circuiti molto "voraci", e pochissimi altri per i circuiti secondari, che anche se si guastano non creano problemi fondamentali per la marcia.
Il concetto che avevo espresso fin dalla mia prima risposta era proprio quello.
A parte l'opportunità di installare un sacco di modifiche, che è una scelta personale, disegnare il complesso delle modifiche mi sembra una cosa opportuna, per razionalizzare appunto la miriade di cavi e fusibili e interruttori e spie e connettori che ne vengono fuori.
Tutta roba che non può stare tutta insieme e occupare un pannello unico come succedeva ai cruscotti delle auto da rally.
Far andare avanti e indietro anche solo 7-8 cavi da 2,5 lungo il telaio non è proprio agevole, perché di spazio non ce n'è poi tanto, c'è sempre qualcosa che tocca dove non dovrebbe.
Poi, potrebbero venire fuori idee interessanti come separare un faro dall'altro, in modo che se uno va in avaria l'altro funziona, sempre per il concetto di cui sopra.
E' questa l'importanza di fare un progetto razionale.



pgc, io quoto in pieno il tuo discorso, di fatti come ho scritto prima, ho detto che avrei voluto separare gli utilizzatori con relativo fusibile, ma alla fine l'ho fatto solo per i fari, e per la presa. non ho poi separato i stop e le posizioni, ne tanto meno le frecce....
tutto sommato poi quello che hai scritto tu e quello che ho scritto io sono la stessa cosa, solo con parole diverse...


:up: Ci siamo capiti bene, è questo il senso per cui, dopo averlo a lungo sperimentato, io stesso, propongo lo schema come giuda, per un lavoro facile e "pulito".
:ciao: Mauro
e, come disse il saggio, piuttosto che niente è meglio... più tosto!!!
LUNGA VITA ALLA REGINA!!!

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 06/05/2013 15:07 #7317376

vacomax,
quando fai un impianto elettrico non si passa mai da una sezione inferiore ad una superiore... ecco il perchè quell'impianto è sbagliato....
se si cambiano le sezioni è bene farle dallo statore... altrimenti si rischia di sovracaricare le sezioni inferiori....
altra cosa la sezione dei fili dev'essere calcolata in base all'assorbimento massimo e alla potenza disponibile...
esempio pratico...
se ho un generatore da 100 che mi richiede sezione 1 non posso mettere un assorbimento da 200 con sezione 2...
idem per pluriutenze...
esempio generatore da 100 sezione 1 e 2 utenze da 100 con sezione 1....
quindi quando si aumentano le sezioni bisogna farlo secondo delle regole ben precise... altrimenti... si rischi di fare più danno...
8)
ho ceduto alle tentazioni... e ho preso una sciacquetta...

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 06/05/2013 15:12 #7317377

Non serve a nessuno guardare al pelo, anzi, cosa utile a tutti è unire le conoscenze per ricavarne il meglio
giustissimo... ma non si possono ripetere sempre le stesse cose... a faria di ripeterle si crea solo ridondanza nelle ricerche e quindi confusione...
quindi sarebbe meglio non rifare un topic da zero... ma mettere solo i link dei precedenti...
ho ceduto alle tentazioni... e ho preso una sciacquetta...

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 06/05/2013 15:59 #7317399

  • paolomc89
  • Avatar di paolomc89
  • OFFLINE
  • Messaggi: 978
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Non serve a nessuno guardare al pelo, anzi, cosa utile a tutti è unire le conoscenze per ricavarne il meglio
giustissimo... ma non si possono ripetere sempre le stesse cose... a faria di ripeterle si crea solo ridondanza nelle ricerche e quindi confusione...
quindi sarebbe meglio non rifare un topic da zero... ma mettere solo i link dei precedenti...

secondo me è il sintomo che i TOP LINK avrebbero bisogno di una riorganizzata ed una sistemata... alcune informazioni non è proprio facilissimo trovarle xke sono sparse in mille topic ;)

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 06/05/2013 18:05 #7317450

  • vacomax
  • Avatar di vacomax
  • OFFLINE
  • Il sapere rende l'uomo libero.
  • Messaggi: 1316
  • Ringraziamenti ricevuti 9
  • Moto: : XTZ 750 - TDM 900
vacomax,
quando fai un impianto elettrico non si passa mai da una sezione inferiore ad una superiore... ecco il perchè quell'impianto è sbagliato....
se si cambiano le sezioni è bene farle dallo statore... altrimenti si rischia di sovracaricare le sezioni inferiori....
altra cosa la sezione dei fili dev'essere calcolata in base all'assorbimento massimo e alla potenza disponibile...
esempio pratico...
se ho un generatore da 100 che mi richiede sezione 1 non posso mettere un assorbimento da 200 con sezione 2...
idem per pluriutenze...
esempio generatore da 100 sezione 1 e 2 utenze da 100 con sezione 1....
quindi quando si aumentano le sezioni bisogna farlo secondo delle regole ben precise... altrimenti... si rischi di fare più danno...
8)

Sì, concordo con te e in parte lo sapevo, perciò uso una linea di sezione maggiore (di 4 mm) solo per portare direttamente corrente dalla batteria fin sotto la zona cupolino (e sono una ottantina di cm) e da questa, con due differenti diramazioni di 2,5 mm, alimento il regolatore e i fari H4 (oltre al voltmetro che accendo all'occorrenza con un interruttore): dici che una linea di sez. 2,5 sarebbe sufficiente?
So pure che sarebbe molto meglio uscire direttamente dallo statore con filo unico ed arrivare al regolatore, però dovendo portare la corrente dallo statore al regolatore (che ho sotto il cupolino) ad un metro di distanza, uso i tre fili bianchi di sez. 1,5 (e non 2,5 come si legge in giro).
E' pure vero, che da quando uso questa soluzione, non surriscaldo più nulla e la batteria è sempre carica :nonso: , poi magari, aiuta il fatto di stagnare le giunzioni.
:roll: La sufficienza me la merito!?!
:ciao: Mauro
e, come disse il saggio, piuttosto che niente è meglio... più tosto!!!
LUNGA VITA ALLA REGINA!!!

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 06/05/2013 21:34 #7317541

  • zerby
  • Avatar di zerby
  • OFFLINE
  • Messaggi: 163
Non serve a nessuno guardare al pelo, anzi, cosa utile a tutti è unire le conoscenze per ricavarne il meglio
giustissimo... ma non si possono ripetere sempre le stesse cose... a faria di ripeterle si crea solo ridondanza nelle ricerche e quindi confusione...
quindi sarebbe meglio non rifare un topic da zero... ma mettere solo i link dei precedenti...

secondo me è il sintomo che i TOP LINK avrebbero bisogno di una riorganizzata ed una sistemata... alcune informazioni non è proprio facilissimo trovarle xke sono sparse in mille topic ;)

Quoto, infatti ho cercato e ricercato ed ho trovato topic dove uno ha fatto in un modo, l'altro in un altro modo, ecc.
Unendo le varie esperienze perché non cercare di fare un bel topic con descrizioni dettagliate ed accompagnato da qualche schemino, dove neofiti come me possono non aver bisogno di stressare altrui e fare comunque un lavoro ad hoc?
Grazie, Roberto.

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 07/05/2013 09:13 #7317692

Sì, concordo con te e in parte lo sapevo, perciò uso una linea di sezione maggiore (di 4 mm) solo per portare direttamente corrente dalla batteria fin sotto la zona cupolino (e sono una ottantina di cm) e da questa, con due differenti diramazioni di 2,5 mm, alimento il regolatore e i fari H4 (oltre al voltmetro che accendo all'occorrenza con un interruttore): dici che una linea di sez. 2,5 sarebbe sufficiente?
So pure che sarebbe molto meglio uscire direttamente dallo statore con filo unico ed arrivare al regolatore, però dovendo portare la corrente dallo statore al regolatore (che ho sotto il cupolino) ad un metro di distanza, uso i tre fili bianchi di sez. 1,5 (e non 2,5 come si legge in giro).
E' pure vero, che da quando uso questa soluzione, non surriscaldo più nulla e la batteria è sempre carica :nonso: , poi magari, aiuta il fatto di stagnare le giunzioni.
:roll: La sufficienza me la merito!?!
:ciao: Mauro
doppio errore....
esci dallo statore con 1,5... poi in uscita dal regolatore sei a 2,5... e dopo dirami in 4,0....
morale passando per buoni quelli da 1,5mm dello statore... esci con 2,5 e continui con 4?
la dorsale è quella che va dallo statore fino all'uscita del regolatore... poi dirami con sezioni inferiori o uguali...

se non ricordo male lo statore è da 350VA circa... semplifichiamo a 360... che vuol dire con 12V sono 30A...
suddivisi in trifase parliamo di circa 10A per cavo..... la batteria ne ha 11... e il cavo è da 4?
qualcosa non torna....
in uscita dal regolatore avrai sempre 360VA... che divisi per 12 fara sempre 30A su una linea da 2,5.......
peggio che andar di notte se riferito alla batteria....
l'impianto parte dal regolatore... non dalla batteria... anzi... parte dallo statore...
filo grosso a monte... filo fine a valle...
la batteria è solo un tampone... nel filo per la ricarica passano pochi ampere.... viene però giustamente maggiorato in caso di utilizzo senza generatore... ad esempio fari accesi a motore spento...
70W davanti + 20 dietro... parliamo di circa 90w... circa 7.5A.... facciamo 10... facciamo 15....
2,5 sono più che sufficienti...
per il motorino d'avviamento che ha il suo bello spunto noterai che il cavo è di sezione ben più grossa...
il cavo nero della batteria ha ragion d'essere grosso a prescindere in quanto essendo a massa viene utilizzato sia dal motorino che dall'impianto...
ho ceduto alle tentazioni... e ho preso una sciacquetta...

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 07/05/2013 09:23 #7317695

  • pgc580
  • Avatar di pgc580
  • OFFLINE
  • Messaggi: 8393
  • Ringraziamenti ricevuti 554
  • Tessera FMI n.: 23/079651/M
  • Moto: : BMW R 1200 ST, OSSA 250 MAR
Tutto ineccepibile dal punto di vista tecnico.
Ma è anche vero che aumentando le sezioni danni non se ne fanno, e portando a spasso da un punto all'altro dei cavi di potenza, e non solo di segnale, aumentare le sezioni significa comunque ridurre le perdite.
A tale proposito, se non ci si preoccupa di aumentare la sezione dei famosi 3 cavi da 1,5 dello statore e si sposta il regolatore aumentando sostanzialmente la distanza (mettendolo sotto il cupolino), non è che si faccia una cosa propriamente razionale
Vi suggerirei del pantoprazolo... sono indigesto, causticamente disponibile ;-) ...e pure cinico.
Ah, dimenticavo... giudice da tastiera
Dicono anche che non sto bene, però fin qui ci sono arrivato, io

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 07/05/2013 09:30 #7317696

  • vacomax
  • Avatar di vacomax
  • OFFLINE
  • Il sapere rende l'uomo libero.
  • Messaggi: 1316
  • Ringraziamenti ricevuti 9
  • Moto: : XTZ 750 - TDM 900
Sì, concordo con te e in parte lo sapevo, perciò uso una linea di sezione maggiore (di 4 mm) solo per portare direttamente corrente dalla batteria fin sotto la zona cupolino (e sono una ottantina di cm) e da questa, con due differenti diramazioni di 2,5 mm, alimento il regolatore e i fari H4 (oltre al voltmetro che accendo all'occorrenza con un interruttore): dici che una linea di sez. 2,5 sarebbe sufficiente?
So pure che sarebbe molto meglio uscire direttamente dallo statore con filo unico ed arrivare al regolatore, però dovendo portare la corrente dallo statore al regolatore (che ho sotto il cupolino) ad un metro di distanza, uso i tre fili bianchi di sez. 1,5 (e non 2,5 come si legge in giro).
E' pure vero, che da quando uso questa soluzione, non surriscaldo più nulla e la batteria è sempre carica :nonso: , poi magari, aiuta il fatto di stagnare le giunzioni.
:roll: La sufficienza me la merito!?!
:ciao: Mauro
doppio errore....
esci dallo statore con 1,5... poi in uscita dal regolatore sei a 2,5... e dopo dirami in 4,0....
morale passando per buoni quelli da 1,5mm dello statore... esci con 2,5 e continui con 4?
la dorsale è quella che va dallo statore fino all'uscita del regolatore... poi dirami con sezioni inferiori o uguali...

se non ricordo male lo statore è da 350VA circa... semplifichiamo a 360... che vuol dire con 12V sono 30A...
suddivisi in trifase parliamo di circa 10A per cavo..... la batteria ne ha 11... e il cavo è da 4?
qualcosa non torna....
in uscita dal regolatore avrai sempre 360VA... che divisi per 12 fara sempre 30A su una linea da 2,5.......
peggio che andar di notte se riferito alla batteria....
l'impianto parte dal regolatore... non dalla batteria... anzi... parte dallo statore...
filo grosso a monte... filo fine a valle...
la batteria è solo un tampone... nel filo per la ricarica passano pochi ampere.... viene però giustamente maggiorato in caso di utilizzo senza generatore... ad esempio fari accesi a motore spento...
70W davanti + 20 dietro... parliamo di circa 90w... circa 7.5A.... facciamo 10... facciamo 15....
2,5 sono più che sufficienti...
per il motorino d'avviamento che ha il suo bello spunto noterai che il cavo è di sezione ben più grossa...
il cavo nero della batteria ha ragion d'essere grosso a prescindere in quanto essendo a massa viene utilizzato sia dal motorino che dall'impianto...

Scusami, ma metti troppi "..." che mi disorientano. Allora, se ho capito bene, se esco dallo statore con 1,5, poi dal regolatore devo uscire 1,5 e andare alla batteria, anche se intercorre un metro di filo?
Invece, chiedo, posso uscire con 2,5 dallo statore e continuare tra regolatore e batteria con 2,5? e il nero lo posso lasciare 4?
:ciao: Mauro
e, come disse il saggio, piuttosto che niente è meglio... più tosto!!!
LUNGA VITA ALLA REGINA!!!

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 07/05/2013 09:32 #7317698

  • vacomax
  • Avatar di vacomax
  • OFFLINE
  • Il sapere rende l'uomo libero.
  • Messaggi: 1316
  • Ringraziamenti ricevuti 9
  • Moto: : XTZ 750 - TDM 900
Tutto ineccepibile dal punto di vista tecnico.
Ma è anche vero che aumentando le sezioni danni non se ne fanno, e portando a spasso da un punto all'altro dei cavi di potenza, e non solo di segnale, aumentare le sezioni significa comunque ridurre le perdite.
A tale proposito, se non ci si preoccupa di aumentare la sezione dei famosi 3 cavi da 1,5 dello statore e si sposta il regolatore aumentando sostanzialmente la distanza (mettendolo sotto il cupolino), non è che si faccia una cosa propriamente razionale

Se non sbaglio :nonso: , la sezione originale dei cavi dello statore è di 1 mm.
:ciao: Mauro
e, come disse il saggio, piuttosto che niente è meglio... più tosto!!!
LUNGA VITA ALLA REGINA!!!

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 07/05/2013 09:51 #7317702

  • paolomc89
  • Avatar di paolomc89
  • OFFLINE
  • Messaggi: 978
  • Ringraziamenti ricevuti 1
beh Gianfranco,
c'è però da dire che la parte statore-regolatore e l'impianto elettrico sono praticamente due circuiti separati, secondo me il cavo dallo statore al regolatore va dimensionato (come hai scritto tu) in base alla corrente massima che può generare lo statore, poi dal regolatore in poi "è un'altro discorso", non sono d'accordo nel chiamare "dorsale" i cavi delle 3 fasi.

ora a prescindere, concordo con pgc580, se si allungano quei cavi (in maniera sostanziale) è necessario aumentarne anche il diametro per cercare di far si che la resistenza (o impedenza) dei due conduttori sia simile, e di conseguenza sia simile la quantità di calore generata dalla corrente che li attraversa etc etc etc.

@vacomax: credo che sostanzialmente ti si stia dicendo che visto che hai messo il regolatore li davanti sarebbe il caso di usare cavi da 2,5mm e continuare cosi nell'impianto.

io purtroppo ho sempre avuto un grosso dubbio, su una parte dell'impianto di cui nessuno si pone il problema a quanto sembra, tutti a parlare della dimensione dei cavi..... 2,5 4 etc, ed il discorso mi potrebbe anche andar bene... ma siamo proprio sicuri che un fast-on di quelle dimensioni regga 10A?... secondo me una volta messo il cavo da 2,5 il punto debole è poi la connessione...sbaglio?

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 07/05/2013 11:08 #7317727

  • pgc580
  • Avatar di pgc580
  • OFFLINE
  • Messaggi: 8393
  • Ringraziamenti ricevuti 554
  • Tessera FMI n.: 23/079651/M
  • Moto: : BMW R 1200 ST, OSSA 250 MAR
Dal regolatore in poi siamo in continua, l'impedenza non c'entra, è proprio solo resistenza ohmica

Poi ovviamente quando ci sono correnti non proprio trascurabili, come 5 o 10 A, i fast-on vanno montati bene, devono essere di buona qualità e protetti il più possibile perché diventano facilmente l'anello debole della catena

Dal momento che il regolatore di tipo nuovo pare vada bene a tutti e sotto la sella ci sta benone, non vedo proprio il motivo di complicarsi non poco la vita
Vi suggerirei del pantoprazolo... sono indigesto, causticamente disponibile ;-) ...e pure cinico.
Ah, dimenticavo... giudice da tastiera
Dicono anche che non sto bene, però fin qui ci sono arrivato, io

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 07/05/2013 11:23 #7317730

  • paolomc89
  • Avatar di paolomc89
  • OFFLINE
  • Messaggi: 978
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Dal regolatore in poi siamo in continua, l'impedenza non c'entra, è proprio solo resistenza ohmica

hai perfettamente ragione, ;)

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 07/05/2013 14:27 #7317785

  • zerby
  • Avatar di zerby
  • OFFLINE
  • Messaggi: 163
Ragazzi, adesso si che mi piacete...
Questo si chiama... collaborare :D
Vi ringrazio.

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 07/05/2013 14:29 #7317787

  • GaretJax72
  • Avatar di GaretJax72
  • OFFLINE
  • Messaggi: 3069
  • Ringraziamenti ricevuti 135
  • Tessera CTI n.: 588
  • Tessera FMI n.: 24032274
  • Moto: : Superténéré 750
Oltre che sui TOP LINK,
nel mio topic ci stanno foto, spiegazioni, schemi e dissertazioni teologiche e scientifiche, oltre a qualche vaneggiamento del sottoscritto!

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
CINQUECENTOTTANTOTTO
Avatar.jpg
Tempo creazione pagina: 0.228 secondi