Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: Alcune Dritte Su Impianto Elettrico

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 07/05/2013 14:55 #7317795

  • paolomc89
  • Avatar di paolomc89
  • OFFLINE
  • Messaggi: 978
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Oltre che sui TOP LINK,
nel mio topic ci stanno foto, spiegazioni, schemi e dissertazioni teologiche e scientifiche, oltre a qualche vaneggiamento del sottoscritto!

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

tu che ne dici di aggiornare avatar e firma?

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 07/05/2013 14:59 #7317797

  • zerby
  • Avatar di zerby
  • OFFLINE
  • Messaggi: 163
Oltre che sui TOP LINK,
nel mio topic ci stanno foto, spiegazioni, schemi e dissertazioni teologiche e scientifiche, oltre a qualche vaneggiamento del sottoscritto!

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Il tuo non è un topic è un'odissea, ci hai fatto penare per non so quanto tempo,
ed i lavori non sono ancora finiti :roll:
Complimenti per il tuo topic e per i lavori fatti, come ho già scritto prima,
volevo cercare di riassumere il meglio in un topic specifico, dove gente come me,
che ha bisogno di capire alcune cose, possa imparare e pian piano farsi il lavoro seguendo
qualche schema e dritta sul come ed il perchè usare un diametro di filo piuttosto che un altro.
Grazie, garetjax

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 07/05/2013 16:02 #7317817

  • GaretJax72
  • Avatar di GaretJax72
  • OFFLINE
  • Messaggi: 3069
  • Ringraziamenti ricevuti 135
  • Tessera CTI n.: 588
  • Tessera FMI n.: 24032274
  • Moto: : Superténéré 750
ed i lavori non sono ancora finiti :roll:
...
Grazie, garetjax


E questo chi te lo assicura?

:tentatore: :tentatore: :tentatore:

DAQ588 is on the road!

8) 8) 8)
CINQUECENTOTTANTOTTO
Avatar.jpg

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 07/05/2013 16:05 #7317820

guardate l'impianto elettrico come un impianto idraulico... chi ha studiato della elettrotecnica di base lo fa associando il tutto ad un impianto idraulico...
avete presente come fanno gli impianti antincendio? avete mai notato che ogni ugello o giù di li la sezione si riduce?
il principio è più o meno lo stesso ma i danni diversi...
se la mia dorsale ha una sezione di 2,5... e dopo ho varie utenze... è pacifico che la somma di queste utenze non potrà mai essere superiore alla capacità della dorsale...
quindi dopo la scatola fusibili perchè uscire con la stessa sezione dell'entrata?????
se con un cavo ci passano 30A questi devono servire una sommatoria di 30A...
quindi dopo posso avere un cavo da sezioni ridotte... e la somma delle utenze non potrà mai essere superiore alla potenza fornita dal generatore...
pena due cose... mal funzionamento delle utenze..... ad esempio luci fiappe... seconda cosa ben peggiore stress dell'impianto a monte specie se sottodimensionato...
passare da un cavo di sezione inferiore ad uno superiore e ne di più ne di meno la teoria del fusibile....
sarebbe stressare la parte dell'impianto a monte dell'utilizzatore...
l'amperaggio è in base all'utenza e alla sezione e tipologia del cavo...
ora se io aumento la sezione questo fa si che possa passare più corrente se richiesta.... o passare in maniera più "fluida"
questo fa si di mettere sottostress la sezione inferiore.... principio del fusibile... che sarebbe sezione inferiore clacolata in base agli ampere...
se avete un cavo da 1mm2 e un fusibile da 3mm2... tranquilli che si fonde prima il cavo del fusibile.....
mi sembra pacifico o no?

qual'è la reale dorsale?
la reale dorsale è dopo il regolatore e prima delle utenza...
la batteria è un'utenza... non può essere quindi dorsale la linea batteria utenze....
la linea statore regolatore... andrebbe vista come ad esempio la linea dalla centrale elettrica fino a casa vostra..
in pluriutenza... sicuramente sarebbe una diramazione... ma se la centrale servisse solo casa vostra e dimensionata alle vostre esigenze... sarebbe anche quella una dorsale....

dopo questa spiegazione senza offesa.... potete fare fare come credete....
non penso di avere ritorni commerciali nel dirvi dove usare una sezione inferiore ed una superiore... se siete convinti di fare giusto bene...

riguardo alla spiegazione della batteria.....
alla batteria arrivano come minimo 3 cavi....
un positivo fino per la ricarica... un positivo grosso per il motorino di avviamento e una massa di altrettanza sezione.
a spanne non ricordo un negativo dedicato alle utenze a basso amperaggio....
perchè 3 cavi?
il primo come ho detto è per la ricarica... ricarica che viene fatta con bassi amperaggi o con amperaggi a richiesta....
vi prego di non farmi spiegare anche gli amperaggi a richiesta per una fem...................
il grosso è perchè dalla batteria si va direttamente al motorino di avviamento dove passano dei bei ampere in fase dis punto....
e il negativo va a massa... essendo a massa verrà utilizzato quiindi anche in fase di avviamento del motorino...

mettere un cavo negativo alla batteria crea solo ridondanza...



p.s.
ultimo mio intervento...
sul web esistono manuali pdf di tutto di più per avere delle nozioni di base su come autocostruirsi un impanto elettrico di base....
quindi prima di "controbattere" quello che uno dice... un saltino ad informarsi non farebbe male... si evitano discorsi infiniti.... che come detto in precedenza creano solo ed esclusivamente confusione nelle ricerche...
ho ceduto alle tentazioni... e ho preso una sciacquetta...

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 07/05/2013 17:12 #7317852

  • zerby
  • Avatar di zerby
  • OFFLINE
  • Messaggi: 163
guardate l'impianto elettrico come un impianto idraulico... chi ha studiato della elettrotecnica di base lo fa associando il tutto ad un impianto idraulico...
avete presente come fanno gli impianti antincendio? avete mai notato che ogni ugello o giù di li la sezione si riduce?
il principio è più o meno lo stesso ma i danni diversi...
se la mia dorsale ha una sezione di 2,5... e dopo ho varie utenze... è pacifico che la somma di queste utenze non potrà mai essere superiore alla capacità della dorsale...
quindi dopo la scatola fusibili perchè uscire con la stessa sezione dell'entrata?????
se con un cavo ci passano 30A questi devono servire una sommatoria di 30A...
quindi dopo posso avere un cavo da sezioni ridotte... e la somma delle utenze non potrà mai essere superiore alla potenza fornita dal generatore...
pena due cose... mal funzionamento delle utenze..... ad esempio luci fiappe... seconda cosa ben peggiore stress dell'impianto a monte specie se sottodimensionato...
passare da un cavo di sezione inferiore ad uno superiore e ne di più ne di meno la teoria del fusibile....
sarebbe stressare la parte dell'impianto a monte dell'utilizzatore...
l'amperaggio è in base all'utenza e alla sezione e tipologia del cavo...
ora se io aumento la sezione questo fa si che possa passare più corrente se richiesta.... o passare in maniera più "fluida"
questo fa si di mettere sottostress la sezione inferiore.... principio del fusibile... che sarebbe sezione inferiore clacolata in base agli ampere...
se avete un cavo da 1mm2 e un fusibile da 3mm2... tranquilli che si fonde prima il cavo del fusibile.....
mi sembra pacifico o no?

qual'è la reale dorsale?
la reale dorsale è dopo il regolatore e prima delle utenza...
la batteria è un'utenza... non può essere quindi dorsale la linea batteria utenze....
la linea statore regolatore... andrebbe vista come ad esempio la linea dalla centrale elettrica fino a casa vostra..
in pluriutenza... sicuramente sarebbe una diramazione... ma se la centrale servisse solo casa vostra e dimensionata alle vostre esigenze... sarebbe anche quella una dorsale....

dopo questa spiegazione senza offesa.... potete fare fare come credete....
non penso di avere ritorni commerciali nel dirvi dove usare una sezione inferiore ed una superiore... se siete convinti di fare giusto bene...

riguardo alla spiegazione della batteria.....
alla batteria arrivano come minimo 3 cavi....
un positivo fino per la ricarica... un positivo grosso per il motorino di avviamento e una massa di altrettanza sezione.
a spanne non ricordo un negativo dedicato alle utenze a basso amperaggio....
perchè 3 cavi?
il primo come ho detto è per la ricarica... ricarica che viene fatta con bassi amperaggi o con amperaggi a richiesta....
vi prego di non farmi spiegare anche gli amperaggi a richiesta per una fem...................
il grosso è perchè dalla batteria si va direttamente al motorino di avviamento dove passano dei bei ampere in fase dis punto....
e il negativo va a massa... essendo a massa verrà utilizzato quiindi anche in fase di avviamento del motorino...

mettere un cavo negativo alla batteria crea solo ridondanza...



p.s.
ultimo mio intervento...
sul web esistono manuali pdf di tutto di più per avere delle nozioni di base su come autocostruirsi un impanto elettrico di base....
quindi prima di "controbattere" quello che uno dice... un saltino ad informarsi non farebbe male... si evitano discorsi infiniti.... che come detto in precedenza creano solo ed esclusivamente confusione nelle ricerche...

La tua è una spiegazione veramente eccezzionale, da vero esperto, ma siccome io sono un pochino tordo, perchè non mi dici:
dallo statore al regolatore fili da...
dal regolatore a... ecc.. ecc..
All'inizio avevo descritto gli accessori che ho intenzione di montare e purtroppo, non capendone una mazza di ampere volt watt ecc. ecc. ho chiesto il vostro aiuto.
Per favore ditemi quello che devo fare ed io lo faccio :roll:
Grazie, Roberto.

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 07/05/2013 17:14 #7317854

  • zerby
  • Avatar di zerby
  • OFFLINE
  • Messaggi: 163
ed i lavori non sono ancora finiti :roll:
...
Grazie, garetjax


E questo chi te lo assicura?

:tentatore: :tentatore: :tentatore:

DAQ588 is on the road!

8) 8) 8)

Ed io che son qua che aspetto le foto per vederla finalmente finita :?: :?: :?: :evil:

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 07/05/2013 17:32 #7317858

  • GaretJax72
  • Avatar di GaretJax72
  • OFFLINE
  • Messaggi: 3069
  • Ringraziamenti ricevuti 135
  • Tessera CTI n.: 588
  • Tessera FMI n.: 24032274
  • Moto: : Superténéré 750

Ed io che son qua che aspetto le foto per vederla finalmente finita :?: :?: :?: :evil:

Ho messo un contentino!

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
CINQUECENTOTTANTOTTO
Avatar.jpg

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 07/05/2013 17:51 #7317861

  • pgc580
  • Avatar di pgc580
  • OFFLINE
  • Messaggi: 8393
  • Ringraziamenti ricevuti 554
  • Tessera FMI n.: 23/079651/M
  • Moto: : BMW R 1200 ST, OSSA 250 MAR
A me pare di essere tornato a quando volevo capire qualcosa di informatica, chiedevo ad amici esperti e ci capivo una mazza.
Perché loro, esperti, non concepivano l'idea di essere terra-terra, anche a costo di essere imprecisi nei termini ma cercando di essere chiari per me che ne sapevo nulla.
Gianfranco scrive tutto giusto, ma per capire appieno occorre essere già abbastanza ferrati in elettrotecnica, e poi lui giustamente si comporta come se si trattasse di un impianto civile o industriale.
Sennonché, su una moto occorre scendere a compromessi, per un motivo molto semplice.
Vero che se devo alimentare quattro case per una potenza installata di 3,3 kW ciascuna, devo prevedere una dorsale in grado di alimentarle tutte e 4 mentre assorbono la massima potenza ammessa, ma su una moto no.
Non posso pensare che tu voglia tenere accese due lampade H4, i faretti supplementari e pure accenderti la sigaretta al medesimo tempo.
Tu vuoi fare alcune modifiche aggiungendo delle utenze.
Quella di spostare il regolatore, ti ho già detto che cosa penso, ma se proprio vuoi ti accolli una bella complicazione, devi allungare i cavi non poco e allora è prudente aumentare la sezione, non so quale sia in origine.
Per il resto, hai delle spie che a livello assorbimento non contano nulla, un'utenza praticamente fissa delle lampade H4, che assorbono 110 W, cioè quasi 10 A, e francamente non ti rimane molta potenza in più per tanto altro, nel senso che il generatore è già così abbastanza al limite (comunque funziona, io ce l'ho), quindi la linea che porta ai relè di comando fari direi che da 2,5 può andare.
Se però ti ostini a voler alimentare INSIEME anche i faretti, occorre conoscere la potenza, quindi o fai una linea da 4 mmq fino ai relè delle H4 e poi da lì con del 2,5 alimenti i faretti, magari tramite un altro relè, oppure fai una linea dedicata solo per i faretti, e allora basta da 2,5.
Ti ricordo che il relè serve per non dover pilotare un carico pesante direttamente con un interruttore o un pulsante, quindi una cosa piccola e meglio stagna.
La presa accendisigari la derivi dalla linea delle H4 o dei faretti, perché voglio sperare che se devi assorbire abbastanza (per esempio un compressore per le gomme), avrai il buon senso di spegnere le luci; viceversa per caricare il telefonino non è che ci voglia una corrente esagerata, mi pare.
La scatola fusibili... io non so quanti ne vuoi mettere e dove la potresti mettere, io starei su dei fusibili stagni inseriti direttamente sui cavi che alimentano i tuoi utilizzatori.
Sentiamo anche che ne pensano gli altri.
Vi suggerirei del pantoprazolo... sono indigesto, causticamente disponibile ;-) ...e pure cinico.
Ah, dimenticavo... giudice da tastiera
Dicono anche che non sto bene, però fin qui ci sono arrivato, io

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 07/05/2013 20:00 #7317911


La tua è una spiegazione veramente eccezzionale, da vero esperto, ma siccome io sono un pochino tordo, perchè non mi dici:
dallo statore al regolatore fili da...
dal regolatore a... ecc.. ecc..
All'inizio avevo descritto gli accessori che ho intenzione di montare e purtroppo, non capendone una mazza di ampere volt watt ecc. ecc. ho chiesto il vostro aiuto.
Per favore ditemi quello che devo fare ed io lo faccio :roll:
Grazie, Roberto.
non risultano cedimenti dallo statore al regolatore... quindi vuol dire che la sezione è sufficiente....
parliamo di un trifase quindi l'intensità è divisa in 3...
se si vogliono sostituire... cosa non molto semplice bisogna farlo dallo statore...
non semplice non per difficoltà intellettuali... ma manuali...
bisogna rifare le saldature dopo lo statore... e devono essere "calde"
come filo tendenzialmente opterei per un 1,5 al posto dell'1.... ci starebbe anche un 2,5 ma si rischi di cadere negli errori di sopra...
mentre passare da un monofilamento che ad occhio è 1mm ad un plurifilamento da 1,5 è indolore...
dal regolatore invece 2,5mm2... possibilmente non prendendo il filo alla brico... concepito per interni... ma andando in un buon negozio di forniture elettriche spiegandone l'utilizzo... sapranno darti dare dei fili guaninati più seriamente che resistono alle impemperie e ai vari sbalzi di calore dati anche dal motore...
questo da 2,5 sarà la tua "dorsale" quindi andrà fino la batteria (solo il positivo) e positivo negativo alla scatola fusibili che vuoi creare...
da li in poi... vien da se che la sezione sarà inferiore... dove il maggior assorbimento lo avrai dai fari.... che anche volendo mettere le alogene da 55" quindi totale 110+20 dei retro parliamo di 130w... ad una tensione di 13 e passa volts... siamo sotto i 10A.... torniamo quindi al famoso filo da 1,5mm2
tutte le altre utenze... frecce... illuminazione quadro... clacson... un 0,75 basta et avanza...

riguardo alla scelta dei fusibili.... ti devi fare il calcolo anche li....

guardi la potenza dell'utenza... dividi x 12 e al risultato aggiungi un 30% e aumenti per eccesso....

es
120w /12V = 10A + 30%= 13A
siccome da 13 non esiste.... metterai 15....

certo che se il calcolo ti veniva 15,1 non andavi a mettere 20 ma sempre 15
ho ceduto alle tentazioni... e ho preso una sciacquetta...

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 07/05/2013 21:23 #7317947

  • pgc580
  • Avatar di pgc580
  • OFFLINE
  • Messaggi: 8393
  • Ringraziamenti ricevuti 554
  • Tessera FMI n.: 23/079651/M
  • Moto: : BMW R 1200 ST, OSSA 250 MAR
Oohhh, vedi che adesso anche il professionista comincia a concordare :D Bene!
Resta comunque il problema dei faretti, da quanto sono?
Poi, il circuito del Super è tale da accendere, durante il lampeggio, anche i filamenti abbaglianti, senza commutare.
Vuole dire che avresti, sempre nel lampeggio, 240 W di soli fari, che non è poco.
Per esperienza vedo che di notte tenere un dito sul pulsante del lampeggio quando ho bisogno di luce in profondità, è comodo e più veloce
Per evitare l'eccessivo assorbimento, ho fatto in modo che il mio cablaggio commuti da un filamento all'altro, così i W restano 110-120 anche nel lampeggio
Poi, ho fatto in modo che durante l'avviamento, quando gira il motorino, i fari si spengano, anche questo risparmia un po' la batteria.
Avevo postato tempo fa il mio schema
Vi suggerirei del pantoprazolo... sono indigesto, causticamente disponibile ;-) ...e pure cinico.
Ah, dimenticavo... giudice da tastiera
Dicono anche che non sto bene, però fin qui ci sono arrivato, io

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 07/05/2013 21:32 #7317951

nein... i fari originali sono da 35W.....
che per 4 fa 140.....
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

prima di passare ad esperimenti con le h4 da 55w alogene... si potrebbe provare con le h4 da 34 alogene....
le hanno tutte le moto da enduro pofescional....
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ho ceduto alle tentazioni... e ho preso una sciacquetta...

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 07/05/2013 21:40 #7317954

  • pgc580
  • Avatar di pgc580
  • OFFLINE
  • Messaggi: 8393
  • Ringraziamenti ricevuti 554
  • Tessera FMI n.: 23/079651/M
  • Moto: : BMW R 1200 ST, OSSA 250 MAR
Veramente lui fin dall'inizio ha detto che vuole montare le H4 :roll:
(55+65) x 2 a me fanno 240 W tondi tondi
Vi suggerirei del pantoprazolo... sono indigesto, causticamente disponibile ;-) ...e pure cinico.
Ah, dimenticavo... giudice da tastiera
Dicono anche che non sto bene, però fin qui ci sono arrivato, io

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 07/05/2013 21:47 #7317960

Poi, il circuito del Super è tale da accendere, durante il lampeggio, anche i filamenti abbaglianti, senza commutare.
Vuole dire che avresti, sempre nel lampeggio, 240 W di soli fari, che non è poco.
il circuito del super col lampeggio originale ha il picco di 140 e non di 240....
che poi sopporti anche il 240... è un altro par di maniche... ma lo si fa utilizzando il tampone della batteria....
anche perchè poi a quei 240... devi aggiungere i 22 dietro... la centralina e l'accensione... le lampadine quadro.... e tutte le dispersioni... in un attimo... hai il generatore impiccato....
ho ceduto alle tentazioni... e ho preso una sciacquetta...

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 07/05/2013 21:53 #7317962

  • pgc580
  • Avatar di pgc580
  • OFFLINE
  • Messaggi: 8393
  • Ringraziamenti ricevuti 554
  • Tessera FMI n.: 23/079651/M
  • Moto: : BMW R 1200 ST, OSSA 250 MAR
Appunto
Con le lampade originali nel lampeggio hai tutti i filamenti in tensione, per un totale di 140 W come dici tu.
Ma se monto le H4 55/65 i W diventano 240, troppi.
Per questo il mio circuito, e glielo suggerisco, durante il lampeggio commuta i filamenti esattamente come fa il deviatore sul blocchetto sx, evitando un carico decisamente eccessivo

E sempre per motivi di assorbimento, sono molto dubbioso sull'opportunità di installare le H4 e pure i faretti
Quel generatore fa 320 o 350 W, non ricordo esattamente, non i 720 di un BMW Adv maggiorato.
Vi suggerirei del pantoprazolo... sono indigesto, causticamente disponibile ;-) ...e pure cinico.
Ah, dimenticavo... giudice da tastiera
Dicono anche che non sto bene, però fin qui ci sono arrivato, io

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 07/05/2013 21:59 #7317965

finchè è un lampeggio.... tu hai generatore e batteria...
quindi a disposizione 30A+10A....
quindi non ci sono problemi per il lampeggio...
più problematico invece il doppio utilizzo....
sarebbe da calcolare bene il tutto... ma non ho dati sufficienti a disposizione...
quindi per lampeggio con fili alla giusta sezione.... non ci sono problemi....
anche perchè poi chi fa la modifica con le H4 non si attacca all'impianto originale ma parte dalla batteria....
ho ceduto alle tentazioni... e ho preso una sciacquetta...
Tempo creazione pagina: 0.232 secondi