Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: Alcune Dritte Su Impianto Elettrico

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 03/05/2013 08:53 #7316261

  • zerby
  • Avatar di zerby
  • OFFLINE
  • Messaggi: 163
Ciao a tutti e scusatemi se riporto alla luce un'argomento che sarà stato trattato migliaia di volte, però, essendo io un poverello inesperto ed anche un pò tordo, avrei bisogno che qulche buon samaritano mi illustrasse...
Ho la moto da poco e leggendo qua e là sul forum ho deciso di apportare le seguenti modifiche/migliorie alla suddetta:

-spostamento regolatore tensione da sotto sella a sotto il cupolino vicino alla centrallina
-scatola porta fusibili
-rubinetto benzina con spia
-spia olio
-modifica h4 fanali
-presa accendisigari
-voltmetro
-faretti supplementari (presi da alpitlum, a proposito qualcuno sà se gli è successo qualcosa? Non riesco più a contattarlo)

Ripeto, sono totalmente ignorante in materia, ma sono disponibile all'apprendimento, basta che qualcuno mi dica cosa devo fare ed io lo faccio!!!
La domanda è questa:
Per fare un bel lavoretto, come devo fare?
Che fili passo?
Come li passo?
Vado da quà a là... passando per... giuntandoli con... è meglio con...
Non vorrei fare una porcheria, con miriadi di fili ed incasinando l'impianto, sò che voi queste modifiche le avete fatte, ho letto vari topic di singoli lavori, ma io vorrei fare una cosa tutta insieme e fatta ad hoc e magari anche predisposta per qualche altro accessorio che voi, magari mi consiglierete.
Se qualcuno di voi mi facesse un esempio alla lavagna (come si suol dire), io copierei seguendolo passo passo.
Vi ringrazio anticipatamente e scusatemi ancora se vado a rispolverare vecchi argomenti.

P.S. Il pedale del freno posteriore, credo debba accendere lo stop quando azionato, giusto?
Perchè sulla mia moto non và?

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 03/05/2013 09:21 #7316270

  • pgc580
  • Avatar di pgc580
  • OFFLINE
  • Messaggi: 8393
  • Ringraziamenti ricevuti 554
  • Tessera FMI n.: 23/079651/M
  • Moto: : BMW R 1200 ST, OSSA 250 MAR
Non è che sono un po' tante le modifiche che vuoi fare?
Perché di solito la gente fa la modifica che gli serve, non tutte insieme.
Se proprio vuoi, devi raccogliere tutte le informazioni per ciascun progetto, e poi disegnare lo schema eliminando i collegamenti ridondanti, altrimenti riempi la moto di fili
Esercizio peraltro abbastanza incompatibile con una scarsa o nulla competenza nelle cose elettriche

Io ti consiglierei di sfrondare, scegliendo quelle che ti interessano davvero.
Per esempio, perché spostare il regolatore da sotto la sella?
Se è quello alettato, sta bene dov'è, perché complicarsi la vita?
:ciao:
Vi suggerirei del pantoprazolo... sono indigesto, causticamente disponibile ;-) ...e pure cinico.
Ah, dimenticavo... giudice da tastiera
Dicono anche che non sto bene, però fin qui ci sono arrivato, io

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 03/05/2013 11:01 #7316301

  • massimosan
  • Avatar di massimosan
  • OFFLINE
  • Messaggi: 1265
  • Ringraziamenti ricevuti 288
  • Tessera CTI n.: 0059
  • Tessera FMI n.: 24032250
  • Moto: : Ténéré 600 modello 34L,Superténéré 1200
P.S. Il pedale del freno posteriore, credo debba accendere lo stop quando azionato, giusto?
Perchè sulla mia moto non và?

Ti rispondo solo su questo perché mi è appena capitato. Per il resto che chiedi ne so meno di te.

Se guardi sotto il pedale del freno, trovi un interruttore che spesso non funziona. Ti devi veramente infilare sotto la Moto, se hai il cavalletto centrale è un po' più facile ma comunque è scomodissimo.
Lo devi cambiare (Originale Yamaha circa 20€). Per esperienza fatta ti consiglio di guardare bene come è fatto quello nuovo, prima di smontare il vecchio. Ti sarà più chiaro come fare. Il pezzo di ricambio è completo dei collegamenti . Il collegamento è fatto con due piccoli spinotti che trovi fissati al telaio accanto al serbatoio dell'olio. Per il resto è facile.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 03/05/2013 13:13 #7316368

  • vacomax
  • Avatar di vacomax
  • OFFLINE
  • Il sapere rende l'uomo libero.
  • Messaggi: 1316
  • Ringraziamenti ricevuti 9
  • Moto: : XTZ 750 - TDM 900
zerby, ti allego uno schema molto semplice di un impianto che prende direttamente corrente dalla batteria e porta ad una scatola porta-fusibili da dove puoi collegarti per gli utilizzatori vari, io ti suggerisco di giuntare tutte le connessioni a stagno, che è meglio!



Il regolatore l'ho inserito sotto i fari, libero di prende tutta l'aria che vuole!



-rubinetto benzina con spia
-spia olio
non so dove li puoi trovare, si dovrebbero trovare "tutti fatti", non li costruisci.

Qui trovi lo schema dei fari.


buon lavoro, :ciao: Mauro
e, come disse il saggio, piuttosto che niente è meglio... più tosto!!!
LUNGA VITA ALLA REGINA!!!

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 03/05/2013 14:49 #7316414

  • jackdaniels
  • Avatar di jackdaniels
  • OFFLINE
  • Messaggi: 552
  • Ringraziamenti ricevuti 4
qui:
www.clubtenereitalia.it/viewtopic.php?t=20296

trovi tutte le discussioni in merito a quello che cerchi,
se c'e qualcosa di specifico che ti interessa chiedi pure

:ciao:
Matteo

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 03/05/2013 16:51 #7316447

  • zerby
  • Avatar di zerby
  • OFFLINE
  • Messaggi: 163
Ciao raga, intanto vi ringrazio per le risposte ma c'è ancora qualcosa che non mi è chiaro...
Vi rispondo e poi chiedo...

Per pgc580: Le modifiche che voglio fare non mi sembrano poi tante e comunque mi sono necessarie, perchè, il regolatore lo dicono quasi tutti che è meglio metterlo in un posto più areato ed aumentando lo spessore dei fili, la scatola porta fusibili mi sembra buona cosa per non mettere fusibili sparsi in giro, il rubinetto di sn lacrima e già che ci sono ci metto quello con la spia, la spia olio non è urgente ma la metterò più avanti, le luci sembrano lumini da morto e io vorrei luce, la presa accendi sigari mi è utile per il cel/navigatore, il voltmetro per controllare lo stato di carica ed infine i faretti li ho già in casa. tutto qui, in quanto a manualità ne ho, conoscenza un pò meno, per questo ho chiesto aiuto, perchè penso che la mia manualità abbinata alla vostra conoscenza ne faranno uscire un capolavoro... spero! Grazie.

Per massimosan: Grazie che mi hai delucidato e sopratutto che mi hai detto dove metter mano, ho visto dove è il sensore... caspita!!! Comunque prima di acquistarne uno nuovo provo a guardare i collegamenti dove mi hai spiegato tu, che non si sà mai. Grazie.

Per vacomax: Grazzzzie, proprio il tipo di schemini che mi servivano, sei un grande. Seguirò il tuo consiglio per le giunture.

Per jackdaniels: Grazie per il link.

Volevo capire alcune cose:
Dal regolatore, con il + ed il - vado diritto alla batteria o come sullo schema devo agganciarmi alla linea principale?
Visti gli accessori che devo montare, che fusibili devo montare? Da quanti ampere?
Per gli accessori dove mi aggancio per il negativo?

Vi ringrazio ulteriormente.

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 03/05/2013 23:39 #7316590

  • PADANO69
  • Avatar di PADANO69
  • OFFLINE
  • pochi ma boni.-...
  • Messaggi: 2746
  • Ringraziamenti ricevuti 4
  • Tessera CTI n.: 132
  • Moto: : Superténéré 750 e la tigrotta
ciao, il regolatore scalda se deve dissipare tanta corrente, ma viaggiando coi fari sempre accesi , gli togli parte del lavoro, se poi ci aggiungi 2 faretti da 50w (cosa che non farei), non gli basta la corrente che "regola".
io ai 2 faretti metterei 2 lampadine a led, in modo da usarli come luci di ingombro e non come fari, anche perchè se metti gli h4 non ti servono....
il mio è sotto la sella e non ha problemi, ..quello che mi dava problemi erano le connessioni..ora stagnate...
:ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
[/url]

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 03/05/2013 23:40 #7316591

  • vacomax
  • Avatar di vacomax
  • OFFLINE
  • Il sapere rende l'uomo libero.
  • Messaggi: 1316
  • Ringraziamenti ricevuti 9
  • Moto: : XTZ 750 - TDM 900



Volevo capire alcune cose:
Dal regolatore, con il + ed il - vado diritto alla batteria o come sullo schema devo agganciarmi alla linea principale?
Visti gli accessori che devo montare, che fusibili devo montare? Da quanti ampere?
Per gli accessori dove mi aggancio per il negativo?

Vi ringrazio ulteriormente.

Il + e il - del regolatore, come da letteratura, vanno collegati direttamente alla batteria, io, però, siccome ho sistemato il regolatore sotto i fari, ho pensato di costruire una "linea principale" che ho portato fino alla zona del cupolino, perciò è da 4 mm e su questo trave ho preso una diramazione + - per il regolatore (vanno bene di sez. 2.5), prima ancora di arrivare al portafusibili.
La linea principale va "a morire" in una scatola portafusibili, ma solo il positivo, tutti i negativi dei vari utilizzatori che vorrai metterci, si collegheranno al negativo della linea principale, ma guarda che lo schema è più semplice di quello che sto scrivendo.
Ogni utilizzatore, faretti, luci h4, radiolina, friggitrice, tostapane... :mrgreen: , abbisognano di fusibili dedicati, mo non mi ricordo per ogni singolo caso.
:ciao: Mauro
e, come disse il saggio, piuttosto che niente è meglio... più tosto!!!
LUNGA VITA ALLA REGINA!!!

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 04/05/2013 20:58 #7316850

  • zerby
  • Avatar di zerby
  • OFFLINE
  • Messaggi: 163
padano69, probabilmente per i faretti farò come dici con lampadine a led, per quanto riguarda il regolatore, hai cambiato i fili, o hai ancora quelli originali?
vacomax, ho capito che hai tirato sù il + ed il - con filo da 4 mm. ma non capisco dove e come hai sistemato la scatola porta fusibili.
Vi chiedo scusa se insisto, ma voglio avere le idee ben chiare prima di mettere mano.
Grazie, Roberto.

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 04/05/2013 22:42 #7316886

  • PADANO69
  • Avatar di PADANO69
  • OFFLINE
  • pochi ma boni.-...
  • Messaggi: 2746
  • Ringraziamenti ricevuti 4
  • Tessera CTI n.: 132
  • Moto: : Superténéré 750 e la tigrotta
eliminando lo spinotto a 6 fili, ho cambiato solo il + e il -, che ora è più grosso e va diretto alla batteria.
[/url]

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 04/05/2013 22:49 #7316887

il mio regolatore e da 16 anni sotto la sella ed e ancora l'originale- mai avuto un problema....me tocco. :mrgreen: il rubinetto con spia l'hai gia preso? sulla presa 12 volt metti un fusibile


Uploaded with ImageShack.us

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 05/05/2013 11:24 #7316950

  • zerby
  • Avatar di zerby
  • OFFLINE
  • Messaggi: 163
Ciao Riky, il rubinetto non lo ho ancora preso, avevo mandato una mail a bafio ma non ho ancora avuto risposta.
Dimmi che ne hai uno tu...
Dimmi di si...

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 05/05/2013 13:13 #7316981

  • paolomc89
  • Avatar di paolomc89
  • OFFLINE
  • Messaggi: 978
  • Ringraziamenti ricevuti 1
ricordatevi di dimensionare bene i fusibili, altrimenti sono inutili. fate il calcolo della corrente che circola e mettetelo poco più grande.
il mio consiglio è quello ovviamente di separare il fusibile degli anabbaglianti a quello degli abbaglianti, in modo che se per caso c'è un guasto su una delle due linee vi resta almeno una luce per continuare.

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 05/05/2013 13:41 #7316986

  • zerby
  • Avatar di zerby
  • OFFLINE
  • Messaggi: 163
ricordatevi di dimensionare bene i fusibili, altrimenti sono inutili. fate il calcolo della corrente che circola e mettetelo poco più grande.
il mio consiglio è quello ovviamente di separare il fusibile degli anabbaglianti a quello degli abbaglianti, in modo che se per caso c'è un guasto su una delle due linee vi resta almeno una luce per continuare.

Ciao Paolo, grazie per consiglio dei 2 fusibili separati, ma già che sei molto più preparato di me, mi saresti qualche consiglio in più.
Considerando gli accessori, che fruibili metto?
Non vorrei fare un bel falò.
Grazie, Roberto.

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 05/05/2013 15:04 #7317002

  • paolomc89
  • Avatar di paolomc89
  • OFFLINE
  • Messaggi: 978
  • Ringraziamenti ricevuti 1
dunque,
io ho sistemato il mio impianto elettrico poco tempo fa ed un po di elettrotecnica ed elettronica la mastico... vediamo se mi ricordo:

gli "utilizzi" sono
- il vecchio impianto (CDI, frecce, stop, posizione, e controllo per l'avviamento)
- anabbaglianti H4
- abbaglianti H4
- presa 12V
- regolatore di tensione.
- voltmetro

tieni presente che i fusibili, più li metti vicini alla batteria e meglio è, per di più i cavi che passi, mettigli un isolante, io ho comprato in un autoricambi una guaina in cui passano circa 3 fili da 2,5 ed ho inifilato i fili li dentro prima di "posarli" sulla moto.

io personalmente ho messo un fusibile anche tra regolatore e batteria, in modo da proteggere il resto dell'impianto nel caso ci sia un eccessivo passaggio di corrente (es: regolatore che bruciandosi metta in corto il positivo con il negativo, percarità non sarà mai successo...ma la prudenza non è mai troppa, o ad esempio il positivo del regolatore si dovesse spellare e toccare sul telaio, almeno sono protetto e so capire da subito da dove viene il problema )

in realtà io avrei voluto separare anche gli stop e le frecce dall'impianto principale, ma alla fine mi ci è voluto già un eternità per fare tutto e fare le connessioni fatte bene (come ho scritto già in altre thread, si crimpa il cavo di rame sul faston, si salda, poi si crimpa l'isolante. In ultimo si copre o con termorestringente o con protezione sua).

per quanto riguarda il dimensionamento dei fusibili, vediamo:
gli anabbaglianti sono 55W a 12V quindi 55/12 = 4,58A per lampadina (un fusibile da 10A per entrambe va bene)
gli abbaglianti sono invece 60W a 12V quindi 60/12 = 5A per lampadina, il totale fa 10... se si trovasse anche uno da 12, 13 va bene...o in alternativa 15.. ma non di più!!
per la presa accendisigari dovrebbe bastare un 5A, non penso serva di più
discorso analogo per il voltmetro, dove magari si potrebbe scendere anche al di sotto dei 5A ma non so che fusibili lamellari si trovino al di sotto dei 5.....
il fusibile principale.... beh in teoria andrebbe ridimensionato anche quello dato che non supporta più il carico dei fari etc etc, però non so quant'è l'assorbimento della bobina e della CDI (anche se credo sia poco), il resto frecce e stop sono accese sporadicamente, quindi credo che si potrebbe passare ad un 20A.
quello del regolatore invece deve essere più grande perchè attraverso di esso passerà tutta la corrente necessaria ad alimentare tutto l'ambaradam, andrei con il 30 e via, se lo trovate mettetelo magnum che è meglio visto la corrente che ci passa.

cosa importantissima, non mettere i fusibili in serie, non ha senso. ogni fusibile deve prendere il positivo direttamente dalla batteria, sarebbe fico trovare una fusibiliera con la distribuzione del positivo, in modo da non avere 6000 occhielli sul positivo della batteria.
Tempo creazione pagina: 0.344 secondi