ciao Roberto, (
zerby)
l'impianto elettrico del 750 é spettacolare, checché se ne dica, ed ha una sua certa filosofia.
Se vuoi modificarlo con "
cognizione di causa" (e cioè sapendo esattamente quello che fai!)
a mio umilissimo parere, hai due possibilità.
La prima é rifarlo daccapo, cioè sfasciare il treccione e sostituire tutti i cavi.
Ti dirò, non credo proprio che ce ne sia motivo, proprio perchè in linea di principio, nasce
come un buon impianto, soprattutto se lo si paragona ad altri suoi contemporanei, che erano
impianti elettrici a dir poco penosi (non farmi far nomi...).
La seconda é quella di fare
poche piccole modifiche per ottimizzarlo.
Ma non pensare che un impianto elettrico, per quanto modificato, NON ti darà mai problemi.
Quando, dopo strepitose calvalcate, ti verrà lo stimolo per ricontrollare la pressione delle
gomme, il livello dell'olio e quello del liquido di raffreddamento, cerca di farti venire
pure quello di controllare alcuni punti critici dell'impianto elettrico... questo é il consiglio.
I punti critici... vediamoli.
La linea che porta le correnti dallo statore al regolatore, e cioè i tre cavi bianchi.
Più in dettaglio, sono critici i connettori (quello a tre poli in uscita dallo statore) e quello a 6
(sotto il fianchetto sottosella sinistro); il consiglio é quello di aprirli entrambi, pulirli,
e sostituire la tratta (dei tre cavi) che li uniscono, by-passandola con altri tre; magari
già che
ci sei, un po' più grossi (1,5 o meglio 2,5).
Puoi usare dei nuovi fast-on di rame, crimpati e saldati per bene.
Saltuariamente, riapri quei connettori, li inondi di riattivante elettrico, lasci agire, spari dentro
aria compressa, e li richiudi facendo attenzione che si siano chiusi per bene.
Qualcuno ha avuto problemi di dispersione sul cavo rosso, che va da regolatore alla batteria passando
per il treccione; in tal caso (
e solo in tal caso) può essere utile by-passare questo tratto con un
cavo, magari rosso, e magari da 2,5, che dal regolatore va al positivo della batteria.
Il regolatore: nasce per scaldarsi, e (lì dov'è) può dare problemi, anche se è alettato, per via della
vecchiaia (molti cicli termici) e della posizione. Va, dunque, spostato... ma dove?
In un posto ove possa prendere fresco e dissipare calore.
Io, con due taglietti alla plastica sottosella, senza modificarne il cablaggio, l'ho portato più indietro,
sempre sotto la sella, ma sopra la ruota posteriore, coprendolo con un lamierino di alluminio per
ripararlo dal fango delle uscite in off.
Questo non mi mette al sicuro! Un regolatore può lasciarti (e generalmente lo fa senza preavviso!), in
alcuni casi addirittura quasi prendendo letteralmente fuoco (la resina che ricopre la parte inferiore
si squaglia... se vuoi, ti scrivo i nomi dei teneristi a cui è successo, e ti mando le foto).
Da qui, a mio avviso, la definizione di FOLLE per l'idea di spostarlo sotto il cupolino, allungando cavi
sui quali passano le correnti più elevate di tutto l'impianto, su tratte di andata e ritorno verso
l'anteriore della moto, con tutti i rischi di spellar fili a seguito di vibrazioni.
Non mi soffermo neanche a commentare la scelta CRIMINALE di qualcuno di montarlo spalla a spalla con la
centralina... Il PCB (cioè la scheda) su cui sono montati i componenti della centralina, e' inondato di
resina, usata per tenerli fermi, sennò le vibrazioni li farebbero dissaldare.
A quella resina ti assicuro che NON piace avere attaccato addosso un regolatore caldo; figurati se fonde.
Se poi ti piace deturpare la linea della mitica maschera portafari del ST750, "appendendoci" a vista un
regolatore di tensione alettato... che ti devo dire... vedi tu.
Comunque, portati sempre dietro un secondo regolatore, magari già precablato... andrai in moto più sereno.
L'impianto luci maggiorato: tutto ciò che ti occorre è portarti UNA coppia di cavi da 2,5 dalla batteria
fin sotto il cupolino, passando sotto l'airbox, e poi dentro il telaio (in prossimità del radiatore).
Il positivo NON lo prendi dalla batteria, (il negativo sì!) ma dal polo del relè di accensione, facendolo
interrompere (subito dopo questo polo!) da un fusibile lamellare stagno da 25A.
Sotto il cupolino, poi, farai l'impianto con i due relè. Se vuoi usare una coppia di faretti, sappi che
con le lampade da 55/60W nei fari (che siano H4 o H5... ti consiglio H5!) NON ti potrai permettere
una coppia di faretti con altre due lampade da 55W, perché NON ce la fai in termini di bilancio energetico.
Usa la stessa coppia di cavi che hai usato per le lampade anche per derivare una coppia di luci a led.
Se vuoi installare una presa accendisigari, per ricaricare il telefono o il navigatore, prendi il positivo
dal sotto chiave (un qualunque cavo marrone sotto il quadro, che è già sotto il fusibile principale).
Il portafusibile principale originale è un altro punto critico: cambialo con uno lamellare stagno.
Ho girato parecchi forum esteri che parlano di ST750, non ha mai visto da nessuna parte nessuno che si
sia mai sognato di installare una scatola portafusibili per le utenze... MAI.
Le scatole portafusibili si usano sulle auto, sui treni e sugli aerei... sul ST750 possono fare
solo danni
(ogni connessione ai due capi di un fusibile è un possibile problema...), e la probabilità che una utenza,
rompendosi, mandi in corto circuito il sistema è quasi nulla (quante volte ti si è fulminata una lampadina
in macchina? pensaci... e ti si è mai bruciato pure il fusibile? quante volte la bruciatura di una lampadina
manda in corto un impianto?) Quante volte, invece, le connessioni (comprese quelle dei fusibili) generano
spikes di corrente che fondono i connettori?
Come vedi, bastano giusto un paio di modifiche, ed un po' di manutenzione...
non c'è bisogno di bistrattare/pasticciare/incasinare un impianto elettrico per ottimizzarlo,
anche nel caso
tu fossi certo di conoscere valore, tipo e direzione di qualunque corrente circoli in ogni momento su
ogni ramo del tuo impianto. E se tu li conoscessi, consentimi, non metteresti fusibili
a caso...
perchè poi, tanto alla fine... male non fanno!

Rispondo ad un'altra tua domanda: riorganizzare i TOP-LINK come dei tutorial o manuali
non è una cosa fattibile in questo forum, per due motivi: il primo è che non c'e' un solo modo per risolvere
i problemi, e dei vari modi, non ce n'è uno migliore di un altro; il secondo è ci sono troppe persone che
"vivono" sul forum, con un occhio particolare al contatori di messaggi, per cui c'è una certa tendenza
da parte loro (non mi riferisco a nessuno in particolare!) ad intervenire a sproposito... alquanto ed oltremodo.
Ultimo consiglio: NON prendere MAI per oro colato qualunque cosa tu legga in un forum, qualunque risposta venga
data direttamente alle tue domande, e qualunque asserzione ti venga fatta con TONO autorevole ed oltre ogni ragionevole dubbio...
Compreso tutto quello che ti ho appena scritto!!!
Sono quasi sempre e solo "opinioni", e per loro natura "OPINABILI".