Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: Alcune Dritte Su Impianto Elettrico

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 07/05/2013 22:15 #7317971

  • pgc580
  • Avatar di pgc580
  • OFFLINE
  • Messaggi: 8393
  • Ringraziamenti ricevuti 554
  • Tessera FMI n.: 23/079651/M
  • Moto: : BMW R 1200 ST, OSSA 250 MAR
Certo, l'impianto originale comanda solo le bobine dei relè, l'alimentazione vera arriva direttamente dalla batteria
Vi suggerirei del pantoprazolo... sono indigesto, causticamente disponibile ;-) ...e pure cinico.
Ah, dimenticavo... giudice da tastiera
Dicono anche che non sto bene, però fin qui ci sono arrivato, io

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 08/05/2013 23:18 #7318390

  • zerby
  • Avatar di zerby
  • OFFLINE
  • Messaggi: 163
Ciao raga, le vostre spiegazioni semplificate comincio a capirle, grazie.
Una domanda; se per alleggerire l'impianto sintassi qualche lampadina a led? Secondo voi è una cosa fattibile?
Per esempio luci posteriori, stop, frecce e faretti?
Grazie, Roberto.

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 09/05/2013 00:03 #7318407

Ciao raga, le vostre spiegazioni semplificate comincio a capirle, grazie.
Una domanda; se per alleggerire l'impianto sintassi qualche lampadina a led? Secondo voi è una cosa fattibile?
Per esempio luci posteriori, stop, frecce e faretti?
Grazie, Roberto.
fai una bella ricerca.... argomento trattato più volte....
ho ceduto alle tentazioni... e ho preso una sciacquetta...

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 09/05/2013 00:07 #7318408

  • paolomc89
  • Avatar di paolomc89
  • OFFLINE
  • Messaggi: 978
  • Ringraziamenti ricevuti 1
beh dipende sempre dal motivo per cui vuoi mettere le lampadine a LED.

ritornando un secondo al discorso della potenza erogata dal generatore, se non mi sbaglio su quelle tedesche vengono comunque montate le lampade da 55W anabbaglianti, quindi credo che a girare con le H4 accese (anabbaglianti) non ci siano problemi. per quanto riguarda il lampeggio... io non mi pongo il problema xke tanto non ho ancora il devio con il PASS ;D e usando quello "manuale" stacco comunque l'anabbagliante perciò passo dai 110 ai 120W.

resta il fatto che se pensi di poter montare i faretti e tenerli accesi solo xke sostituisci stop e posizioni posteriori a led, beh non va bene uguale... trall'altro l'assorbimento delle frecce e dei stop ce l'hai solo quando freni o quando usi le frecce.

altro discorso è quello dei faretti a led, che sono una cosa che interessa anche a me, ma sono un po dubbioso sulla funzionalità... ne hai visto qualcuno che funziona bene?

altra note:

-per la posizione della scatola portafusibili puoi metterla dove c'era prima il regolatore, cosi sei anche vicino alla batteria / regolatore ... che male non fa

-il cavo migliore sarebbe quello con l'isolamento siliconico ma non è facile da reperire... io c'ho provato ed alla fine ho desistito mettendo un cavo normale da 2,5 e ricoprendolo con una guaina ;)

io per ridondanza :D :D ho fatto così: dalla batteria (o dal relè di avviamento) ho aggiunto i cavi che mi servivano, uno per gli anabbaglianti, uno per gli abbaglianti ed uno per la presa da 12v. poi ho un occhiello per il cavo di ricarica ed uno che va al connettore del blocchetto di accensione, in realtà dovrei sistemarli un pò e magari mettere un solo occhiello e poi le derivazioni ma feci il lavoro di domenica e non trovai nessuno aperto per il materiale necessario.

ah , cosa importante... sostituisci anche il cavo che arriva al connettore del blocchetto di accensione, anch'esso è piccolo (in poche parole quello che sta nella treccia)

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 09/05/2013 01:03 #7318421

  • danny70
  • Avatar di danny70
  • OFFLINE
  • XTZ750/XT1200Z PowerPORT
  • Messaggi: 1445
  • Ringraziamenti ricevuti 30
  • Tessera CTI n.: 555
ciao Roberto, (zerby)
l'impianto elettrico del 750 é spettacolare, checché se ne dica, ed ha una sua certa filosofia.
Se vuoi modificarlo con "cognizione di causa" (e cioè sapendo esattamente quello che fai!)
a mio umilissimo parere, hai due possibilità.

La prima é rifarlo daccapo, cioè sfasciare il treccione e sostituire tutti i cavi.
Ti dirò, non credo proprio che ce ne sia motivo, proprio perchè in linea di principio, nasce
come un buon impianto, soprattutto se lo si paragona ad altri suoi contemporanei, che erano
impianti elettrici a dir poco penosi (non farmi far nomi...).

La seconda é quella di fare poche piccole modifiche per ottimizzarlo.
Ma non pensare che un impianto elettrico, per quanto modificato, NON ti darà mai problemi.

Quando, dopo strepitose calvalcate, ti verrà lo stimolo per ricontrollare la pressione delle
gomme, il livello dell'olio e quello del liquido di raffreddamento, cerca di farti venire
pure quello di controllare alcuni punti critici dell'impianto elettrico... questo é il consiglio.

I punti critici... vediamoli.

La linea che porta le correnti dallo statore al regolatore, e cioè i tre cavi bianchi.
Più in dettaglio, sono critici i connettori (quello a tre poli in uscita dallo statore) e quello a 6
(sotto il fianchetto sottosella sinistro); il consiglio é quello di aprirli entrambi, pulirli,
e sostituire la tratta (dei tre cavi) che li uniscono, by-passandola con altri tre; magari già che
ci sei
, un po' più grossi (1,5 o meglio 2,5).
Puoi usare dei nuovi fast-on di rame, crimpati e saldati per bene.

Saltuariamente, riapri quei connettori, li inondi di riattivante elettrico, lasci agire, spari dentro
aria compressa, e li richiudi facendo attenzione che si siano chiusi per bene.

Qualcuno ha avuto problemi di dispersione sul cavo rosso, che va da regolatore alla batteria passando
per il treccione; in tal caso (e solo in tal caso) può essere utile by-passare questo tratto con un
cavo, magari rosso, e magari da 2,5, che dal regolatore va al positivo della batteria.

Il regolatore: nasce per scaldarsi, e (lì dov'è) può dare problemi, anche se è alettato, per via della
vecchiaia (molti cicli termici) e della posizione. Va, dunque, spostato... ma dove?
In un posto ove possa prendere fresco e dissipare calore.
Io, con due taglietti alla plastica sottosella, senza modificarne il cablaggio, l'ho portato più indietro,
sempre sotto la sella, ma sopra la ruota posteriore, coprendolo con un lamierino di alluminio per
ripararlo dal fango delle uscite in off.

Questo non mi mette al sicuro! Un regolatore può lasciarti (e generalmente lo fa senza preavviso!), in
alcuni casi addirittura quasi prendendo letteralmente fuoco (la resina che ricopre la parte inferiore
si squaglia... se vuoi, ti scrivo i nomi dei teneristi a cui è successo, e ti mando le foto).
Da qui, a mio avviso, la definizione di FOLLE per l'idea di spostarlo sotto il cupolino, allungando cavi
sui quali passano le correnti più elevate di tutto l'impianto, su tratte di andata e ritorno verso
l'anteriore della moto, con tutti i rischi di spellar fili a seguito di vibrazioni.
Non mi soffermo neanche a commentare la scelta CRIMINALE di qualcuno di montarlo spalla a spalla con la
centralina... Il PCB (cioè la scheda) su cui sono montati i componenti della centralina, e' inondato di
resina, usata per tenerli fermi, sennò le vibrazioni li farebbero dissaldare.
A quella resina ti assicuro che NON piace avere attaccato addosso un regolatore caldo; figurati se fonde.

Se poi ti piace deturpare la linea della mitica maschera portafari del ST750, "appendendoci" a vista un
regolatore di tensione alettato... che ti devo dire... vedi tu. :roll:

Comunque, portati sempre dietro un secondo regolatore, magari già precablato... andrai in moto più sereno.

L'impianto luci maggiorato: tutto ciò che ti occorre è portarti UNA coppia di cavi da 2,5 dalla batteria
fin sotto il cupolino, passando sotto l'airbox, e poi dentro il telaio (in prossimità del radiatore).
Il positivo NON lo prendi dalla batteria, (il negativo sì!) ma dal polo del relè di accensione, facendolo
interrompere (subito dopo questo polo!) da un fusibile lamellare stagno da 25A.

Sotto il cupolino, poi, farai l'impianto con i due relè. Se vuoi usare una coppia di faretti, sappi che
con le lampade da 55/60W nei fari (che siano H4 o H5... ti consiglio H5!) NON ti potrai permettere
una coppia di faretti con altre due lampade da 55W, perché NON ce la fai in termini di bilancio energetico.
Usa la stessa coppia di cavi che hai usato per le lampade anche per derivare una coppia di luci a led.

Se vuoi installare una presa accendisigari, per ricaricare il telefono o il navigatore, prendi il positivo
dal sotto chiave (un qualunque cavo marrone sotto il quadro, che è già sotto il fusibile principale).

Il portafusibile principale originale è un altro punto critico: cambialo con uno lamellare stagno.

Ho girato parecchi forum esteri che parlano di ST750, non ha mai visto da nessuna parte nessuno che si
sia mai sognato di installare una scatola portafusibili per le utenze... MAI.
Le scatole portafusibili si usano sulle auto, sui treni e sugli aerei... sul ST750 possono fare solo danni
(ogni connessione ai due capi di un fusibile è un possibile problema...), e la probabilità che una utenza,
rompendosi, mandi in corto circuito il sistema è quasi nulla (quante volte ti si è fulminata una lampadina
in macchina? pensaci... e ti si è mai bruciato pure il fusibile? quante volte la bruciatura di una lampadina
manda in corto un impianto?) Quante volte, invece, le connessioni (comprese quelle dei fusibili) generano
spikes di corrente che fondono i connettori?

Come vedi, bastano giusto un paio di modifiche, ed un po' di manutenzione...
non c'è bisogno di bistrattare/pasticciare/incasinare un impianto elettrico per ottimizzarlo, anche nel caso
tu fossi certo di conoscere valore, tipo e direzione di qualunque corrente circoli in ogni momento su
ogni ramo del tuo impianto
. E se tu li conoscessi, consentimi, non metteresti fusibili a caso...
perchè poi, tanto alla fine... male non fanno!
:mrgreen:
Rispondo ad un'altra tua domanda: riorganizzare i TOP-LINK come dei tutorial o manuali
non è una cosa fattibile in questo forum, per due motivi: il primo è che non c'e' un solo modo per risolvere
i problemi, e dei vari modi, non ce n'è uno migliore di un altro; il secondo è ci sono troppe persone che
"vivono" sul forum, con un occhio particolare al contatori di messaggi, per cui c'è una certa tendenza
da parte loro (non mi riferisco a nessuno in particolare!) ad intervenire a sproposito... alquanto ed oltremodo.

Ultimo consiglio: NON prendere MAI per oro colato qualunque cosa tu legga in un forum, qualunque risposta venga
data direttamente alle tue domande, e qualunque asserzione ti venga fatta con TONO autorevole ed oltre ogni ragionevole dubbio...
Compreso tutto quello che ti ho appena scritto!!!
Sono quasi sempre e solo "opinioni", e per loro natura "OPINABILI".

:ciao:
tessera CTI n. 5 5 5

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 09/05/2013 07:33 #7318434

  • pgc580
  • Avatar di pgc580
  • OFFLINE
  • Messaggi: 8393
  • Ringraziamenti ricevuti 554
  • Tessera FMI n.: 23/079651/M
  • Moto: : BMW R 1200 ST, OSSA 250 MAR
Ciao raga, le vostre spiegazioni semplificate comincio a capirle, grazie.
Una domanda; se per alleggerire l'impianto sintassi qualche lampadina a led? Secondo voi è una cosa fattibile?
Per esempio luci posteriori, stop, frecce e faretti?
Grazie, Roberto.
Il vantaggio delle lampade LED è che hanno un'efficienza molto elevata, cioè consumano poca corrente in proporzione alla luce che fanno.
Però le caratteristiche ottiche sono molto diverse: in particolare la luce viene emessa non più da un filamento che ha comunque un certo sviluppo (alcuni millimetri) ma da una sorgente praticamente puntiforme, che oltretutto non emette a 360° ma in un cono di direzioni più o meno ampio.
A parità di emissione luminosa la sorgente diventa quindi estremamente brillante, tanto da essere fastidiosa se si guarda direttamente, tutti abbiamo notato che una comune torcetta a LED è più fastidiosa da guardare di una corrispondente torcetta a lampade ad incandescenza.
A tutt'oggi, sono in commercio lampade (non omologate, quindi attenzione, si fa a proprio rischio e pericolo :cop: ) che hanno gli stessi attacchi e dispongono di parecchi LED disposti in varie direzioni proprio per ovviare almeno in parte agli inconvenienti di cui sopra.
Comunque la sostituzione non è proprio priva di problemi, per vari motivi non ultimo quello banale legato alla bassa qualità, in generale, di questi prodotti.
Per quanto riguarda le frecce, si pone un problema aggiuntivo: l'intermittenza è realizzata con un temporizzatore a bimetallo, cioè un componente essenzialmente meccanico che lavora sulla corrente assorbita dalle lampade, e che ha anche il pregio di cambiare la frequenza di lampeggio se una lampadina si brucia, avvertendoci del guasto.
Se si sostituiscono le lampade con dei LED, che assorbono molto meno, l'intermittenza non funziona più.
Le strade sono due: o si sostituisce l'intermittenza con una di tipo elettronico, oppure si aggiunge una resistenza in serie ai LED, rendendo il tutto equivalente alle vecchie lampade a incandescenza.
Ma allora, che senso ha?
Per i fari, siamo in alto mare: i fari a LED sono fatti in un modo completamente differente, proprio dalla progettazione ottica in poi.
Vi suggerirei del pantoprazolo... sono indigesto, causticamente disponibile ;-) ...e pure cinico.
Ah, dimenticavo... giudice da tastiera
Dicono anche che non sto bene, però fin qui ci sono arrivato, io

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 09/05/2013 07:46 #7318439

  • zerby
  • Avatar di zerby
  • OFFLINE
  • Messaggi: 163
Grazie raga, vi lovvo :loveit: ... :D

Danny ho visto che tu monti dei faretti, di che tipo sono? Io in casa ho due faretti lenticolari , penso da 55 W h3, se a questi riuscissi a mettergli
2 lampadine a led, abbassando così il consumo al massimo di 8/9w l'una, avrei problemi con fanali h4/h5?

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 09/05/2013 08:00 #7318443

  • zerby
  • Avatar di zerby
  • OFFLINE
  • Messaggi: 163
Ciao raga, le vostre spiegazioni semplificate comincio a capirle, grazie.
Una domanda; se per alleggerire l'impianto sintassi qualche lampadina a led? Secondo voi è una cosa fattibile?
Per esempio luci posteriori, stop, frecce e faretti?
Grazie, Roberto.
Il vantaggio delle lampade LED è che hanno un'efficienza molto elevata, cioè consumano poca corrente in proporzione alla luce che fanno.
Però le caratteristiche ottiche sono molto diverse: in particolare la luce viene emessa non più da un filamento che ha comunque un certo sviluppo (alcuni millimetri) ma da una sorgente praticamente puntiforme, che oltretutto non emette a 360° ma in un cono di direzioni più o meno ampio.
A parità di emissione luminosa la sorgente diventa quindi estremamente brillante, tanto da essere fastidiosa se si guarda direttamente, tutti abbiamo notato che una comune torcetta a LED è più fastidiosa da guardare di una corrispondente torcetta a lampade ad incandescenza.
A tutt'oggi, sono in commercio lampade (non omologate, quindi attenzione, si fa a proprio rischio e pericolo :cop: ) che hanno gli stessi attacchi e dispongono di parecchi LED disposti in varie direzioni proprio per ovviare almeno in parte agli inconvenienti di cui sopra.
Comunque la sostituzione non è proprio priva di problemi, per vari motivi non ultimo quello banale legato alla bassa qualità, in generale, di questi prodotti.
Per quanto riguarda le frecce, si pone un problema aggiuntivo: l'intermittenza è realizzata con un temporizzatore a bimetallo, cioè un componente essenzialmente meccanico che lavora sulla corrente assorbita dalle lampade, e che ha anche il pregio di cambiare la frequenza di lampeggio se una lampadina si brucia, avvertendoci del guasto.
Se si sostituiscono le lampade con dei LED, che assorbono molto meno, l'intermittenza non funziona più.
Le strade sono due: o si sostituisce l'intermittenza con una di tipo elettronico, oppure si aggiunge una resistenza in serie ai LED, rendendo il tutto equivalente alle vecchie lampade a incandescenza.
Ma allora, che senso ha?
Per i fari, siamo in alto mare: i fari a LED sono fatti in un modo completamente differente, proprio dalla progettazione ottica in poi.

Io ho i faretti come questi




Non so, ma se ci dovessero stare le lampadine a led, secondo la vostra opinione, andrebbero male?

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 09/05/2013 09:03 #7318467

  • pgc580
  • Avatar di pgc580
  • OFFLINE
  • Messaggi: 8393
  • Ringraziamenti ricevuti 554
  • Tessera FMI n.: 23/079651/M
  • Moto: : BMW R 1200 ST, OSSA 250 MAR
Io penso che dovresti leggerti un po' di cose in rete, tipo questo
digilander.libero.it/gulmo/ledbulbguide.htm

e poi fai delle prove
Vi suggerirei del pantoprazolo... sono indigesto, causticamente disponibile ;-) ...e pure cinico.
Ah, dimenticavo... giudice da tastiera
Dicono anche che non sto bene, però fin qui ci sono arrivato, io

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 11/05/2013 19:39 #7319461

@zerby, una mia opinione: da quello che ho capito per mettere i fari H4 devi rifare l'impianto elettrico per i fari anteriori... oltre ai relé và aggiunto un pulsante per poter tenere acceso un solo anabbagliante (sennò sovracarichi il regolatore di tensione). Poi come é stato detto se metti le H4 lascia perdere i faretti.
Per quanto riguarda le utenze, anch'io volevo mettere un presa accendisigari da utilizzare per tel/navi/ecc, ma poi ho optato per un caricabatterie portatile da utilizzare in caso di bisogno.

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 11/05/2013 19:55 #7319469

  • zerby
  • Avatar di zerby
  • OFFLINE
  • Messaggi: 163
@zerby, una mia opinione: da quello che ho capito per mettere i fari H4 devi rifare l'impianto elettrico per i fari anteriori... oltre ai relé và aggiunto un pulsante per poter tenere acceso un solo anabbagliante (sennò sovracarichi il regolatore di tensione). Poi come é stato detto se metti le H4 lascia perdere i faretti.
Per quanto riguarda le utenze, anch'io volevo mettere un presa accendisigari da utilizzare per tel/navi/ecc, ma poi ho optato per un caricabatterie portatile da utilizzare in caso di bisogno.

Grazie gujoxtz, del pulsante per usare un solo fanale di giorno lo sapevo, per i faretti li ho già, ho acquistato un paracarene da uno del club e sono già saldati sù, allora ho pensato di montare le lampadine a led, così diminuisco i consumi e casomai le monto anche per posizione post. dovrebbero alleggerire qualcosina al carico. Per la presa accendisigari, la vorrei montare per emergenze varie, carica cell., compressorino, ecc. da usare proprio in caso di bisogno, anche se sarebbe quella che consuma di meno.
Ciauz...

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 11/05/2013 20:23 #7319474

  • pgc580
  • Avatar di pgc580
  • OFFLINE
  • Messaggi: 8393
  • Ringraziamenti ricevuti 554
  • Tessera FMI n.: 23/079651/M
  • Moto: : BMW R 1200 ST, OSSA 250 MAR
Mah, io ho montato le due lampade H4 e le tengo sempre accese entrambe, non ho mai avuto problemi.
Solo, il mio impianto è fatto in modo da impedire, durante il lampeggio, la contemporanea accensione dei due filamenti in ogni lampada
Inoltre, durante l'avviamento, i fari restano spenti, ad evitare un assorbimento esagerato e inutile; appena il motorino di avviamento ha fatto il suo lavoro, i fari si riaccendono.
Quando torno a casa, la moto viene subito e sempre connessa al mantenitore: questo è il terzo anno che è così e va benone.
Avevo (ho) qualche piccolo problema perché le parabole non sono studiate per le lampade H4, ma comunque ho raggiunto una soluzione abbastanza soddisfacente.

Ora proverò una modifica: proprio ieri ho comprato da Pirini un gruppo fari nuovo, credo sia quello della 3AJ, ha le parabole nate per le lampade H4, non mi è costato molto, appena arriva vedo come mi posso muovere, se è come penso dovrebbe esserci un fascio di luce più regolare.
Vi suggerirei del pantoprazolo... sono indigesto, causticamente disponibile ;-) ...e pure cinico.
Ah, dimenticavo... giudice da tastiera
Dicono anche che non sto bene, però fin qui ci sono arrivato, io

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 11/05/2013 22:52 #7319529

  • zerby
  • Avatar di zerby
  • OFFLINE
  • Messaggi: 163
Mah, io ho montato le due lampade H4 e le tengo sempre accese entrambe, non ho mai avuto problemi.
Solo, il mio impianto è fatto in modo da impedire, durante il lampeggio, la contemporanea accensione dei due filamenti in ogni lampada
Inoltre, durante l'avviamento, i fari restano spenti, ad evitare un assorbimento esagerato e inutile; appena il motorino di avviamento ha fatto il suo lavoro, i fari si riaccendono.
Quando torno a casa, la moto viene subito e sempre connessa al mantenitore: questo è il terzo anno che è così e va benone.
Avevo (ho) qualche piccolo problema perché le parabole non sono studiate per le lampade H4, ma comunque ho raggiunto una soluzione abbastanza soddisfacente.

Ora proverò una modifica: proprio ieri ho comprato da Pirini un gruppo fari nuovo, credo sia quello della 3AJ, ha le parabole nate per le lampade H4, non mi è costato molto, appena arriva vedo come mi posso muovere, se è come penso dovrebbe esserci un fascio di luce più regolare.

Perfetto, spero vada tutto bene, così ci dai indicazioni più precise per le nuove parabole.
Grazie.

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 11/05/2013 23:06 #7319537


Ora proverò una modifica: proprio ieri ho comprato da Pirini un gruppo fari nuovo, credo sia quello della 3AJ, ha le parabole nate per le lampade H4, non mi è costato molto, appena arriva vedo come mi posso muovere, se è come penso dovrebbe esserci un fascio di luce più regolare.
il 3aj ha gli stessi lumini da morto del st750... idem con patate il 660 4my...
ho ceduto alle tentazioni... e ho preso una sciacquetta...

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 12/05/2013 01:13 #7319577

  • paolomc89
  • Avatar di paolomc89
  • OFFLINE
  • Messaggi: 978
  • Ringraziamenti ricevuti 1

Quando, dopo strepitose calvalcate, ti verrà lo stimolo per ricontrollare la pressione delle
gomme, il livello dell'olio e quello del liquido di raffreddamento, cerca di farti venire
pure quello di controllare alcuni punti critici dell'impianto elettrico... questo é il consiglio.

I punti critici... vediamoli.

La linea che porta le correnti dallo statore al regolatore, e cioè i tre cavi bianchi.
Più in dettaglio, sono critici i connettori (quello a tre poli in uscita dallo statore) e quello a 6
(sotto il fianchetto sottosella sinistro); il consiglio é quello di aprirli entrambi, pulirli,
e sostituire la tratta (dei tre cavi) che li uniscono, by-passandola con altri tre; magari già che
ci sei
, un po' più grossi (1,5 o meglio 2,5).
Puoi usare dei nuovi fast-on di rame, crimpati e saldati per bene.

Saltuariamente, riapri quei connettori, li inondi di riattivante elettrico, lasci agire, spari dentro
aria compressa, e li richiudi facendo attenzione che si siano chiusi per bene.

Qualcuno ha avuto problemi di dispersione sul cavo rosso, che va da regolatore alla batteria passando
per il treccione; in tal caso (e solo in tal caso) può essere utile by-passare questo tratto con un
cavo, magari rosso, e magari da 2,5, che dal regolatore va al positivo della batteria.

il mio parere è solo di non stare una volta al mese a staccare e riattaccare i connettori, secondo me non si fa nient'altro che allentare la tenuta del faston. si può controllare benissimo dall'esterno e senza aprirlo il connettore dello statore....




Comunque, portati sempre dietro un secondo regolatore, magari già precablato... andrai in moto più sereno.

su questo concordo....
L'impianto luci maggiorato: tutto ciò che ti occorre è portarti UNA coppia di cavi da 2,5 dalla batteria
fin sotto il cupolino, passando sotto l'airbox, e poi dentro il telaio (in prossimità del radiatore).
Il positivo NON lo prendi dalla batteria, (il negativo sì!) ma dal polo del relè di accensione, facendolo
interrompere (subito dopo questo polo!) da un fusibile lamellare stagno da 25A.

c'è un motivo particolare per non prenderlo dalla batteria?, elettricamente non è la stessa cosa che prenderlo al relè di accensione?
p.s. se prendi il positivo da li, per questioni di spazio...non mi dire che metterai il fusibile li sopra? significherebbe dover togliere la sella per accedere ad un fusibile. [/quote]
Ho girato parecchi forum esteri che parlano di ST750, non ha mai visto da nessuna parte nessuno che si
sia mai sognato di installare una scatola portafusibili per le utenze... MAI.

mi sembra che ce ne sono diversi che qui sul clubtenereitalia l'hanno fatto, chi sotto la strumentazione, chi come me sotto la fiancatina sx.
Le scatole portafusibili si usano sulle auto, sui treni e sugli aerei... sul ST750 possono fare solo danni
(ogni connessione ai due capi di un fusibile è un possibile problema...), e la probabilità che una utenza,
rompendosi, mandi in corto circuito il sistema è quasi nulla (quante volte ti si è fulminata una lampadina
in macchina? pensaci... e ti si è mai bruciato pure il fusibile? quante volte la bruciatura di una lampadina
manda in corto un impianto?) Quante volte, invece, le connessioni (comprese quelle dei fusibili) generano
spikes di corrente che fondono i connettori?

qui, scusami danny ma ho da ridire....
la scatola portafusibili non c'è sul supertenere, questo è vero, ma il motivo per cui è assente ti posso garantire che non è sicuramente un fatto di affidabilità o di sicurezza..... guardacaso qualsiasi altra moto (anche i sputer), anche guardando più verso i giorni nostri...ha la scatola portafusibili, pensa che spesso proprio il regolatore è messo sotto un fusibile a parte, e guardacaso anche fari o robba del genere.
secondo me è stata una scelta fatta in economia (sia di spazio che monetaria) fatta dalla yamaha...
che una scatola portafusibili faccia danni, credimi è la prima volta che lo sento......forse sugli aerei hanno così voglia di rischiare, o forse tutte le case automobilistiche hanno così voglia di spendere soldi in più per cose che arrecano danni........

per quanto mi riguarda, una connessione fatta male o vecchia o ossidata (che bada bene, spesso è sinonimo di vecchio) può creare problemi... ma se fatta a regola d'arte e dimensionata correttamente....problemi non ne può creare...

p.s. una connessione mal ridotta o ossidata... non può generare un picco (come ti piace tanto chiamarli a te "spikes") di corrente.... altrimenti sarebbero da rivedere un bel po di leggi dell'elettrotecnica :mrgreen: :mrgreen: o forse potrei pensare di staccare il contratto con l'enel e interporre un paio di connessioni fatte male :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
al massimo, per quanto mi riguarda una connessione ossidata o malridotta può risultare in una resistenza maggiore, che può impedire il passaggio di corrente e far aumentare il calore generato dal famoso effetto joule, il quale (calore non joule :mrgreen: :mrgreen: ) farà squagliare la plastica che ricopre la connessione.
ma attenzione questo succede solo se la connessione è sottodimensionata o malridotta.....
... difatti mi sembra che leggendo su varie riviste, non mi è mai capitato di imbattermi in xtz750 che da nuove avevano tutti questi problemi all'impianto elettrico.

p.s. tanto per aggiornare le statistiche, a me il regolatore bruciato generava un corto.... fatto sta che successe quanto segue:

[O.T]

1) andavo normalmente in moto
2) mi accosto per scattare una foto
3) spengo
4) vado a riaccendere, come do contatto alla chiave si accende per un secondo il neutral e poi tutto buio...era ovviamente saltato il fusibile, quando ho provato a reinserirci il fusibile il corto c'era ancora...
5) effettuate le misurazioni il regolatore era andato...

[FINE OT]

Rispondo ad un'altra tua domanda: riorganizzare i TOP-LINK come dei tutorial o manuali
non è una cosa fattibile in questo forum, per due motivi: il primo è che non c'e' un solo modo per risolvere
i problemi, e dei vari modi, non ce n'è uno migliore di un altro; il secondo è ci sono troppe persone che
"vivono" sul forum, con un occhio particolare al contatori di messaggi, per cui c'è una certa tendenza
da parte loro (non mi riferisco a nessuno in particolare!) ad intervenire a sproposito... alquanto ed oltremodo.

quando dicevo di riorganizzare i top link, intendevo dire che se ci presti attenzione... riguardo l'impianto elettrico (come per altre cose) non ci sono argomenti sufficentemente esaurienti a riguardo (difatti è un continuo aprire topic sempre sui stessi argomenti)... questo semplicemente perchè secondo me ci sono nuovi topic che meritano di essere inseriti fra i TOP LINK.... se non mi sbaglio i top link non vengono modificati da circa due anni... qualcosa di produttivo sarà pur stato detto negli ultimi anni... o abbiamo sempre sparato cavolate?? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ultimo consiglio: NON prendere MAI per oro colato qualunque cosa tu legga in un forum, qualunque risposta venga
data direttamente alle tue domande, e qualunque asserzione ti venga fatta con TONO autorevole ed oltre ogni ragionevole dubbio...
Compreso tutto quello che ti ho appena scritto!!!
Sono quasi sempre e solo "opinioni", e per loro natura "OPINABILI".

concordo, difatti nessuno qui credo pensi di avere ragione su tutto e tutti, è un forum ed in quanto tale si discute, esponendo ognuno le proprie problematiche e le proprie idee..motivandole e portandole a confronto al fine di aiutarci reciprocamente.

:book: :book: :book: :book:

:ciao: :ciao: :ciao:
Tempo creazione pagina: 0.245 secondi