Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: Alcune Dritte Su Impianto Elettrico

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 05/05/2013 17:14 #7317026

Ciao Riky, il rubinetto non lo ho ancora preso, avevo mandato una mail a bafio ma non ho ancora avuto risposta.
Dimmi che ne hai uno tu...
Dimmi di si...
rubinetti con spia non ce ne piu. bafio non li fara' piu fare. contattato telefonicamente da me poco tempo fa- quindi mi sa che ti devi rassegnare a stare senza purtroppo :(


Uploaded with ImageShack.us

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 05/05/2013 17:41 #7317032

  • danny70
  • Avatar di danny70
  • OFFLINE
  • XTZ750/XT1200Z PowerPORT
  • Messaggi: 1445
  • Ringraziamenti ricevuti 30
  • Tessera CTI n.: 555
metti anche un fusibile per le luci di posizione...
e poi, mi raccomando, uno per le spie sul cruscotto...
e non dimenticare quello per l'interruttore del cavalletto...
e, infine, uno per il micro della frizione...
sono importantissimi... non si sa mai!
:rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl:

:wallb:
tessera CTI n. 5 5 5

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 05/05/2013 23:25 #7317200

  • zerby
  • Avatar di zerby
  • OFFLINE
  • Messaggi: 163
dunque,
io ho sistemato il mio impianto elettrico poco tempo fa ed un po di elettrotecnica ed elettronica la mastico... vediamo se mi ricordo:

gli "utilizzi" sono
- il vecchio impianto (CDI, frecce, stop, posizione, e controllo per l'avviamento)
- anabbaglianti H4
- abbaglianti H4
- presa 12V
- regolatore di tensione.
- voltmetro

tieni presente che i fusibili, più li metti vicini alla batteria e meglio è, per di più i cavi che passi, mettigli un isolante, io ho comprato in un autoricambi una guaina in cui passano circa 3 fili da 2,5 ed ho inifilato i fili li dentro prima di "posarli" sulla moto.

io personalmente ho messo un fusibile anche tra regolatore e batteria, in modo da proteggere il resto dell'impianto nel caso ci sia un eccessivo passaggio di corrente (es: regolatore che bruciandosi metta in corto il positivo con il negativo, percarità non sarà mai successo...ma la prudenza non è mai troppa, o ad esempio il positivo del regolatore si dovesse spellare e toccare sul telaio, almeno sono protetto e so capire da subito da dove viene il problema )

in realtà io avrei voluto separare anche gli stop e le frecce dall'impianto principale, ma alla fine mi ci è voluto già un eternità per fare tutto e fare le connessioni fatte bene (come ho scritto già in altre thread, si crimpa il cavo di rame sul faston, si salda, poi si crimpa l'isolante. In ultimo si copre o con termorestringente o con protezione sua).

per quanto riguarda il dimensionamento dei fusibili, vediamo:
gli anabbaglianti sono 55W a 12V quindi 55/12 = 4,58A per lampadina (un fusibile da 10A per entrambe va bene)
gli abbaglianti sono invece 60W a 12V quindi 60/12 = 5A per lampadina, il totale fa 10... se si trovasse anche uno da 12, 13 va bene...o in alternativa 15.. ma non di più!!
per la presa accendisigari dovrebbe bastare un 5A, non penso serva di più
discorso analogo per il voltmetro, dove magari si potrebbe scendere anche al di sotto dei 5A ma non so che fusibili lamellari si trovino al di sotto dei 5.....
il fusibile principale.... beh in teoria andrebbe ridimensionato anche quello dato che non supporta più il carico dei fari etc etc, però non so quant'è l'assorbimento della bobina e della CDI (anche se credo sia poco), il resto frecce e stop sono accese sporadicamente, quindi credo che si potrebbe passare ad un 20A.
quello del regolatore invece deve essere più grande perchè attraverso di esso passerà tutta la corrente necessaria ad alimentare tutto l'ambaradam, andrei con il 30 e via, se lo trovate mettetelo magnum che è meglio visto la corrente che ci passa.

cosa importantissima, non mettere i fusibili in serie, non ha senso. ogni fusibile deve prendere il positivo direttamente dalla batteria, sarebbe fico trovare una fusibiliera con la distribuzione del positivo, in modo da non avere 6000 occhielli sul positivo della batteria.

Molto dettagliato, thank you very much. :up:

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 05/05/2013 23:35 #7317204

  • zerby
  • Avatar di zerby
  • OFFLINE
  • Messaggi: 163
Ciao Riky, il rubinetto non lo ho ancora preso, avevo mandato una mail a bafio ma non ho ancora avuto risposta.
Dimmi che ne hai uno tu...
Dimmi di si...
rubinetti con spia non ce ne piu. bafio non li fara' piu fare. contattato telefonicamente da me poco tempo fa- quindi mi sa che ti devi rassegnare a stare senza purtroppo :(

Accipicchia non può essere che sono così sfortunato :pianto:
Proverò ad essere persuasivo con bafio :guns:
Magari lo convinco :?:

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 05/05/2013 23:40 #7317206

  • zerby
  • Avatar di zerby
  • OFFLINE
  • Messaggi: 163
metti anche un fusibile per le luci di posizione...
e poi, mi raccomando, uno per le spie sul cruscotto...
e non dimenticare quello per l'interruttore del cavalletto...
e, infine, uno per il micro della frizione...
sono importantissimi... non si sa mai!
:rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl:

:wallb:

Prima, però, dovrei stipulare un contratto con chi produce fusibili :lol:

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 05/05/2013 23:57 #7317210

decisamente discutibile........ per non dire altro....
la scelta e l'utilizzo della sezione dei cavi è stata ampiamente e ripetutamente discussa...
chi ha fatto quello schemino... era poco attento...
oltre che ad usare termini di fantasia.... ad esempio trave principale... termine che penso si utilizzi in costruzioni murarie non certo elettriche...
in campo elettrico si usa il termine "dorsale"
ho ceduto alle tentazioni... e ho preso una sciacquetta...

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 06/05/2013 00:13 #7317217

  • zerby
  • Avatar di zerby
  • OFFLINE
  • Messaggi: 163
decisamente discutibile........ per non dire altro....
la scelta e l'utilizzo della sezione dei cavi è stata ampiamente e ripetutamente discussa...
chi ha fatto quello schemino... era poco attento...
oltre che ad usare termini di fantasia.... ad esempio trave principale... termine che penso si utilizzi in costruzioni murarie non certo elettriche...
in campo elettrico si usa il termine "dorsale"

Per favore, potresti essere più chiaro?
Oppure se hai uno schemino ad hoc... meglio ancora.
Ti ringrazio.

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 06/05/2013 01:20 #7317222

  • paolomc89
  • Avatar di paolomc89
  • OFFLINE
  • Messaggi: 978
  • Ringraziamenti ricevuti 1
in effetti avevo anche io qualche dubbio ma solo sui cavi dallo statore al regolatore che andavano da 2,5 (oddio che poi a fare bene i conti, sono anche sovra dimensionati quelli da 2,5 se non sbaglio... però di sicuro non fanno danno.)

@danny70...scusa se mi permetto: a cosa non metteresti il fusibile? agli anabbaglianti? o agli abbaglianti? o forse ne useresti uno... così se x caso di notte ti si fulmina una lampadina e ti fa saltare il fusibile, o ti si scopre un filo ti ritrovi nel buio più totale di botto!!... hai mai fatto caso che le macchine hanno proprio per questo motivo le luci con fusibili diversi ed incrociati? perchè per il resto infondo sono solo 5 fusibili... hai presente quanti ce ne sono anche in una panda? ... il motivo è semplicissimo, così facendo se hai un problema su uno stop... SOLO lo stop smette di funzionare, il resto continua a funzionare normalmente.. ma forse so stati più intelligenti quelli della yamaha che ne hanno messo uno solo.... così se ti va in corto un portalampade ti si spegne la moto...bello!!!
sinceramente non capisco tanto la tua risposta, ma tanto mi sembra che di questo argomento ne discutemmo già su altri thread e non eravamo d'accordo, mi sembra di avergli consigliato un fusibile per ogni utenza extra che collega all'impianto non vedo cosa c'è di sbagliato.

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 06/05/2013 07:11 #7317234

  • pgc580
  • Avatar di pgc580
  • OFFLINE
  • Messaggi: 8393
  • Ringraziamenti ricevuti 554
  • Tessera FMI n.: 23/079651/M
  • Moto: : BMW R 1200 ST, OSSA 250 MAR
Io credo che il senso fosse un tantino diverso, e comunque ironico.
Certo, in linea teorica sarebbe giustissimo avere un fusibile per ogni utilizzatore, sarebbe certamente la soluzione più corretta.
Ma su una moto qualche problema c'è, a voler installare dozzine di fusibili
Quindi, per semplificare e stare comunque su un progetto razionale, si potrebbe sfoltire dedicando un fusibile ai circuiti molto "voraci", e pochissimi altri per i circuiti secondari, che anche se si guastano non creano problemi fondamentali per la marcia.
Il concetto che avevo espresso fin dalla mia prima risposta era proprio quello.
A parte l'opportunità di installare un sacco di modifiche, che è una scelta personale, disegnare il complesso delle modifiche mi sembra una cosa opportuna, per razionalizzare appunto la miriade di cavi e fusibili e interruttori e spie e connettori che ne vengono fuori.
Tutta roba che non può stare tutta insieme e occupare un pannello unico come succedeva ai cruscotti delle auto da rally.
Far andare avanti e indietro anche solo 7-8 cavi da 2,5 lungo il telaio non è proprio agevole, perché di spazio non ce n'è poi tanto, c'è sempre qualcosa che tocca dove non dovrebbe.
Poi, potrebbero venire fuori idee interessanti come separare un faro dall'altro, in modo che se uno va in avaria l'altro funziona, sempre per il concetto di cui sopra.
E' questa l'importanza di fare un progetto razionale.
Vi suggerirei del pantoprazolo... sono indigesto, causticamente disponibile ;-) ...e pure cinico.
Ah, dimenticavo... giudice da tastiera
Dicono anche che non sto bene, però fin qui ci sono arrivato, io

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 06/05/2013 08:35 #7317240

  • zerby
  • Avatar di zerby
  • OFFLINE
  • Messaggi: 163
Io credo che il senso fosse un tantino diverso, e comunque ironico.
Certo, in linea teorica sarebbe giustissimo avere un fusibile per ogni utilizzatore, sarebbe certamente la soluzione più corretta.
Ma su una moto qualche problema c'è, a voler installare dozzine di fusibili
Quindi, per semplificare e stare comunque su un progetto razionale, si potrebbe sfoltire dedicando un fusibile ai circuiti molto "voraci", e pochissimi altri per i circuiti secondari, che anche se si guastano non creano problemi fondamentali per la marcia.
Il concetto che avevo espresso fin dalla mia prima risposta era proprio quello.
A parte l'opportunità di installare un sacco di modifiche, che è una scelta personale, disegnare il complesso delle modifiche mi sembra una cosa opportuna, per razionalizzare appunto la miriade di cavi e fusibili e interruttori e spie e connettori che ne vengono fuori.
Tutta roba che non può stare tutta insieme e occupare un pannello unico come succedeva ai cruscotti delle auto da rally.
Far andare avanti e indietro anche solo 7-8 cavi da 2,5 lungo il telaio non è proprio agevole, perché di spazio non ce n'è poi tanto, c'è sempre qualcosa che tocca dove non dovrebbe.
Poi, potrebbero venire fuori idee interessanti come separare un faro dall'altro, in modo che se uno va in avaria l'altro funziona, sempre per il concetto di cui sopra.
E' questa l'importanza di fare un progetto razionale.

La tua è una giusta osservazione, infatti sto chiedendo il vostro aiuto, per arrivare grazie ai vostri suggerimenti, ad un progetto quanto più razionale ed al contempo stesso funzionale e senza combinare cavolate, che di sicuro da solo, farei.
Con i vostri consigli, innanzitutto imparo come è fatto l'impianto e grazie alle vostre esperienze ed alle vostre modifiche, cerco di attingere il meglio che poi andrò a sviluppare.
I vostri consigli per me sono sacrosanti, perché sono ignorante in materia ma non è detto che voglia restarci :book: :book: :book:
Vi ringrazio, Roberto.

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 06/05/2013 09:32 #7317249

  • pgc580
  • Avatar di pgc580
  • OFFLINE
  • Messaggi: 8393
  • Ringraziamenti ricevuti 554
  • Tessera FMI n.: 23/079651/M
  • Moto: : BMW R 1200 ST, OSSA 250 MAR
Ah, poi, dimenticavo.
Siccome è una mia pessima abitudine, ti esorto a non fare come il sottoscritto. :oops:
Cioè studiare qualche modifica elettrica, realizzarla e NON lasciare nulla di scritto.
Così poi passa il tempo e non ricordo più assolutamente che cosa e come l'ho fatto. :wallb:

Perciò, dopo aver costruito il tutto, fai uno schemino aggiuntivo (ben dettagliato!) e allegalo sia alla documentazione generale della tua moto che tieni a casa, sia al libretto che ti porti appresso.
Perché se capita qualche inconveniente mentre sei in giro, con uno schema in mano è molto più facile cavarci i piedi.
Vi suggerirei del pantoprazolo... sono indigesto, causticamente disponibile ;-) ...e pure cinico.
Ah, dimenticavo... giudice da tastiera
Dicono anche che non sto bene, però fin qui ci sono arrivato, io

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 06/05/2013 10:14 #7317265

  • vacomax
  • Avatar di vacomax
  • OFFLINE
  • Il sapere rende l'uomo libero.
  • Messaggi: 1316
  • Ringraziamenti ricevuti 9
  • Moto: : XTZ 750 - TDM 900
decisamente discutibile........ per non dire altro....
la scelta e l'utilizzo della sezione dei cavi è stata ampiamente e ripetutamente discussa...
chi ha fatto quello schemino... era poco attento...
oltre che ad usare termini di fantasia.... ad esempio trave principale... termine che penso si utilizzi in costruzioni murarie non certo elettriche...
in campo elettrico si usa il termine "dorsale"

DORSALE, :inchino: ora me lo segno e correggo il mio schema, sa, signore mio e mi sembra di averlo già scritto, io non sono un tecnico, ma solo un "praticante empirico", certamente ignorante, ma assolutamente MOLTO attento che, partendo dalla propria esperienza (bruciatura di due regolatori e due centraline) e dalle indicazioni ricevute e lette su questo ed altri forum di xtz 750, si è creato uno schema di impianto, che regge da 10 anni. Continui, però, a farmi notare solo che sono poco attento e ad operare generiche "scelte discutibili", mentre a me farebbe piacere sapere DOVE sbaglio.
Cmq, non vorrei aver ingenerato ilarità, parlando di portafusibili e numero di fusibili da utilizzare e, ad uso di zerby e per rassicurarlo, io NON ho proposto un nuovo schema di impianto elettrico che vada a sostituire l'originale, ma solo una linea aggiuntiva, pardon "dorsale", che utilizzando cavi di sezione maggiore, rispetto agli originali, asservi SOLO eventuali utilizzatori posticci, faretti, potenziamento luci ed assicuri un buon funzionamento a regolatore, batteria e centralina.
Nel mio caso io non uso un portafusibili a più posti, per il semplice fatto che utilizzo la dorsale solo per la linea del regolatore, della presa accendisigari e dei fari modificati H4, per cui di un solo fusibile, con contenitore stagno, abbisogno ed è a monte, sulla linea che alimenta i fari.
L'idea di utilizzare un portafusibili stagno, a più posti, mi è venuta per portare corrente ai vari utilizzatori che possono essere inseriti, faretti, ventole.. in maniera "pulita e ordinata", con un fusibile dedicato e senza portare tanti fili alla batteria.
Dov'è l'errore!?!
Mauro
e, come disse il saggio, piuttosto che niente è meglio... più tosto!!!
LUNGA VITA ALLA REGINA!!!

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 06/05/2013 10:28 #7317269

  • zerby
  • Avatar di zerby
  • OFFLINE
  • Messaggi: 163
Ah, poi, dimenticavo.
Siccome è una mia pessima abitudine, ti esorto a non fare come il sottoscritto. :oops:
Cioè studiare qualche modifica elettrica, realizzarla e NON lasciare nulla di scritto.
Così poi passa il tempo e non ricordo più assolutamente che cosa e come l'ho fatto. :wallb:

Perciò, dopo aver costruito il tutto, fai uno schemino aggiuntivo (ben dettagliato!) e allegalo sia alla documentazione generale della tua moto che tieni a casa, sia al libretto che ti porti appresso.
Perché se capita qualche inconveniente mentre sei in giro, con uno schema in mano è molto più facile cavarci i piedi.

Altro ottimo consiglio, grazie.

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 06/05/2013 10:47 #7317278

  • zerby
  • Avatar di zerby
  • OFFLINE
  • Messaggi: 163
decisamente discutibile........ per non dire altro....
la scelta e l'utilizzo della sezione dei cavi è stata ampiamente e ripetutamente discussa...
chi ha fatto quello schemino... era poco attento...
oltre che ad usare termini di fantasia.... ad esempio trave principale... termine che penso si utilizzi in costruzioni murarie non certo elettriche...
in campo elettrico si usa il termine "dorsale"

DORSALE, :inchino: ora me lo segno e correggo il mio schema, sa, signore mio e mi sembra di averlo già scritto, io non sono un tecnico, ma solo un "praticante empirico", certamente ignorante, ma assolutamente MOLTO attento che, partendo dalla propria esperienza (bruciatura di due regolatori e due centraline) e dalle indicazioni ricevute e lette su questo ed altri forum di xtz 750, si è creato uno schema di impianto, che regge da 10 anni. Continui, però, a farmi notare solo che sono poco attento e ad operare generiche "scelte discutibili", mentre a me farebbe piacere sapere DOVE sbaglio.
Cmq, non vorrei aver ingenerato ilarità, parlando di portafusibili e numero di fusibili da utilizzare e, ad uso di zerby e per rassicurarlo, io NON ho proposto un nuovo schema di impianto elettrico che vada a sostituire l'originale, ma solo una linea aggiuntiva, pardon "dorsale", che utilizzando cavi di sezione maggiore, rispetto agli originali, asservi SOLO eventuali utilizzatori posticci, faretti, potenziamento luci ed assicuri un buon funzionamento a regolatore, batteria e centralina.
Nel mio caso io non uso un portafusibili a più posti, per il semplice fatto che utilizzo la dorsale solo per la linea del regolatore, della presa accendisigari e dei fari modificati H4, per cui di un solo fusibile, con contenitore stagno, abbisogno ed è a monte, sulla linea che alimenta i fari.
L'idea di utilizzare un portafusibili stagno, a più posti, mi è venuta per portare corrente ai vari utilizzatori che possono essere inseriti, faretti, ventole.. in maniera "pulita e ordinata", con un fusibile dedicato e senza portare tanti fili alla batteria.
Dov'è l'errore!?!
Mauro

Non serve a nessuno guardare al pelo, anzi, cosa utile a tutti è unire le conoscenze per ricavarne il meglio

Alcune Dritte Su Impianto Elettrico 06/05/2013 12:38 #7317317

  • paolomc89
  • Avatar di paolomc89
  • OFFLINE
  • Messaggi: 978
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Io credo che il senso fosse un tantino diverso, e comunque ironico.
Certo, in linea teorica sarebbe giustissimo avere un fusibile per ogni utilizzatore, sarebbe certamente la soluzione più corretta.
Ma su una moto qualche problema c'è, a voler installare dozzine di fusibili
Quindi, per semplificare e stare comunque su un progetto razionale, si potrebbe sfoltire dedicando un fusibile ai circuiti molto "voraci", e pochissimi altri per i circuiti secondari, che anche se si guastano non creano problemi fondamentali per la marcia.
Il concetto che avevo espresso fin dalla mia prima risposta era proprio quello.
A parte l'opportunità di installare un sacco di modifiche, che è una scelta personale, disegnare il complesso delle modifiche mi sembra una cosa opportuna, per razionalizzare appunto la miriade di cavi e fusibili e interruttori e spie e connettori che ne vengono fuori.
Tutta roba che non può stare tutta insieme e occupare un pannello unico come succedeva ai cruscotti delle auto da rally.
Far andare avanti e indietro anche solo 7-8 cavi da 2,5 lungo il telaio non è proprio agevole, perché di spazio non ce n'è poi tanto, c'è sempre qualcosa che tocca dove non dovrebbe.
Poi, potrebbero venire fuori idee interessanti come separare un faro dall'altro, in modo che se uno va in avaria l'altro funziona, sempre per il concetto di cui sopra.
E' questa l'importanza di fare un progetto razionale.

pgc, io quoto in pieno il tuo discorso, di fatti come ho scritto prima, ho detto che avrei voluto separare gli utilizzatori con relativo fusibile, ma alla fine l'ho fatto solo per i fari, e per la presa. non ho poi separato i stop e le posizioni, ne tanto meno le frecce....
tutto sommato poi quello che hai scritto tu e quello che ho scritto io sono la stessa cosa, solo con parole diverse...
Tempo creazione pagina: 0.229 secondi