Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: Regolazione Precarico Posteriore

Regolazione Precarico Posteriore 23/07/2013 23:01 #7343829

io l'ho fatto con la sua chiave, per superare i punti dove non riuscivo ad agganciare la ghiera ho duvuto usare un punzone di ottone, battendo piano per non rovinare la ghiera, e poi via di chiave finche non ho raggiunto il precarico che volevo.

Regolazione Precarico Posteriore 24/07/2013 14:01 #7344031

  • eTerre
  • Avatar di eTerre
  • OFFLINE
  • Messaggi: 289
  • Ringraziamenti ricevuti 1
io l'ho fatto con la sua chiave, per superare i punti dove non riuscivo ad agganciare la ghiera ho duvuto usare un punzone di ottone, battendo piano per non rovinare la ghiera, e poi via di chiave finche non ho raggiunto il precarico che volevo.

Ora provo! Sei di Bo!? Se hai voglia sto fine io sono in giro ;)

Regolazione Precarico Posteriore 26/07/2013 11:54 #7344722

  • piva
  • Avatar di piva
  • OFFLINE
  • Messaggi: 252
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Moto: : XT660Z 2012
Non so se anche voi avete lo stesso problema ma io trovavo delle difficoltà a regolare il precarico posteriore perchè la ghiera è troppo dura per poterla girare senza la prolunga della chiave e, spesso, non riuscivo ad inserire la prolunga perchè il tubo del telaio si metteva di mezzo.
Ho risolto facendo un buco sul manico della chiave e avvitando un bullone con il suo dado; in questo modo si prende il dado con una normale chiave (aperta o poligonale) e il gioco è fatto .... in tutti i sensi.
(scusate per le foto ma non avevo il flash)






idea copiata :banana: :banana: :banana:

ma che sudata comunque per fargli fare (per ora) un solo scatto!!!

non so che uso ne faceva il vecchio proprietario, ma sta moto aveva tutto il precarico sull'anteriore, e nessuno al posteriore... mah!
ora l'ho riportata ai valori di fabbrica e da qui vedrò come regolarmi.

Regolazione Precarico Posteriore 26/07/2013 11:57 #7344723

  • braga
  • Avatar di braga
  • OFFLINE
  • Messaggi: 1197
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Non so se anche voi avete lo stesso problema ma io trovavo delle difficoltà a regolare il precarico posteriore perchè la ghiera è troppo dura per poterla girare senza la prolunga della chiave e, spesso, non riuscivo ad inserire la prolunga perchè il tubo del telaio si metteva di mezzo.
Ho risolto facendo un buco sul manico della chiave e avvitando un bullone con il suo dado; in questo modo si prende il dado con una normale chiave (aperta o poligonale) e il gioco è fatto .... in tutti i sensi.
(scusate per le foto ma non avevo il flash)






idea copiata :banana: :banana: :banana:

ma che sudata comunque per fargli fare (per ora) un solo scatto!!!

non so che uso ne faceva il vecchio proprietario, ma sta moto aveva tutto il precarico sull'anteriore, e nessuno al posteriore... mah!
ora l'ho riportata ai valori di fabbrica e da qui vedrò come regolarmi.
è normale,davanti abbiamo del burro e ditro un puntone di ferro :lol: :lol:
non farti rubare i sogni da chi non ne ha

EX:Yamaha XT660Z,honda shadow125,vespa 50 special'69 mod.175 ccgsx1250fa
Moto in possesso:Yamaha xt1200z "la morbida" Triumph Thruxton 1200R "Track Racer"

Regolazione Precarico Posteriore 26/07/2013 12:24 #7344730

  • piva
  • Avatar di piva
  • OFFLINE
  • Messaggi: 252
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Moto: : XT660Z 2012
Infatti son curioso di provarla in 2 con questo settaggio: secondo me il posteriore anche di fabbrica (sulla posizione 2) va bene anche col passeggero e un po' di carico, l'anteriore sarà da ributtare al precarico massimo ma è un lavoro veloce, brugola e taac

Regolazione Precarico Posteriore 26/07/2013 12:41 #7344736

el morisco ha scritto: [Visualizza Messaggio]

io l'ho fatto con la sua chiave, per superare i punti dove non riuscivo ad agganciare la ghiera ho duvuto usare un punzone di ottone, battendo piano per non rovinare la ghiera, e poi via di chiave finche non ho raggiunto il precarico che volevo.


Ora provo! Sei di Bo!? Se hai voglia sto fine io sono in giro



Si sto a Bo, credevo di essere l'unico qui ad avere il 660! questo w.e. sono al mare ma quando vuoi fare un giretto sempre pronto.... ciao

Regolazione Precarico Posteriore 26/07/2013 15:07 #7344812

  • SilFraBar
  • Avatar di SilFraBar
  • OFFLINE
  • Messaggi: 6209
  • Ringraziamenti ricevuti 579
  • Tessera CTI n.: 950
  • Moto: : no-tenere
idea copiata :banana: :banana: :banana:

ma che sudata comunque per fargli fare (per ora) un solo scatto!!!

non so che uso ne faceva il vecchio proprietario, ma sta moto aveva tutto il precarico sull'anteriore, e nessuno al posteriore... mah!
ora l'ho riportata ai valori di fabbrica e da qui vedrò come regolarmi.
è normale,davanti abbiamo del burro e ditro un puntone di ferro :lol: :lol:[/quote]

E' normale se uno capisce poco di sospensioni; se l'anteriore è di burro e il posteriore è di ferro dando tutto il precarico all'anteriore e togliendolo al posteriore ..... non cambia nulla, sempre burro e ferro rimarrannno a meno che non si vogliano rinnegare tutti gli studi fatti dal buon vecchio Robert Hooke
it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Hooke

Il precarico deve essere regolato in funzione del peso che c'è sulla moto e serve solo a recuperare l'altezza persa per lo schiacciamento statico; se la sospensione è morbida (ovvero si muove troppo rapidamente) bisogna intervenire sull'idraulica, la molla non c'entra niente.
ANDANDO IN MOTO NON SI INVECCHIA ..... AL MASSIMO SI DIVENTA DIVERSAMENTE GIOVANI

Regolazione Precarico Posteriore 26/07/2013 15:24 #7344819

  • piva
  • Avatar di piva
  • OFFLINE
  • Messaggi: 252
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Moto: : XT660Z 2012
Infatti anche a me sembrava una regolazione strana...

Quello che vorrei fare ora è provarla per vedere di quanto incrementare con l'aumento di peso.

Regolazione Precarico Posteriore 26/07/2013 16:13 #7344844

idea copiata :banana: :banana: :banana:

ma che sudata comunque per fargli fare (per ora) un solo scatto!!!

non so che uso ne faceva il vecchio proprietario, ma sta moto aveva tutto il precarico sull'anteriore, e nessuno al posteriore... mah!
ora l'ho riportata ai valori di fabbrica e da qui vedrò come regolarmi.
è normale,davanti abbiamo del burro e ditro un puntone di ferro :lol: :lol:

E' normale se uno capisce poco di sospensioni; se l'anteriore è di burro e il posteriore è di ferro dando tutto il precarico all'anteriore e togliendolo al posteriore ..... non cambia nulla, sempre burro e ferro rimarrannno a meno che non si vogliano rinnegare tutti gli studi fatti dal buon vecchio Robert Hooke
it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Hooke

Il precarico deve essere regolato in funzione del peso che c'è sulla moto e serve solo a recuperare l'altezza persa per lo schiacciamento statico; se la sospensione è morbida (ovvero si muove troppo rapidamente) bisogna intervenire sull'idraulica, la molla non c'entra niente.[/quote]

quoto, molto spesso si confonde il precairco con il freno in estensione o compressione che regolano la sensazione di morbidezza o meno della molla, il precarico deve essere usato in funzione del "carico" in quanto va a tarare su che peso la molla lavora.
la Tenerella e' pericolosa: puo' creare dipendenza

Regolazione Precarico Posteriore 27/07/2013 20:42 #7345227

  • supertramp
  • Avatar di supertramp
  • OFFLINE
  • xt660z MCh2r - First Element
  • Messaggi: 979
  • Ringraziamenti ricevuti 58
  • Tessera CTI n.: 819
  • Moto: : Ténéré 11Dx
Vorrei capire meglio, il manuale dice che la nostra moto pesa 208,5 Kg con olio e benzina arrotondiamo a 210 Kg.

La capacità di carico massima consentita è di 190 Kg conprensiva di pilota, passeggero, accessori e valige per un totale di 400 Kg :shock:

La molla di precarico posteriore ha 9 scatti per gestire i 190 Kg di carico.

Per cui 190:9= 21Kg per ogni scatto

Quindi se io peso 80Kg + 55Kg passeggero + 15Kg tra valige e borsa= 150Kg e dovrei mettere la molla a 7 scatti????

Non mi ci raccapezzo molto :wallb:
in omnia pericula spalanca manipula

Regolazione Precarico Posteriore 27/07/2013 22:31 #7345248

Io l'ho regolato stamattina 3 tacche con la sua chiave e prolunga nessuno sforzo ho tolto il pezzo che copre lo scarico e messa sul cavalletto centrale

Regolazione Precarico Posteriore 28/07/2013 09:22 #7345283

  • Robydi
  • Avatar di Robydi
Il precarico deve essere regolato in funzione del peso che c'è sulla moto e serve solo a recuperare l'altezza persa per lo schiacciamento statico; se la sospensione è morbida (ovvero si muove troppo rapidamente) bisogna intervenire sull'idraulica, la molla non c'entra niente.
Esattissimo
Io l'ho regolato stamattina 3 tacche con la sua chiave e prolunga nessuno sforzo ho tolto il pezzo che copre lo scarico e messa sul cavalletto centrale
esatto, basta metterla sul cavalletto centrale, una spruzzatina di svitol e lo avviti e sviti a mano senza nessuna prolunga;-)
Bye

Regolazione Precarico Posteriore 28/07/2013 12:28 #7345316

  • SilFraBar
  • Avatar di SilFraBar
  • OFFLINE
  • Messaggi: 6209
  • Ringraziamenti ricevuti 579
  • Tessera CTI n.: 950
  • Moto: : no-tenere
Vorrei capire meglio, il manuale dice che la nostra moto pesa 208,5 Kg con olio e benzina arrotondiamo a 210 Kg.

La capacità di carico massima consentita è di 190 Kg conprensiva di pilota, passeggero, accessori e valige per un totale di 400 Kg :shock:

La molla di precarico posteriore ha 9 scatti per gestire i 190 Kg di carico.

Per cui 190:9= 21Kg per ogni scatto

Quindi se io peso 80Kg + 55Kg passeggero + 15Kg tra valige e borsa= 150Kg e dovrei mettere la molla a 7 scatti????

Non mi ci raccapezzo molto :wallb:

Quasi giusto.
Visto che la moto non viaggia da sola il peso in ordine di marcia non è 210 Kg ma 210 + il peso del guidatore (stabilito convenzionalmente in 75 Kg).
Siamo perciò a 280 Kg circa che corrispondono alla prima tacca; con le restanti devi gestire il peso fino al pieno carico, quindi 120 Kg per 8 scatti, ovvero 15 Kg per ogni scatto.
Nel tuo caso (70 Kg più del peso con solo guidatore) devi dare 4/5 scatti in più rispetto a quello di partenza che non è detto sia il primo.

Poi, logicamente, bisogna vedere anche come viene distribuito questo peso; quello del passeggero va al 100% sul posteriore, quello di una borsa da serbatoio va per un 70/75% sull'anteriore.
ANDANDO IN MOTO NON SI INVECCHIA ..... AL MASSIMO SI DIVENTA DIVERSAMENTE GIOVANI

Regolazione Precarico Posteriore 28/07/2013 17:00 #7345403

  • supertramp
  • Avatar di supertramp
  • OFFLINE
  • xt660z MCh2r - First Element
  • Messaggi: 979
  • Ringraziamenti ricevuti 58
  • Tessera CTI n.: 819
  • Moto: : Ténéré 11Dx
Grazie Sil come sempre mi hai illuminato :inchino: provo a spostarla di 4 partendo dal primo e vediamo le sensazioni

:ciao:
in omnia pericula spalanca manipula

Regolazione Precarico Posteriore 29/07/2013 13:10 #7345573

  • piva
  • Avatar di piva
  • OFFLINE
  • Messaggi: 252
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Moto: : XT660Z 2012
un po' di chiarezza sul mono ora c'è!
anche se nell'impressione di guida, un singolo scatto di mono (quindi posizione 2, default di fabbrica secondo il libretto di uso e manutenzione) e il posteriore è decisamente più rigido rispetto alla posizione 1...

ora devo capire come funziona la forca, dato che sembra che sull'uso e manutenzione dia informazioni discordanti. controllerò in serata sul manuale di officina. in teoria l'ho regolata di fabbrica e anche quella rispetto a come l'ho trovata appena comprata la moto è più rigida.

ieri ci sono andato in 2 in città a milano (quindi pavè a go go) e rispondeva molto bene. coi bagagli forse basta uno scattino dietro e un paio di giri davanti.
Tempo creazione pagina: 0.241 secondi