Da quello che ho misurato io il generatore della Tenere' puo' accendere fino ad un massimo di 3 lampade alogene, 150 watt. Oltre e' molto probabile che la batteria finisca per scaricarsi e quindi di restare a piedi
Secondo me' i due faretti alogeni dovrebbero andare. Occhio pero' al connettore, se interessa copio ed incollo dal topic " connettore maledetto "
-
Sostanzialmente l'imipianto elettrico della tenere' e' schematizzabile in
1) il generatore, trifase
2) il regolatore di tensione
3) la batteria
4) tutto l'impianto della moto, iniezione, luci ecc ecc.
-
Il generatore e' del tipo a magneti permanenti e di conseguenza tende a comportarsi come un generatore di corrente costante e tensione variabile con i giri.
Il regolatore funziona mettendo in cortocircuito ( proprio cosi'!!) il gneratore appena la tensione di uscita supera i 14,7 volt.
La batteria serve a fare da serbatoio per stabilizzare queste continue osicllazioni, potrebbe essere sostituita da un condensatore senza problemi. ( * )
L'impianto elettrico consumera' poi quello che c'e' di acceso in quel certo momento.
-
Visto che ho misurato la massima corrente che esce dal generatore, ovvero 20 amper, posso dire che:
1) i tre fili che arrivano dal genratore, trifase, appunto, finiscono nei tre terminali del regolatore e questi terminali son sempre attraversati dalla massima corrente.
Infatti questa corrente puo' andare a finire nella batteria/impianto eletrico oppure nel generatore stesso nel caso la tensione sia superiore ai 14,7.
Notare che ogni terminale e' attraversato da una correente che vale 20/1,73=11,55 amper e che la potenza che si genera nel connettore e' proporzionale al quadrato di questa corrente, ovvero a 11,55^2=133x qualche centesimo di ohm.
2) dal regolatore escono i due fili, positivo e negativo, che andranno ad alimentare tutto l'ambaradan della moto.
La corrente che esce e' solo quella che serve alla moto in quel momento ovvero, giusto per far un'esempio, un 70 W di lampadine piu' un 50 W di iniezione=120W ->120/14,7=8, 1 amper.
Quindi la potenza "normale" dissipata dal connettore sara' di 8,1^2=65x qualche centesimo di ohm ( meno della meta' di quella che c'e' sul lato alternato)
Se pero' per qualche motivo,es batteria scarica, albero di natale acceso o che so' io, metto alla frusta il gneratore allora la massima corrente erogata sara' di 20 amper ( cioe' quella che ho misurato ) ecco che la faccenda si trasforma disastrosamente: infatti la potenza dissipata sul connettore sara' di 20^2=400x qualche centesimo di ohm, ovvero ben sei volte quella che viene dissipata in situazione, diciamo cosi', normale.
-
Riassumo:
per quel che riguarda il connettore posso dire che le tre connessioni lato generatore sono sempre attraversate dalla massima corrente erogabile indipendentemente da cosa sata' facendo la moto
per quel che riguarda le due connessioni che vanno alla batteria diventa importante come lo stato della batteria/impinato eletrico.
-
Spero di non aver fatto troppo casino. Domandate pure.
-
( * ) la faccenda del condensatore: facciamo che parto per la Mongolia: mi porto dietro una batteria di ricambio? No, mica sono una lavatrice da caricare a piacere (BMW...), io sono una moto agile e scattante!! (?!?!)
E allora se mi si scassa la batteria muoio solo soletto nel deserto dei Gobi?
Beh, potresti portarti dietro un condensatore da 20.000uF-16 volt, grande circa come un vecchio rullino fotografico.
a moto devi ingeniarti di farla a partire a spinta ma poi, una volta accesa, tutto funzionera' perfettamente.