Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3

ARGOMENTO: Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico

Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico 28/01/2014 11:29 #7394589

  • loris199
  • Avatar di loris199
  • OFFLINE
  • Messaggi: 499
  • Ringraziamenti ricevuti 5
  • Tessera CTI n.: 994
  • Moto: : Ténéré 600 modello 34L,Ténéré 11Dx
Qualcuno può aiutarmi a capire meglio in quali rischi si va incontro avendo i faretti della givi con le lampade da 55w e la presa accendisigari?

Ho entrambe le cose collegate direttamente alla batteria e volevo sapere se e una cosa rischiosa per il famoso connettore o altro..

Leggendo sul manuale e contando tutti i watt più i faretti risulta che dovrei averee 270watt...sono troppi??

Metti caso di dover fare la hardalpitour in questa configurazione quindi un intera notte coi faretti accesi, rischio che si scarica la batteria anche se la moto e in funzione e che quindi dovrebbe caricarsi (scusate ma di cose elettriche proprio non ci capisco :( )

Ho cercato sul forum ma non ho trovato una vera e propria spiegazione sui rischi :P

Grazie in anticipo :ciao:

Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico 28/01/2014 11:53 #7394593

Da quello che ho misurato io il generatore della Tenere' puo' accendere fino ad un massimo di 3 lampade alogene, 150 watt. Oltre e' molto probabile che la batteria finisca per scaricarsi e quindi di restare a piedi
Secondo me' i due faretti alogeni dovrebbero andare. Occhio pero' al connettore, se interessa copio ed incollo dal topic " connettore maledetto "
-
Sostanzialmente l'imipianto elettrico della tenere' e' schematizzabile in
1) il generatore, trifase
2) il regolatore di tensione
3) la batteria
4) tutto l'impianto della moto, iniezione, luci ecc ecc.
-
Il generatore e' del tipo a magneti permanenti e di conseguenza tende a comportarsi come un generatore di corrente costante e tensione variabile con i giri.
Il regolatore funziona mettendo in cortocircuito ( proprio cosi'!!) il gneratore appena la tensione di uscita supera i 14,7 volt.
La batteria serve a fare da serbatoio per stabilizzare queste continue osicllazioni, potrebbe essere sostituita da un condensatore senza problemi. ( * )
L'impianto elettrico consumera' poi quello che c'e' di acceso in quel certo momento.
-
Visto che ho misurato la massima corrente che esce dal generatore, ovvero 20 amper, posso dire che:
1) i tre fili che arrivano dal genratore, trifase, appunto, finiscono nei tre terminali del regolatore e questi terminali son sempre attraversati dalla massima corrente.
Infatti questa corrente puo' andare a finire nella batteria/impianto eletrico oppure nel generatore stesso nel caso la tensione sia superiore ai 14,7.
Notare che ogni terminale e' attraversato da una correente che vale 20/1,73=11,55 amper e che la potenza che si genera nel connettore e' proporzionale al quadrato di questa corrente, ovvero a 11,55^2=133x qualche centesimo di ohm.
2) dal regolatore escono i due fili, positivo e negativo, che andranno ad alimentare tutto l'ambaradan della moto.
La corrente che esce e' solo quella che serve alla moto in quel momento ovvero, giusto per far un'esempio, un 70 W di lampadine piu' un 50 W di iniezione=120W ->120/14,7=8, 1 amper.
Quindi la potenza "normale" dissipata dal connettore sara' di 8,1^2=65x qualche centesimo di ohm ( meno della meta' di quella che c'e' sul lato alternato)
Se pero' per qualche motivo,es batteria scarica, albero di natale acceso o che so' io, metto alla frusta il gneratore allora la massima corrente erogata sara' di 20 amper ( cioe' quella che ho misurato ) ecco che la faccenda si trasforma disastrosamente: infatti la potenza dissipata sul connettore sara' di 20^2=400x qualche centesimo di ohm, ovvero ben sei volte quella che viene dissipata in situazione, diciamo cosi', normale.
-
Riassumo:
per quel che riguarda il connettore posso dire che le tre connessioni lato generatore sono sempre attraversate dalla massima corrente erogabile indipendentemente da cosa sata' facendo la moto
per quel che riguarda le due connessioni che vanno alla batteria diventa importante come lo stato della batteria/impinato eletrico.
-
Spero di non aver fatto troppo casino. Domandate pure.
-
( * ) la faccenda del condensatore: facciamo che parto per la Mongolia: mi porto dietro una batteria di ricambio? No, mica sono una lavatrice da caricare a piacere (BMW...), io sono una moto agile e scattante!! (?!?!)
E allora se mi si scassa la batteria muoio solo soletto nel deserto dei Gobi?
Beh, potresti portarti dietro un condensatore da 20.000uF-16 volt, grande circa come un vecchio rullino fotografico.
a moto devi ingeniarti di farla a partire a spinta ma poi, una volta accesa, tutto funzionera' perfettamente.

Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico 28/01/2014 12:49 #7394616

  • loris199
  • Avatar di loris199
  • OFFLINE
  • Messaggi: 499
  • Ringraziamenti ricevuti 5
  • Tessera CTI n.: 994
  • Moto: : Ténéré 600 modello 34L,Ténéré 11Dx
Mi dispiace ma ho capito gran poco del copia e incolla :( :oops: proprio non mangio niente in fattore elettrico :lol: :roll:

Ho capito solo da come mi hai detto che il generatore può accendere fino a 3 lampade alogene (150watt). Il problema e che i faretti givi + l'anabbagliante fanno 165watt....

Quindiiii la soluzione e montare 2 lampade da 35watt cosi da portare il tutto a 125watt e cosi risolvere...
Cosi facendo si e sicuri, senza preoccupazioni che si bruci o scarichi la batteria?

Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico 28/01/2014 12:54 #7394619

  • AleCT
  • Avatar di AleCT
  • OFFLINE
  • Messaggi: 21927
  • Ringraziamenti ricevuti 216
  • Tessera CTI n.: 589
  • Moto: : XTZ 750 SuperTènèrè
Monta due bei faretti a led da 10w o anche più e potrai andare senza più pensieri 8)
..salta in sella al TéNéRè!!!

MEGLIOMONOCHEBOXER
Tessera n° 589

Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico 28/01/2014 13:03 #7394622

  • loris199
  • Avatar di loris199
  • OFFLINE
  • Messaggi: 499
  • Ringraziamenti ricevuti 5
  • Tessera CTI n.: 994
  • Moto: : Ténéré 600 modello 34L,Ténéré 11Dx
Monta due bei faretti a led da 10w o anche più e potrai andare senza più pensieri 8)

Il problema e che li ho già :P mi son stati regalati dalla ragazza :loveit: li voglio usare 1 perchè son belli e utili e 2 perche non voglio far un dispiacere a lei :( :wink: però voglio far si che non mi si fulmini qualcos'altro o non mi si scarichi la batteria :roll: :cry: :?

Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico 28/01/2014 13:06 #7394623

  • roncks
  • Avatar di roncks
  • OFFLINE
  • Messaggi: 404
  • Ringraziamenti ricevuti 5
  • Tessera CTI n.: 999
  • Tessera FMI n.: 16/055682/M
  • Moto: : Ténéré 11Dx
Monta due bei faretti a led da 10w o anche più e potrai andare senza più pensieri 8)

Il problema e che li ho già :P mi son stati regalati dalla ragazza :loveit: li voglio usare 1 perchè son belli e utili e 2 perche non voglio far un dispiacere a lei :( :wink: però voglio far si che non mi si fulmini qualcos'altro o non mi si scarichi la batteria :roll: :cry: :?

Aaaah le donne...sempre a crear problemi :lol: :wink:

La cosa che mi incuriosisce dei tuoi faretti è la potenza elettrica che richiedono :shock:
Ténéré...Un nome, Una moto, MILLE AVVENTURE :clubtenereitalia:

Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico 28/01/2014 13:15 #7394626

  • loris199
  • Avatar di loris199
  • OFFLINE
  • Messaggi: 499
  • Ringraziamenti ricevuti 5
  • Tessera CTI n.: 994
  • Moto: : Ténéré 600 modello 34L,Ténéré 11Dx
Monta due bei faretti a led da 10w o anche più e potrai andare senza più pensieri 8)

Il problema e che li ho già :P mi son stati regalati dalla ragazza :loveit: li voglio usare 1 perchè son belli e utili e 2 perche non voglio far un dispiacere a lei :( :wink: però voglio far si che non mi si fulmini qualcos'altro o non mi si scarichi la batteria :roll: :cry: :?

Aaaah le donne...sempre a crear problemi :lol: :wink:

La cosa che mi incuriosisce dei tuoi faretti è la potenza elettrica che richiedono :shock:

Sono quelli della givi (S310 mi sembra) 55watt a faretto :shock:
Ho letto che molti nel forum hanno sostituito le lampade con quelle da 35watt però non ho la conferma che cosi facendo si e "salvi" :lol:

Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico 28/01/2014 13:30 #7394629

  • roncks
  • Avatar di roncks
  • OFFLINE
  • Messaggi: 404
  • Ringraziamenti ricevuti 5
  • Tessera CTI n.: 999
  • Tessera FMI n.: 16/055682/M
  • Moto: : Ténéré 11Dx
Monta due bei faretti a led da 10w o anche più e potrai andare senza più pensieri 8)

Il problema e che li ho già :P mi son stati regalati dalla ragazza :loveit: li voglio usare 1 perchè son belli e utili e 2 perche non voglio far un dispiacere a lei :( :wink: però voglio far si che non mi si fulmini qualcos'altro o non mi si scarichi la batteria :roll: :cry: :?

Aaaah le donne...sempre a crear problemi :lol: :wink:

La cosa che mi incuriosisce dei tuoi faretti è la potenza elettrica che richiedono :shock:

Sono quelli della givi (S310 mi sembra) 55watt a faretto :shock:
Ho letto che molti nel forum hanno sostituito le lampade con quelle da 35watt però non ho la conferma che cosi facendo si e "salvi" :lol:

55w sono per fari di profondità....se le sostituisci con dei 35w la luce si riduce e non di poco....
Leggendo dal sito della Givi, bisogna fissare i cavi solo alla batteria e l'istallazione di questi faretti non prevede e necessita la modifica di nessuna parte dell'impianto elettrico originale :banana:
Ténéré...Un nome, Una moto, MILLE AVVENTURE :clubtenereitalia:

Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico 28/01/2014 13:36 #7394632

  • loris199
  • Avatar di loris199
  • OFFLINE
  • Messaggi: 499
  • Ringraziamenti ricevuti 5
  • Tessera CTI n.: 994
  • Moto: : Ténéré 600 modello 34L,Ténéré 11Dx
Monta due bei faretti a led da 10w o anche più e potrai andare senza più pensieri 8)

Il problema e che li ho già :P mi son stati regalati dalla ragazza :loveit: li voglio usare 1 perchè son belli e utili e 2 perche non voglio far un dispiacere a lei :( :wink: però voglio far si che non mi si fulmini qualcos'altro o non mi si scarichi la batteria :roll: :cry: :?

Aaaah le donne...sempre a crear problemi :lol: :wink:

La cosa che mi incuriosisce dei tuoi faretti è la potenza elettrica che richiedono :shock:

Sono quelli della givi (S310 mi sembra) 55watt a faretto :shock:
Ho letto che molti nel forum hanno sostituito le lampade con quelle da 35watt però non ho la conferma che cosi facendo si e "salvi" :lol:

55w sono per fari di profondità....se le sostituisci con dei 35w la luce si riduce e non di poco....
Leggendo dal sito della Givi, bisogna fissare i cavi solo alla batteria e l'istallazione di questi faretti non prevede e necessita la modifica di nessuna parte dell'impianto elettrico originale :banana:

Si si li ho collegati anch'io direttamente alla batteria :wink: ma non vorrei che me la scaricano in fretta :P :(

Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico 28/01/2014 13:55 #7394641

  • yama58
  • Avatar di yama58
  • OFFLINE
  • Messaggi: 2554
  • Ringraziamenti ricevuti 8
Qualcuno può aiutarmi a capire meglio in quali rischi si va incontro avendo i faretti della givi con le lampade da 55w e la presa accendisigari?

Ho entrambe le cose collegate direttamente alla batteria e volevo sapere se e una cosa rischiosa per il famoso connettore o altro..

Leggendo sul manuale e contando tutti i watt più i faretti risulta che dovrei averee 270watt...sono troppi??

Metti caso di dover fare la hardalpitour in questa configurazione quindi un intera notte coi faretti accesi, rischio che si scarica la batteria anche se la moto e in funzione e che quindi dovrebbe caricarsi (scusate ma di cose elettriche proprio non ci capisco :( )

Ho cercato sul forum ma non ho trovato una vera e propria spiegazione sui rischi :P

Grazie in anticipo :ciao:

Non capisco come puoi ottenere 270 w d'assorbimento max totale, le utenze non funzionano tutte insieme, mi spieghi come sei arrivato a questo valore??

:ciao:

Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico 28/01/2014 14:09 #7394643

  • roncks
  • Avatar di roncks
  • OFFLINE
  • Messaggi: 404
  • Ringraziamenti ricevuti 5
  • Tessera CTI n.: 999
  • Tessera FMI n.: 16/055682/M
  • Moto: : Ténéré 11Dx
Qualcuno può aiutarmi a capire meglio in quali rischi si va incontro avendo i faretti della givi con le lampade da 55w e la presa accendisigari?

Ho entrambe le cose collegate direttamente alla batteria e volevo sapere se e una cosa rischiosa per il famoso connettore o altro..

Leggendo sul manuale e contando tutti i watt più i faretti risulta che dovrei averee 270watt...sono troppi??

Metti caso di dover fare la hardalpitour in questa configurazione quindi un intera notte coi faretti accesi, rischio che si scarica la batteria anche se la moto e in funzione e che quindi dovrebbe caricarsi (scusate ma di cose elettriche proprio non ci capisco :( )

Ho cercato sul forum ma non ho trovato una vera e propria spiegazione sui rischi :P

Grazie in anticipo :ciao:

Non capisco come puoi ottenere 270 w d'assorbimento max totale, le utenze non funzionano tutte insieme, mi spieghi come sei arrivato a questo valore??

:ciao:


Difatti prima ho posto male la mia domanda...come sei arrivato a 270 w di assorbimento :roll: :shock:
Ténéré...Un nome, Una moto, MILLE AVVENTURE :clubtenereitalia:

Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico 28/01/2014 14:21 #7394649

  • loris199
  • Avatar di loris199
  • OFFLINE
  • Messaggi: 499
  • Ringraziamenti ricevuti 5
  • Tessera CTI n.: 994
  • Moto: : Ténéré 600 modello 34L,Ténéré 11Dx
Ho sbagliato a esprimermi io scusate :oops: :oops: colpa anche del completo buio su sto campo :P
La mia era la somma di tutti i watt prodotti da tutto (anabbagliante,abbagliante,frecce,posizioni,faretti givi ecc..)

Cmq...rischio a un anomalo consumo della batteria con i faretti givi? :(

Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico 28/01/2014 14:57 #7394657

  • pgc580
  • Avatar di pgc580
  • OFFLINE
  • Messaggi: 8393
  • Ringraziamenti ricevuti 554
  • Tessera FMI n.: 23/079651/M
  • Moto: : BMW R 1200 ST, OSSA 250 MAR
....
Notare che ogni terminale e' attraversato da una correente che vale 20/1,73=11,55 amper e che la potenza che si genera nel connettore e' proporzionale al quadrato di questa corrente, ovvero a 11,55^2=133x qualche centesimo di ohm.
....
Quindi la potenza "normale" dissipata dal connettore sara' di 8,1^2=65x qualche centesimo di ohm
...
la potenza dissipata sul connettore sara' di 20^2=400x qualche centesimo di ohm, ovvero ben sei volte quella che viene dissipata in situazione, diciamo cosi', normale.
Un connettore ben dimensionato e in condizioni normali, cioè buone, non dissipa un bel nulla: avendo una resistenza interna praticamente pari a zero, la corrente che lo attraversa non genera calore
Se invece il connettore è inadeguato, o è in cattive condizioni, ha una resistenza interna più o meno alta, e allora sì che dissipa, quindi genera calore e a lungo andare fonde, oltre ad introdurre una caduta di tensione ai suoi capi
Vi suggerirei del pantoprazolo... sono indigesto, causticamente disponibile ;-) ...e pure cinico.
Ah, dimenticavo... giudice da tastiera
Dicono anche che non sto bene, però fin qui ci sono arrivato, io

Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico 28/01/2014 15:52 #7394675

Bisogna che ti decidi pqc580: 'sto connetore ha o non ha una certa resistenza?
Se ce l'ha allora l'esempio numerico che ti ho fatto puo' spiegarti come mai ci sono stati diversi casi di connettore bruciato e di come non sia indifferente per esso l'aggiunta di carichi oltre allo standard.
-
Personalmente credo che montare altre due lamapde da 55W ( con l'idea di lasciarle sempre accesese!) non sia proprio sicura: si e' proprio al limite dell'impianto.
Comunque la prova per vedere se il generatore ce la fa' o no e' molto semplice: si acccende tutto e si misura il voltaggio ai capi della batteria: se a motore acceso e' piu' di 14 volt andra' tutto bene.

Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico 28/01/2014 17:46 #7394697

  • AngeloFarina
  • Avatar di AngeloFarina
  • OFFLINE
  • Messaggi: 3123
  • Ringraziamenti ricevuti 443
Qualunque conduttore ha sempre una resistenza elettrica non nulla. Magari sarà piccola, e dunque il calore dissipato sarà poco, ma una caduta di tensione e dunque una dissipazione di energia in calore ci sarà sempre...
Prima di arrivare a temperature tali da fondere il tutto, però, ce ne passa.
Personalmente ho sempre osservato che i connettori sono punti deboli non tanto perchè si scaldano, quanto perchè gli elettroni debbono "saltare" da un conduttore all'altro. Se i due metalli non sono perfettamente identici (ad esempio rame con rame), nel punto di contatto si sviluppano fenomeni elettrochimici, che possono portare all "migrazione" di metallo da un conduttore all'altro.
Dopo un po', uno dei due si corrode, e l'altro si incrosta.
Ad un esame superficiale può sembrare che sia stato un fenomeno di fusione a danneggiare i contatti, ma in realtà è un fenomeno elettrochimico che si sviluppa a temperature molto inferiori a quella di fusione del metallo...
Questi fenomeni elettronchimici non li ho mai comrpesi fino in fondo, e li ho sempre trovati un po' "magici". Ma li ho visti succedere non solo sui connetteri, ma anche dove il cavo di massa va a massa sul telaio, o nei punti di contatto fra motore e telaio...
Nelle imbarcazioni marine, poi, sti fenomeni sono vigliacchissimi, ricordo che una notte, mentre eravamo ancorati a Macinaggio (Corsica), una corrente dispersa attravrso la catena dell'ancora la ha sciolta completamente, nel punto di ingresso in acqua, e siamo finiti alla deriva...
Ovviamente l'atmosfera salmastra rende questi fenomeni molto più aggressivi. E conseguentemnte per ridurli si può pensare di applicare i classici prodotti anticorrosione (quali CRC, WD40, etc.). Ma continuo a non comprenderne bene la chimica, quindi di fatto non so suggerire soluzioni sicure che eliminino i fenomeni di corrosione nei punti di contatto percorsi da corrente...
Angelo Farina, PARMA
www.angelofarina.it
Moto: XT600Z 1VJ (1987), XT600E 3TB (1990), XTZ660 3YF (1992), Husqvarna TE-450 (2007), una decina di vecchie Fantic
  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3
Tempo creazione pagina: 0.267 secondi