Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3

ARGOMENTO: Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico

Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico 28/01/2014 18:29 #7394703

  • SilFraBar
  • Avatar di SilFraBar
  • OFFLINE
  • Messaggi: 6210
  • Ringraziamenti ricevuti 579
  • Tessera CTI n.: 950
  • Moto: : no-tenere
Qualunque conduttore ha sempre una resistenza elettrica non nulla. Magari sarà piccola, e dunque il calore dissipato sarà poco, ma una caduta di tensione e dunque una dissipazione di energia in calore ci sarà sempre...
Prima di arrivare a temperature tali da fondere il tutto, però, ce ne passa.
Personalmente ho sempre osservato che i connettori sono punti deboli non tanto perchè si scaldano, quanto perchè gli elettroni debbono "saltare" da un conduttore all'altro. Se i due metalli non sono perfettamente identici (ad esempio rame con rame), nel punto di contatto si sviluppano fenomeni elettrochimici, che possono portare all "migrazione" di metallo da un conduttore all'altro.
Dopo un po', uno dei due si corrode, e l'altro si incrosta.
Ad un esame superficiale può sembrare che sia stato un fenomeno di fusione a danneggiare i contatti, ma in realtà è un fenomeno elettrochimico che si sviluppa a temperature molto inferiori a quella di fusione del metallo...
Questi fenomeni elettronchimici non li ho mai comrpesi fino in fondo, e li ho sempre trovati un po' "magici". Ma li ho visti succedere non solo sui connetteri, ma anche dove il cavo di massa va a massa sul telaio, o nei punti di contatto fra motore e telaio...
Nelle imbarcazioni marine, poi, sti fenomeni sono vigliacchissimi, ricordo che una notte, mentre eravamo ancorati a Macinaggio (Corsica), una corrente dispersa attravrso la catena dell'ancora la ha sciolta completamente, nel punto di ingresso in acqua, e siamo finiti alla deriva...
Ovviamente l'atmosfera salmastra rende questi fenomeni molto più aggressivi. E conseguentemnte per ridurli si può pensare di applicare i classici prodotti anticorrosione (quali CRC, WD40, etc.). Ma continuo a non comprenderne bene la chimica, quindi di fatto non so suggerire soluzioni sicure che eliminino i fenomeni di corrosione nei punti di contatto percorsi da corrente...

Ma c'è di più, la corrente è un passaggio di eletroni da un punto ad un altro; in un cavo questo avviene lungo una fibra ininterrotta di metallo conduttore, in un connettore, fra le due linguette dei contatti, c'è dello spazio e questo spazio è occupato dall'aria che è un pessimo conduttore.
Per noi è una cosa praticamente nulla ma, per un elettrone, anche un micron equivale ad un viaggio dalla Terra alla Luna.

Per quanto riguarda i fenomeni elettrochimici è il principio della "anodizzazione"; se una certa combinazione di corrente e materiale deposita del metallo su una superficie è chiaro che lo fa corrodendo il metallo "cedente"; nel tuo caso le molecole di sodio nell'acqua di Macinaggio hanno ricevuto una bellissima anodizzazione color ferro .... chissà contenti i cefali.
ANDANDO IN MOTO NON SI INVECCHIA ..... AL MASSIMO SI DIVENTA DIVERSAMENTE GIOVANI

Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico 28/01/2014 19:28 #7394714

  • loris199
  • Avatar di loris199
  • OFFLINE
  • Messaggi: 499
  • Ringraziamenti ricevuti 5
  • Tessera CTI n.: 994
  • Moto: : Ténéré 600 modello 34L,Ténéré 11Dx
Qua stiamo andando troppo sul complesso per quello che ho chiesto :mrgreen: :mrgreen: volevo solo umilmente sapere se due faretti da 55watt ciasquno potevano scaricarmi la batteria o bruciarmi qualcos'altro :roll: e alla fin fine la.risposta vera e propria non l'ho ancora ricevuta apparte un accenno da mani del caos che dice che non e proprio una cosa sicura :P :mrgreen:

Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico 28/01/2014 19:39 #7394715

  • pgc580
  • Avatar di pgc580
  • OFFLINE
  • Messaggi: 8393
  • Ringraziamenti ricevuti 554
  • Tessera FMI n.: 23/079651/M
  • Moto: : BMW R 1200 ST, OSSA 250 MAR
Hai ragione, ma è difficile dirti con certezza un sì o un no
Io ti consiglio di farti un impianto con alimentazione diretta dalla batteria, con un relé comandato da un interruttore dedicato e protetto da fusibile sul positivo vicino alla batteria.
Poi, solo l'uso più o meno continuo potrà dirti se il consumo fa andare in debito la batteria, e quanto.
Personalmente, sul vecchio ST ho messo le lampade da 55/60 W (sono due), quindi ho aggiunto un bel po' di carico.
Inizialmente, sui 2700 rpm vedevo il massimo di tensione, e non raggiungeva i 13 V, ora che ho alleggerito un po' con posizione e luci dietro a LED arrivo invece a 13,3 V
Comunque anche quando stavo appena sopra i 12 V, non ho mai avuto problemi di batteria scarica
Vi suggerirei del pantoprazolo... sono indigesto, causticamente disponibile ;-) ...e pure cinico.
Ah, dimenticavo... giudice da tastiera
Dicono anche che non sto bene, però fin qui ci sono arrivato, io

Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico 28/01/2014 20:29 #7394724

  • loris199
  • Avatar di loris199
  • OFFLINE
  • Messaggi: 499
  • Ringraziamenti ricevuti 5
  • Tessera CTI n.: 994
  • Moto: : Ténéré 600 modello 34L,Ténéré 11Dx
Grazie della risposta pgc580 :wink: anch'io ho montato tutto come hai detto (diretti alla batteria, interuttore e relè) ed ho in mente di cambiare le luci di posizioni e luce targa con quelle al led...poi vedremo, opterò per lampadine da 35watt ai faretti per sicurezza se vedo che mangiano troppo :P

Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico 29/01/2014 10:46 #7394840

  • Luisfico
  • Avatar di Luisfico
  • OFFLINE
  • Messaggi: 277
  • Ringraziamenti ricevuti 6
  • Moto: : XTZ690
Qua stiamo andando troppo sul complesso per quello che ho chiesto :mrgreen: :mrgreen: volevo solo umilmente sapere se due faretti da 55watt ciasquno potevano scaricarmi la batteria o bruciarmi qualcos'altro :roll: e alla fin fine la.risposta vera e propria non l'ho ancora ricevuta apparte un accenno da mani del caos che dice che non e proprio una cosa sicura :P :mrgreen:

esperienza personale, esattamente con due faretti alogeni da 55W l'uno. impianto fatto "a modo", ovvero con presa diretta della corrente dalla batteria, azionato dal relè che prende corrente dalla presa sotto chiave nel cruscotto (=a moto spenta non si possono accendere).

ho guidato per qualche ora coi faretti accesi, diciamo 3 ore, andando a basse velocità, ovvero il minimo che potevo fare in 5a senza che la moto strattonasse (diciamo circa 80-85 km/h, giri a cavallo dei 3000). morale della storia: ho spento la moto e quando ho provato a riaccenderla la batteria mi ha fatto un bel pernacchione.

la cosa simpatica è che stavo tornando dalla vacanza, ero a un centinaio di chilometri da casa, sulla superstrada, in corsia di emergenza, a buio e con un temporale eccezionale sopra la testa... ho dovuto accendere la tr@@a a spinta con tutti i bagagli sotto la pioggia battente... è stata un'esperienza metafisica...

:wallb: :censored: :censored:
XTZ700 Ténéré - ex Yamaha xt660z Ténéré 2009 - ex Yamaha XT1200ZE 2014 - ex Honda Africa Twin CRF1000 L Hrc 2017 - ex Yamaha XT660Z 2008 Mazingara - ex Yamaha XTZ 750 1989 Genoveffa - ex BMW G650 Xcountry 2007 - ex BMW F650Gs 2003.

Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico 29/01/2014 10:49 #7394843

  • AleCT
  • Avatar di AleCT
  • OFFLINE
  • Messaggi: 21927
  • Ringraziamenti ricevuti 216
  • Tessera CTI n.: 589
  • Moto: : XTZ 750 SuperTènèrè
Mettete i faretti a led che già con 18w l'uno sono superpotenti... :lol:
..salta in sella al TéNéRè!!!

MEGLIOMONOCHEBOXER
Tessera n° 589

Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico 29/01/2014 11:47 #7394858

  • loris199
  • Avatar di loris199
  • OFFLINE
  • Messaggi: 499
  • Ringraziamenti ricevuti 5
  • Tessera CTI n.: 994
  • Moto: : Ténéré 600 modello 34L,Ténéré 11Dx
Mettete i faretti a led che già con 18w l'uno sono superpotenti... :lol:

Non possooooo buttarli via aleeee :( :mrgreen:
Sono un regalo della donna :wink: :mrgreen:

Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico 29/01/2014 11:51 #7394860

  • AleCT
  • Avatar di AleCT
  • OFFLINE
  • Messaggi: 21927
  • Ringraziamenti ricevuti 216
  • Tessera CTI n.: 589
  • Moto: : XTZ 750 SuperTènèrè
Mettete i faretti a led che già con 18w l'uno sono superpotenti... :lol:

Non possooooo buttarli via aleeee :( :mrgreen:
Sono un regalo della donna :wink: :mrgreen:
Si lo so allora metti le lampade 35 w almeno consumi un pò meno :wink:
..salta in sella al TéNéRè!!!

MEGLIOMONOCHEBOXER
Tessera n° 589

Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico 29/01/2014 11:54 #7394863

  • loris199
  • Avatar di loris199
  • OFFLINE
  • Messaggi: 499
  • Ringraziamenti ricevuti 5
  • Tessera CTI n.: 994
  • Moto: : Ténéré 600 modello 34L,Ténéré 11Dx
Mettete i faretti a led che già con 18w l'uno sono superpotenti... :lol:

Non possooooo buttarli via aleeee :( :mrgreen:
Sono un regalo della donna :wink: :mrgreen:
Si lo so allora metti le lampade 35 w almeno consumi un pò meno :wink:

Si si assolutamente!!! :wink: anche dopo aver letto della disavventura di luisfico e troppo rischioso con quelle da 55 :P

Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico 29/01/2014 12:29 #7394878

  • AngeloFarina
  • Avatar di AngeloFarina
  • OFFLINE
  • Messaggi: 3123
  • Ringraziamenti ricevuti 443
Ma nei faretti, dentro, che lampada ci va? Una H7 standard?
Nel caso, esistono ora delle H7 a LED che consumano solo 25W. Bisogna però vedere se montano senza problemi nei tuoi faretti...
Angelo Farina, PARMA
www.angelofarina.it
Moto: XT600Z 1VJ (1987), XT600E 3TB (1990), XTZ660 3YF (1992), Husqvarna TE-450 (2007), una decina di vecchie Fantic

Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico 29/01/2014 13:29 #7394894

  • AleCT
  • Avatar di AleCT
  • OFFLINE
  • Messaggi: 21927
  • Ringraziamenti ricevuti 216
  • Tessera CTI n.: 589
  • Moto: : XTZ 750 SuperTènèrè
Le lampade dei faretti alogeni sono H3 in genere :wink:
..salta in sella al TéNéRè!!!

MEGLIOMONOCHEBOXER
Tessera n° 589

Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico 29/01/2014 14:41 #7394923

  • lanfre1992
  • Avatar di lanfre1992
  • OFFLINE
  • Messaggi: 1255
  • Ringraziamenti ricevuti 11
felice di aver messo due faretti led :mrgreen:
..Home is wherever you can ride..

Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico 29/01/2014 15:52 #7394943

  • AleCT
  • Avatar di AleCT
  • OFFLINE
  • Messaggi: 21927
  • Ringraziamenti ricevuti 216
  • Tessera CTI n.: 589
  • Moto: : XTZ 750 SuperTènèrè
felice di aver messo due faretti led :mrgreen:
:twisted:
..salta in sella al TéNéRè!!!

MEGLIOMONOCHEBOXER
Tessera n° 589

Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico 29/01/2014 17:46 #7394972

  • AngeloFarina
  • Avatar di AngeloFarina
  • OFFLINE
  • Messaggi: 3123
  • Ringraziamenti ricevuti 443
Se sono H3 si potrebbe provare con queste:

www.ebay.it/itm/2-LAMPADE-LUCI-LED-H3-5-...tem25851b9583&_uhb=1

Sono da 7.5W l'una, quindi la resa luminosa corrisponde a quella di una alogena da 35W.

Volendo invece esagerare, abbiamo queste da 25W l'una, ma il costo comincia a diventare importante:

www.ebay.it/itm/Luce-Led-Molto-Luminosa-...tem5d43ac084a&_uhb=1
Angelo Farina, PARMA
www.angelofarina.it
Moto: XT600Z 1VJ (1987), XT600E 3TB (1990), XTZ660 3YF (1992), Husqvarna TE-450 (2007), una decina di vecchie Fantic

Bisogno Di Lumi Su Rischi Per Impianto Elettrico 29/01/2014 18:43 #7394990

  • AleCT
  • Avatar di AleCT
  • OFFLINE
  • Messaggi: 21927
  • Ringraziamenti ricevuti 216
  • Tessera CTI n.: 589
  • Moto: : XTZ 750 SuperTènèrè
Se sono H3 si potrebbe provare con queste:

www.ebay.it/itm/2-LAMPADE-LUCI-LED-H3-5-...tem25851b9583&_uhb=1

Sono da 7.5W l'una, quindi la resa luminosa corrisponde a quella di una alogena da 35W.

Volendo invece esagerare, abbiamo queste da 25W l'una, ma il costo comincia a diventare importante:

www.ebay.it/itm/Luce-Led-Molto-Luminosa-...tem5d43ac084a&_uhb=1
Ottime le prime :up: Loris prendile in considerazione :wink: :ciao:
..salta in sella al TéNéRè!!!

MEGLIOMONOCHEBOXER
Tessera n° 589
  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3
Tempo creazione pagina: 0.239 secondi