Vabbè, ho capito che a qualcuno è piaciuto.
Scusate se non ho mandato subito la foto
ma io lavoro fuori casa tutta la settimana..
Vedo che ci hanno già pensato.
Per gli incudini ai lati del manubrio, non ti parlo di un problema ma di un
pacchetto di migliorie.
Cercando di di guidare il la stufa, io che vengo da altre esperienze (motocross, vecchio enduro)
sono rimasto sconcertato da
1. dal peso spaventoso di questa roba (la mia DR600 dell 86 una volta tolte tutte le cazzate pesava 136Kg)
2. dal baricentro altissimo e pericolosissimo (appena inclini la moto di 5° sulla verticale da fermo
devi avere una gamba d'accaio e dei bicipiti da hulk perchè non ti sbilanci di lato e ci rimani sotto.)
..per non parlare se ti capita di avere un passeggero!
3. dalla scarsa propensione a curvare (diciamo ad inserirsi nelle curve)
4. dalla inerzia dinamica dello sterzo (per muovere il manubrio in marcia devi darci della forza, soprattutto se fai una esse o una rotatoria)
Gli incudini (tale è il loro peso!) di ferro ai lati del manubrio sono stati messi (mascherati da eleganti protezioni)
per compensare un difetto di stabilià della moto (forse il manubrio oscillava troppo in certe condizioni).
Se prendete una chiave a brugola acconcia e li smonate, spariscono credo 3Kg dal manubrio e dalla moto (in alto)
tappate le estremità (io mi sono fatto dei tappetti di nylon, ma ci sono anche in commercio, oppure si cambiano le manopole
con altre non bucate) poi provate la moto, sentirete la differenza: prima autobus ora (quasi) bicicletta!!
Per il resto della messa a punto, alla prossima puntata...