Sono poco accontentabile, quindi dopo avere inventato la soluzione del tappo nel tubetto
mi infastidiva il continuo ticchettare della elettrovalvola quando andavo a passaggio in collina
(si perchè alla fine questo è l'uso che ne faccio, in strada o no, non è detto di saperlo..)
Quindi questa mattina, siccome il clima è confortevole (37° e 100% di umidità relativa)
ho voluto conoscere a fondo la mia stufa (riguardo al sistema aria supplemenatare).
Un giorno avrò anche uno schema elettrico! (quelcuno di voi ne ha uno?)
Ho verificato che sulla valvola arrivano solo 2 fili (vedi foto)

Uno pensa STACCO IL CONNETTORE E SPERO CHE NON SI ACCENDA LA SPIA GIALLA.
Toppo facile: la spia non si accende (grazie signor Yamaha che non hai ancora introdotto l'OBD!)
ma il sistema funziona al contrario, è normalmente aperto (quindi la moto CANNONEGGIA)
e si chiude quando la centralina decide di si.
Qualche prova col tester (chiave disinserita, chiave inserita, motore in moto) e
realizzo che a chiave inserita il filo rosso bianco si anima di tensione 12V+
(guarda bene, è il filo a DX nella foto, guardando il connettore dalla parte dello sblocco)
mentre l'altro, seconda delle situazioni da una massa oppure niente.
Quindi a quadro inserito la centralina chiude la valvola inviando un segnale di massa su quel filo marroncino e bianco.
Ho fatto una derivazione a massa con un pezzo di filo supplementare e
la valvola resta sempre chiusa, senza bisogno di tappare niente e neppure di staccare tubi.
Giro di prova e la stufa funziona perfettamente senza cannonare o borbottare.
I più scatenati possono mettere quel più volte ipotizzato interruttore
ON: cannonate e moto per la revisione.
OFF: niente cannonate.

PS Ma quante viti ci sono in questo mezzo? Qualcuno ha mai provato a contarle?