Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1
  • 2

ARGOMENTO: smagrire la carburazione o aprire lo scarico?

smagrire la carburazione o aprire lo scarico? 13/09/2015 00:24 #7499706

  • ramonchiodi
  • Avatar di ramonchiodi
  • OFFLINE
  • Messaggi: 22
  • Moto: : xtz750. EX:DR350,TT59x
Ciao ragazzi,
sui primi 1000 km di strada ho rilevato un consumo
di circa 12,3 km al litro. Speravo che consumasse meno
ma leggendo i vari topic sul forum mi son reso conto
che è un consumo nella norma con la carburazione originale.
Ho letto del montaggio del kit svizzero (kedo) ma mi è venuto un
dubbio a proposito della carburazione:
e se invece di smagrire cambiando getti e spilli, monto uno scarico più aperto?
I consumi come ne risentirebbero?

smagrire la carburazione o aprire lo scarico? 13/09/2015 08:34 #7499715

  • SilFraBar
  • Avatar di SilFraBar
  • OFFLINE
  • Messaggi: 6209
  • Ringraziamenti ricevuti 579
  • Tessera CTI n.: 950
  • Moto: : no-tenere
In linea generale, aprendo lo scarico, i consumi rimangono uguali .... poi può succedere che, visto che il motore rende meglio, tu apra un po' meno il gas riducendo i consumi ma si tratta di inezie.
Effettivamente il vecchio Tènèrè era un buon "bevitore" .... faceva coppia con l'Africa Twin, anche quella discretamente assetata; da questo punto di vista 25 anni non sono passati invano, ora i motori consumano decisamente meno.
ANDANDO IN MOTO NON SI INVECCHIA ..... AL MASSIMO SI DIVENTA DIVERSAMENTE GIOVANI

smagrire la carburazione o aprire lo scarico? 13/09/2015 10:10 #7499718

  • gemini
  • Avatar di gemini
  • OFFLINE
  • Messaggi: 506
  • Ringraziamenti ricevuti 25
ramonchiodi ha scritto:
Ciao ragazzi,
sui primi 1000 km di strada ho rilevato un consumo
di circa 12,3 km al litro. Speravo che consumasse meno
ma leggendo i vari topic sul forum mi son reso conto
che è un consumo nella norma con la carburazione originale.
Ho letto del montaggio del kit svizzero (kedo) ma mi è venuto un
dubbio a proposito della carburazione:
e se invece di smagrire cambiando getti e spilli, monto uno scarico più aperto?
I consumi come ne risentirebbero?

Prova la carburazione Rettondini è praticamente a costo zero, la usiamo in molti nel club i consumi si aggirano intorno ai 17-18 km/l
Ringraziano per il messaggio: ramonchiodi

smagrire la carburazione o aprire lo scarico? 13/09/2015 12:09 #7499728

  • ramonchiodi
  • Avatar di ramonchiodi
  • OFFLINE
  • Messaggi: 22
  • Moto: : xtz750. EX:DR350,TT59x
Ho letto anche della carburazione rettondini,
ma anche fra i top link non ho trovato niente
di esaustivo :blush:
Qualche anima pia può aiutarmi a capire
meglio cosa bisogna fare?
Mi pare di aver capito che ci sia da mettere
uno spessore sull'astina dello spillo e regolare
i getti, ma non ho capito bene come...

smagrire la carburazione o aprire lo scarico? 13/09/2015 12:53 #7499730

  • erciancia
  • Avatar di erciancia
  • OFFLINE
  • Anvediahò!
  • Messaggi: 3409
  • Ringraziamenti ricevuti 307
  • Tessera CTI n.: 1175
  • Tessera FMI n.: 21/238100/M
  • Moto: : Ténéré 600 modello 1vj
ramonchiodi ha scritto:
Ho letto anche della carburazione rettondini,
ma anche fra i top link non ho trovato niente
di esaustivo :blush:
Qualche anima pia può aiutarmi a capire
meglio cosa bisogna fare?
Mi pare di aver capito che ci sia da mettere
uno spessore sull'astina dello spillo e regolare
i getti, ma non ho capito bene come...
la carburazione "Rettondini" consiste nello spostare il segher dello spillo conico alla prima tacca (verso la testa dello spillo stesso) e dare 2,5 giri alla vite dell'aria dal tutto chiuso. Con questo settaggio, si smagrisce la miscela aria/benza con il risultato di diminuire i consumi.
la rondella a "mezza luna" serve a preservare la sede dentro la quale scorre lo spillo, con il fine di fare lavorare sempre centrato lo spillo e non consumare i fori delle valvole a "ghigliottina"....
questo ti potrà essere moooolto utile! www.clubtenereitalia.it/index.php/forum/...ore-super-tenere-750
:ciao: :ciao:


3YF del 94----> 3LD del 89---->11DX del 09---->3LD del 91--->11DX del 08--->1VJ del 86...se non c'è scritto Ténéré, non è!!!!
Ultima modifica: 13/09/2015 12:55 da erciancia.
Ringraziano per il messaggio: ramonchiodi

smagrire la carburazione o aprire lo scarico? 13/09/2015 16:39 #7499749

  • ramonchiodi
  • Avatar di ramonchiodi
  • OFFLINE
  • Messaggi: 22
  • Moto: : xtz750. EX:DR350,TT59x
Capito, grazie mille :)
come ne risentono le prestazioni "in pianura" della moto?

smagrire la carburazione o aprire lo scarico? 13/09/2015 23:13 #7499801

  • Rettondini Luca
  • Avatar di Rettondini Luca
  • OFFLINE
  • Messaggi: 25933
  • Ringraziamenti ricevuti 1382
  • Tessera CTI n.: 0050
  • Moto: : Ténéré 600 modello 1VJ, Superténéré 750
ramonchiodi ha scritto:
Capito, grazie mille :)
come ne risentono le prestazioni "in pianura" della moto?

Risentono nel modo che bruciando la giusta quantità di benzina la moto va uguale, ( pure meglio) consumando meno :lol:

:ciao:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

smagrire la carburazione o aprire lo scarico? 14/09/2015 18:38 #7499906

  • erciancia
  • Avatar di erciancia
  • OFFLINE
  • Anvediahò!
  • Messaggi: 3409
  • Ringraziamenti ricevuti 307
  • Tessera CTI n.: 1175
  • Tessera FMI n.: 21/238100/M
  • Moto: : Ténéré 600 modello 1vj
@ Rettondini Dott. Luca....(o chiunque possa aiutarmi a capire!)

visto che siamo in tema: dopo aver adottato la tua regolazione dei carbs, e notato un evidente "risparmio energetico", ho montato uno scarichello home made moolto aperto. dopo un paio di pieni, ho notato un certo aumento dei consumi....
mi chiedo: può uno scarico andare ad inficiare sui consumi di benza? e se sì in che modo? :nonso: :nonso:
a rigor di logica, avendo un'erogazione più regolare ai bassi, la moto risulta più "sveglia" in ripresa anche con marce alte... questo dovrebbe evitare sprechi di benzina incombusta, quindi una gestione di carburante migliore.... fermo restando che la quantità di benzina dovrebbe essere sempre la stessa, data dal settaggio spilli/valvola aria.... :book: :book:


3YF del 94----> 3LD del 89---->11DX del 09---->3LD del 91--->11DX del 08--->1VJ del 86...se non c'è scritto Ténéré, non è!!!!

smagrire la carburazione o aprire lo scarico? 14/09/2015 19:32 #7499917

  • pgc580
  • Avatar di pgc580
  • OFFLINE
  • Messaggi: 8393
  • Ringraziamenti ricevuti 554
  • Tessera FMI n.: 23/079651/M
  • Moto: : BMW R 1200 ST, OSSA 250 MAR
A dire il vero, ci sarebbe pure un altro insignificante principio, che è quello della conservazione dell'energia...

In buona sostanza dice che la quantità di energia potenziale richiesta (cioè la benzina che si consuma), è in ogni caso proporzionale alla quantità di lavoro nell'unità di tempo (cioè la potenza) che si utilizza
Naturalmente a parità di rendimento del propulsore e del resto

Che cosa ti fa pensare che lo scarichello artigianale migliori il rendimento al punto da migliorare i consumi (o almeno non aumentarli) permettendo al contempo prestazioni migliori?
Che è come dire che quelli che costruiscono scarichi di professione capiscono una mazza?
Vi suggerirei del pantoprazolo... sono indigesto, causticamente disponibile ;-) ...e pure cinico.
Ah, dimenticavo... giudice da tastiera
Dicono anche che non sto bene, però fin qui ci sono arrivato, io

smagrire la carburazione o aprire lo scarico? 15/09/2015 08:27 #7499977

  • erciancia
  • Avatar di erciancia
  • OFFLINE
  • Anvediahò!
  • Messaggi: 3409
  • Ringraziamenti ricevuti 307
  • Tessera CTI n.: 1175
  • Tessera FMI n.: 21/238100/M
  • Moto: : Ténéré 600 modello 1vj
pgc580 ha scritto:
A dire il vero, ci sarebbe pure un altro insignificante principio, che è quello della conservazione dell'energia...

In buona sostanza dice che la quantità di energia potenziale richiesta (cioè la benzina che si consuma), è in ogni caso proporzionale alla quantità di lavoro nell'unità di tempo (cioè la potenza) che si utilizza
Naturalmente a parità di rendimento del propulsore e del resto

Che cosa ti fa pensare che lo scarichello artigianale migliori il rendimento al punto da migliorare i consumi (o almeno non aumentarli) permettendo al contempo prestazioni migliori?
Che è come dire che quelli che costruiscono scarichi di professione capiscono una mazza?
Probabilmente non mi sono spiegato bene...
Ho chiesto solo se e semmai in che modo uno scarico possa influire sui consumi...
Non ho certo affermato quanto dici.... né tanto meno che i profesdionisti del settore non capiscono una mazza...


3YF del 94----> 3LD del 89---->11DX del 09---->3LD del 91--->11DX del 08--->1VJ del 86...se non c'è scritto Ténéré, non è!!!!

smagrire la carburazione o aprire lo scarico? 15/09/2015 09:19 #7499986

  • pgc580
  • Avatar di pgc580
  • OFFLINE
  • Messaggi: 8393
  • Ringraziamenti ricevuti 554
  • Tessera FMI n.: 23/079651/M
  • Moto: : BMW R 1200 ST, OSSA 250 MAR
Ok, il consumo dipende da parecchi fattori
In particolare, da quanto si chiede al motore (anche in rapporto a quello che è in grado di fornire) e dal rendimento del medesimo
Lo scarico è uno dei componenti interessati al rendimento, quindi influisce sicuramente

Avevo interpretato il tuo discorso come una presupposizione che lasciando più libero lo scarico, il motore dovrebbe essere meno "tappato" e quindi, casomai, consumare meno
Questo è un discorso complesso, e di logica non esattamente lineare

Nel senso che un motore senza scarico avrebbe meno perdite per far transitare i gas attraverso di esso, ma per altre ragioni (fluidodinamiche) la presenza di un tubo di appropriate dimensioni ha un notevole e positivo effetto sul rendimento, per cui è meglio avercelo, naturalmente a patto di non essere realizzato a muzzo

Viceversa uno scarico estremamente insonorizzante può introdurre cali di rendimento molto o poco penalizzanti a seconda della bontà del progetto
Teniamo anche conto che i fenomeni fluidodinamici sono sempre molto dipendenti dal regime del motore, cioè dalla velocità dei gas, per cui uno scarico finisce per essere un compromesso ai fini dell'efficienza fra i vari regimi
Infatti a questo servono le valvole tipo EXUP che sono presenti in certi motori ad alte prestazioni, che devono funzionare a 1200 giri ma magari superano anche i 13000

In definitiva, montando uno scarico home made, cioè presumibilmente fatto a spanne, può succedere di tutto
Ma è più facile che il rendimento peggiori
Vi suggerirei del pantoprazolo... sono indigesto, causticamente disponibile ;-) ...e pure cinico.
Ah, dimenticavo... giudice da tastiera
Dicono anche che non sto bene, però fin qui ci sono arrivato, io

smagrire la carburazione o aprire lo scarico? 15/09/2015 09:37 #7499990

  • danilomat1
  • Avatar di danilomat1
  • OFFLINE
  • Messaggi: 2951
  • Ringraziamenti ricevuti 42
  • Tessera CTI n.: 745
  • Moto: : Superténéré 750
allora io ho usato la carburazione rettondini per qualche anno e la moto consumava poco 18 circa, il rendimento in pianura è praticamente uguale anzi direi più fluida rispetto all'originale. In quota va che è una bellezza dai 2000 in su è come viaggiare in pianura. molto soddisfatto
poi dovendo mettere mano ad alcune componenti dei carb che avevano i suoi molti anni (la moto è del 92 circa 200.000 km e mai fatto niente) sono passato al kedo. i consumi viaggiando in montagna (non passeggiando, ero con robsensei e danny in giro per le alpi) la moto mi fa i 20 (ho la testimonianza oculare di rob al distributore). quest'anno rifatto stelvio moto perfetta e consumi sempre a 20.
io direi che rettondini e kedo sono praticamente allo stesso livello, parlo da un punto di vista di uso normale della moto, poi se si vogliono fare analisi specifiche dei vari rendimenti e risposte del motore ai vari regimi allora è un altro discorso che diventa più complesso. ma io penso che sia anche difficile fare quel tipo di analisi su moto che hanno comunque sui 100.000 km e 20 anni di vita, voglio dire che il kedo sulla mia da sicuramente parametri diversi del kedo montato su un'altro super del 92, perchè cambiano i km, cambiano le condizioni pregresse d'uso, cambiano molti parametri, forse troppi. Per l'uso amatoriale che ne facciamo noi io mi sento (per la mia esperienza) di consigliare sicuramente un aggiornamento alla carburazione ma di valutare rettondini e kedo sullo stesso piano

smagrire la carburazione o aprire lo scarico? 15/09/2015 09:48 #7499991

  • pgc580
  • Avatar di pgc580
  • OFFLINE
  • Messaggi: 8393
  • Ringraziamenti ricevuti 554
  • Tessera FMI n.: 23/079651/M
  • Moto: : BMW R 1200 ST, OSSA 250 MAR
Concordo assolutamente perché coincide con la mia esperienza in modo perfetto
Anch'io ho notato un lieve miglioramento nel consumo a favore del Kedo, ma è poca roba, il salto importante è quello fra i 13/14 della carburazione originale e i 18/20

E poi c'è l'enorme vantaggio, almeno per me che sono vicino alle Alpi, di una moto perfettamente fruibile in Lomellina come sulla Bonette

Certo, gli stessi consumi 18/20 li ho sul BMW con altra cilindrata e tutt'altro passo... è chiaro che il tempo non è passato invano
Vi suggerirei del pantoprazolo... sono indigesto, causticamente disponibile ;-) ...e pure cinico.
Ah, dimenticavo... giudice da tastiera
Dicono anche che non sto bene, però fin qui ci sono arrivato, io

smagrire la carburazione o aprire lo scarico? 15/09/2015 11:02 #7499996

  • pichileufu
  • Avatar di pichileufu
  • OFFLINE
  • -------------------------
  • Messaggi: 4390
  • Ringraziamenti ricevuti 571
  • Tessera CTI n.: 0013
  • Tessera FMI n.: 24034716
  • Moto: : Superténéré 750,Superténéré 1200
pgc580 ha scritto:
Concordo assolutamente perché coincide con la mia esperienza in modo perfetto
Anch'io ho notato un lieve miglioramento nel consumo a favore del Kedo, ma è poca roba, il salto importante è quello fra i 13/14 della carburazione originale e i 18/20

E poi c'è l'enorme vantaggio, almeno per me che sono vicino alle Alpi, di una moto perfettamente fruibile in Lomellina come sulla Bonette

Certo, gli stessi consumi 18/20 li ho sul BMW con altra cilindrata e tutt'altro passo... è chiaro che il tempo non è passato invano

Interessante, infatti io ho fatto tutto lo opposto, mettendo i getti dynojet, con modifica albertino i miei consumi sono aumentati. A velocità di crociera, cioè tranquilli più bagagli e moglie a preso vado sui 16,5 - 17 litri. Invece ho notato che quando smanetto ho vado fuori giri soprattutto quando sono stato dietro a Maci e Pisolo al Diagonal, passavo ai 13-14 km/l. Certo le prestazioni sono buone, ma i consumi aumentati.
Alejandro (Pichileufu)

smagrire la carburazione o aprire lo scarico? 15/09/2015 17:08 #7500031

  • spacecarletto
  • Avatar di spacecarletto
  • OFFLINE
  • Messaggi: 6795
  • Ringraziamenti ricevuti 12
  • Tessera CTI n.: 1275
  • Tessera FMI n.: 17065953/M
  • Moto: : Superténéré 750
se metti lo scarico aperto (collettori e terminale) perdi la spinta ai bassi, perchè andresti a perdere il compensatore.....

metti gli spilli, polverizzatori e getti del kit di carburazione svizzera che commercializza la kedo e lascia lo scarico originale!
Dio ha creato i deserti perchè gli uomini trovino la propria anima
  • Pagina:
  • 1
  • 2
Tempo creazione pagina: 0.269 secondi