Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1
  • 2

ARGOMENTO: smagrire la carburazione o aprire lo scarico?

smagrire la carburazione o aprire lo scarico? 15/09/2015 22:54 #7500084

  • Rettondini Luca
  • Avatar di Rettondini Luca
  • OFFLINE
  • Messaggi: 25933
  • Ringraziamenti ricevuti 1382
  • Tessera CTI n.: 0050
  • Moto: : Ténéré 600 modello 1VJ, Superténéré 750
Io la vedo più semplice...spesso accade che quando una moto va bene , ci si "diverte" di più.......il polso ha il suo perchè nei consumi....è piacevole fare le tirate, ( non parlo delle sparate a 7000 giri) il consumo aumenta, per avere un consumo buono e stabile occorre guidare fluidi e mollare il gas un po prima....è bello arrivare , fare le staccate e ripartire a razzo......se molli per tempo usi il freno motore e riaccelleri progressivamente le cose cambiano.....

:ciao:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

smagrire la carburazione o aprire lo scarico? 16/09/2015 07:26 #7500099

  • erciancia
  • Avatar di erciancia
  • OFFLINE
  • Anvediahò!
  • Messaggi: 3409
  • Ringraziamenti ricevuti 307
  • Tessera CTI n.: 1175
  • Tessera FMI n.: 21/238100/M
  • Moto: : Ténéré 600 modello 1vj
Hai colto in pieno quello che è la mia sensazione. In effetti col "guadagno" in risposta ai bassi ci si diverte di più e in questo senso può darsi che si vada ad "intaccare" i consumi.
Detto ciò, credo che il miglior compromesso sia quello dato dalla casa madre... ma anche l'orecchio vuole la sua parte ed un bel sound è musica! Senza stravolgere molto è consigliabile lasciare i collettori di fabbrica onde evitare problemi di mancanza di compensatore..... poi è ovvio che tutto si può fare! Ma penso anche che la nostra moto non sia fatta per cercare elevatissime prestazioni... quindi una volta trovato il nostro giusto compromesso. .. via di gaaassss! E se poi si consuma un po' di più. ... AMEN!!!
:ciao: :ciao:


3YF del 94----> 3LD del 89---->11DX del 09---->3LD del 91--->11DX del 08--->1VJ del 86...se non c'è scritto Ténéré, non è!!!!

smagrire la carburazione o aprire lo scarico? 16/09/2015 08:32 #7500103

  • pgc580
  • Avatar di pgc580
  • OFFLINE
  • Messaggi: 8393
  • Ringraziamenti ricevuti 554
  • Tessera FMI n.: 23/079651/M
  • Moto: : BMW R 1200 ST, OSSA 250 MAR
erciancia ha scritto:
.. ma anche l'orecchio vuole la sua parte ed un bel sound è musica!
E alla fine siamo sempre lì :angry:
L'orecchio vuole la sua parte?
Quale orecchio? Quello del motociclista o anche quello altrui?
Anche il portafoglio vorrebbe "la sua parte", ma non è consentito riempirlo rubando i soldi altrui
La legge, imponendo l'omologazione dei terminali, ha appunto stabilito fino a che punto è consentito rubare la tranquillità del prossimo
Vi suggerirei del pantoprazolo... sono indigesto, causticamente disponibile ;-) ...e pure cinico.
Ah, dimenticavo... giudice da tastiera
Dicono anche che non sto bene, però fin qui ci sono arrivato, io

smagrire la carburazione o aprire lo scarico? 16/09/2015 11:46 #7500135

  • erciancia
  • Avatar di erciancia
  • OFFLINE
  • Anvediahò!
  • Messaggi: 3409
  • Ringraziamenti ricevuti 307
  • Tessera CTI n.: 1175
  • Tessera FMI n.: 21/238100/M
  • Moto: : Ténéré 600 modello 1vj
Pgc.... ti rispetto e rispetto molto le tue opinioni... sei uno dei punti di riferimento qui... ma sto giro il paragone che fai è a dir poco fuori luogo...
Il mio scarico "artigianale" non è certo di quelli che potrebbe ledere l'orecchio altrui... ma tu non avendolo sentito, credo non possa giudicare nulla..... sul piano dell'omologazione siamo d'accordo, ma me ne assumo la responsabilità e le eventuali conseguenze.
Portare questa discussione a livelli più alti di quello che è, non serve a nessuno... ma a qualcuno (tra cui anche tu, a volte) piace.... io ne resterò fuori....
:fiori: :ciao:


3YF del 94----> 3LD del 89---->11DX del 09---->3LD del 91--->11DX del 08--->1VJ del 86...se non c'è scritto Ténéré, non è!!!!

smagrire la carburazione o aprire lo scarico? 16/09/2015 12:34 #7500138

  • pichileufu
  • Avatar di pichileufu
  • OFFLINE
  • -------------------------
  • Messaggi: 4390
  • Ringraziamenti ricevuti 571
  • Tessera CTI n.: 0013
  • Tessera FMI n.: 24034716
  • Moto: : Superténéré 750,Superténéré 1200
erciancia ha scritto:
Hai colto in pieno quello che è la mia sensazione. In effetti col "guadagno" in risposta ai bassi ci si diverte di più e in questo senso può darsi che si vada ad "intaccare" i consumi.
Detto ciò, credo che il miglior compromesso sia quello dato dalla casa madre... ma anche l'orecchio vuole la sua parte ed un bel sound è musica! Senza stravolgere molto è consigliabile lasciare i collettori di fabbrica onde evitare problemi di mancanza di compensatore..... poi è ovvio che tutto si può fare! Ma penso anche che la nostra moto non sia fatta per cercare elevatissime prestazioni... quindi una volta trovato il nostro giusto compromesso. .. via di gaaassss! E se poi si consuma un po' di più. ... AMEN!!!
:ciao: :ciao:

:up: :up: :up: :up: :clapclap: :clapclap: :clapclap: :clapclap: :clapclap: :musica: :musica: :musica: :musica: :musica: :musica:
Alejandro (Pichileufu)

smagrire la carburazione o aprire lo scarico? 16/09/2015 15:54 #7500162

  • giacomolillo
  • Avatar di giacomolillo
  • OFFLINE
  • Messaggi: 257
  • Ringraziamenti ricevuti 6
  • Tessera FMI n.: 16/172843/M
  • Moto: : XTZ 750 supertenerè 1991 KTM exc 250 2T 2003
Anche io sono dell'opinione che la nostra moto, se si usa prevalentemente su strada, debba essere lasciata a livello di motore e scarico quanto più originale possibile....Poi ognuno se la deve sentire addosso e quindi saranno necessarie alcune modifiche....Io per esempio sono partito con la carburazione originale e, oltre ai consumi elevati (12/13 km/l), la sentivo troppo "impastata" ed ho provato la carburazione Rettondini...I consumi erano ottimi, ma per la mia guida (un pò troppo sportiva sinceramente) la sentivo troppo magra, forse considerando anche il fatto che viaggio quasi esclusivamente a quote collinari ( centro Toscana e zone costiere)...A questo punto ho optato per una via di mezzo tra la carburazione originale e la Rettondini, spillo seconda tacca dall' alto e viti sempre a due giri e mezzo.....Adesso la moto va che è una bellezza, parte sempre senza incertezze, anche dopo un mese di fermo e i consumi sono accettabili, 17-18 litri con un passo tranquillo, 14-15 se mi piglia un pò i "grullo" addosso........Con questo mio discorso palloso voglio solo dire che ognuno dovrà cucirsi la propria moto addosso in base alle proprie esperienze, è possibile che una persona, coun una carburazione di un certo genere ed uno scarico aftermarket si trovi da Dio!!!
Ringraziano per il messaggio: ramonchiodi

smagrire la carburazione o aprire lo scarico? 20/09/2015 01:13 #7500585

  • ramonchiodi
  • Avatar di ramonchiodi
  • OFFLINE
  • Messaggi: 22
  • Moto: : xtz750. EX:DR350,TT59x
Ma per quale motivo in Italia il nostro motore è stato
carburato così male? Ho letto da qualche parte qui
sul forum che sia stato regolato così per delle norme
antinquinamento, ma mi sembra che i consumi e i
residui incombusti di una carburazione troppo grassa
non rendano una moto meno inquinante :accidenti:

Comunque ho applicati i settaggi di rettondini,
mi sembra che sia migliorata leggermente l'erogazione,
spero lo siano anche i consumi :lol:
Grazie mille a tutti!

smagrire la carburazione o aprire lo scarico? 20/09/2015 01:22 #7500586

  • ramonchiodi
  • Avatar di ramonchiodi
  • OFFLINE
  • Messaggi: 22
  • Moto: : xtz750. EX:DR350,TT59x
Vi pongo un'altra domanda...
So che ciò che ipotizzo è ILLEGALE, tiro fuori questo
discorso per curiosità sentifica.
Mi è rimasto in garage un vecchio scarico supertrapp,
(questo, per intenderci www.wwag.com/step/800/28915.jpg ).
Ora, il poco che ho capito è che i gas di scarico rimbalzano sul fondo del
tappo creando un'onda di ritorno che crea una depressione e aspira i gas di scarico
del ciclo successivo, dando al motore una maggiore potenza.
Sul mio 59x questo scarico andava benissimo, molta più potenza sia dell'originale
che di un altro scarico completamente aperto....
Che comportamento dinamico di può ipotizzare montando uno scarico del genere su un bicilindrico
a 360° come il nostro super tenerè? La storia dell'onda di ritorno può essere funzionale
a una maggior potenza? Come una sorta di "espansione" dei 2t?

smagrire la carburazione o aprire lo scarico? 20/09/2015 07:35 #7500592

  • pgc580
  • Avatar di pgc580
  • OFFLINE
  • Messaggi: 8393
  • Ringraziamenti ricevuti 554
  • Tessera FMI n.: 23/079651/M
  • Moto: : BMW R 1200 ST, OSSA 250 MAR
Quello che dici ha senso, in effetti lo studio degli impianti di scarico si fonda su concetti come quelli che hai riportato
Nei 2T lo scarico è assolutamente fondamentale, a causa dell'architettura stessa del motore, che ha incroci importanti e non ha valvole, se escludiamo dispositivi particolari come le valvole rotanti & C.
In ogni caso le fasi sono "compresse" in un giro solo e lo studio dello scarico serve appunto a fare in modo che la colonna di gas abbia un moto ad andamento più regolare possibile, magari anche aiutando l'"estrazione" dei gas combusti.
Nei 4T il problema è meno grave, ma con la ricerca di potenze specifiche sempre più elevate (pensiamo a quanto sono cresciute anche solo negli ultimi vent'anni) anche lo scarico ha dovuto essere sviluppato

Per non parlare del problema inquinamento, che appunto negli ultimi 20-30 anni è diventato fondamentale: ragionando molto grossolanamente, chi è anziano come me ricorderà benissimo l'acqua nera che scorreva alla sera lavandosi i capelli o il colletto della camicia altrettanto lordato, e come oggi non accada più
Questo grazie al miglioramento imposto A TUTTI dalle norme antinquinamento, ed è per questo che ritengo sia un dovere civico rispettare le leggi che prescrivono l'uso di scarichi regolari (compreso il catalizzatore) non solo per chi circola su strada, ma anche per chi circola QUASI esclusivamente fuoristrada
L'aria è di tutti ed è la stessa per tutti: dubito assai che la legge ammetta deroghe sulla base di un concetto vago come il "QUASI"

Tutto questo per dire che gli impianti di scarico, anche nei 4T sono diventati molto sofisticati, e vengono "accordati" in base alle caratteristiche di progetto di ciascun motore
Questo ha portato a potenze molto più elevate e consumi molto più contenuti, lo abbiamo sperimentato tutti
In linea teorica potrebbe essere che un impianto nato per il motore X funzioni egregiamente anche per il motore Y, ma è una scommessa
Un po' come pescare ad occhi chiusi un abito da un cassone pieno alla rinfusa: può essere relativamente semplice trovare qualcosa di indossabile, ma azzeccare taglia e colore perfetto è improbabile assai
Vi suggerirei del pantoprazolo... sono indigesto, causticamente disponibile ;-) ...e pure cinico.
Ah, dimenticavo... giudice da tastiera
Dicono anche che non sto bene, però fin qui ci sono arrivato, io
Ultima modifica: 20/09/2015 07:39 da pgc580.
Ringraziano per il messaggio: ramonchiodi

smagrire la carburazione o aprire lo scarico? 20/09/2015 13:32 #7500617

  • ramonchiodi
  • Avatar di ramonchiodi
  • OFFLINE
  • Messaggi: 22
  • Moto: : xtz750. EX:DR350,TT59x
Discorso molto sensato...sarebbe bello riuscire a fare due chiacchiere con
qualcuno che gli scarichi li progetta...per esempio,
qualcuno ha notato la "pancia" del nuovo 450 husqvarna?
images.moto.it/images/1099914/HOR_WIDE/1...-450-fs-90degree.jpg

Però proprio per il fatto che gli scarichi e le carburazioni sono studiati ad "hoc",
come è possibile che la carburazione italiana e quella svizzera siano così distanti?
Non vedo alcuna ragione per cui una carburazione grassa possa inquinare di meno,
se mai il contrario...

smagrire la carburazione o aprire lo scarico? 20/09/2015 14:29 #7500620

  • Rettondini Luca
  • Avatar di Rettondini Luca
  • OFFLINE
  • Messaggi: 25933
  • Ringraziamenti ricevuti 1382
  • Tessera CTI n.: 0050
  • Moto: : Ténéré 600 modello 1VJ, Superténéré 750
E' solo la carburazione della moto per il mercato svizzero ad essere smagrita........quindi non si tratta di sola carburazione Italiana

:ciao:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

smagrire la carburazione o aprire lo scarico? 20/09/2015 16:20 #7500627

  • pgc580
  • Avatar di pgc580
  • OFFLINE
  • Messaggi: 8393
  • Ringraziamenti ricevuti 554
  • Tessera FMI n.: 23/079651/M
  • Moto: : BMW R 1200 ST, OSSA 250 MAR
Infatti :up:
A parte il discorso consumi, che magari in altri Paesi interessava meno per via del costo inferiore del carburante, il grande guaio è il comportamento in altitudine
Magari da noi ci sono particolarmente tante strade oltre i 2000 metri, ma non è che il resto d'Europa sia piatto come il Tavoliere, e una moto che a 1500 metri già stenta è un non senso

Incomprensibile proprio
La cosa buffa, che fa anche capire quanto siano attendibili i giornali, è la frase finale con cui l'ineffabile Cereghini concludeva all'epoca la prova della XTZ 750
...e consuma anche poco! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Da ribaltarsi, se non ci fosse stato da piangere
Vi suggerirei del pantoprazolo... sono indigesto, causticamente disponibile ;-) ...e pure cinico.
Ah, dimenticavo... giudice da tastiera
Dicono anche che non sto bene, però fin qui ci sono arrivato, io

smagrire la carburazione o aprire lo scarico? 29/09/2015 23:05 #7501848

  • Neukino
  • Avatar di Neukino
  • OFFLINE
  • And the road becomes my bride...
  • Messaggi: 1319
  • Ringraziamenti ricevuti 292
  • Tessera CTI n.: 1146
  • Moto: : Ténéré T700,Superténéré 750
Ciao a tutti, io col discorso della carburazione non ci sono mai voluto andare più di tanto vicino, in primis perche non me ne intendo più di tanto, poi ho voluto conoscere bene la mia tenerona, ce l'ho da un anno e mezzo e dopo aver fatto cambio di catena di distribuzione, e frizione nuova, il meccanico mi ha anche fatto una piccola messa a punto dei carbs che erano leggermente fuori fase, ho anche montate le candele Torquemaster, premetto che con un uso "normale" cittadino e senza esagerare col gas, mi ritrovo con consumi intorno ai 16 km/l (intorno ai 380 con il super pieno), ma se mi permetto qualche sgasata i consumi salgono parecchio (arrivando a 300 km con un super pieno) premetto che i carbs sono originali e ho soltanto il terminale Arrow Dakar, ho letto che il kit kedo non è compatibile col mio terminale, il dubbio che mi sorge spontaneo (lo scrivo qui per non disturbare il Doc. più di quanto l'ho già fatto precedentemene) è: ma se io faccio la modifica Rettondini ai miei carbs, potrei avere dei veri benefici in termini di consumo senza risentirne delle prestazioni? Premetto che la moto la uso tutto l'anno e appena c'è un minimo di bel tempo un bel giretto in collina/montagna me lo faccio, e come detto precedentemente ogni tanto piace anche a me fare delle tirate.
Neukino

XTZ 750
XTZ 690 - Mara

smagrire la carburazione o aprire lo scarico? 29/09/2015 23:11 #7501852

  • DE SADE
  • Avatar di DE SADE
  • OFFLINE
  • Messaggi: 1218
  • Ringraziamenti ricevuti 41
  • Moto: : 4xSuperT 750 - 2xAfrica Twin 750 - Guzzi 850 T3 -
Ho carburato un super con scarico Arrow e settaggio Rettondini. Ho dovuto portare le viti aria a 3 giri dal tutto chiuso perché era troppo magra proprio per via del terminale. La moto va benissimo e i consumi sono ottimi
D'OH!
Ultima modifica: 29/09/2015 23:11 da DE SADE.

smagrire la carburazione o aprire lo scarico? 29/09/2015 23:45 #7501861

  • Neukino
  • Avatar di Neukino
  • OFFLINE
  • And the road becomes my bride...
  • Messaggi: 1319
  • Ringraziamenti ricevuti 292
  • Tessera CTI n.: 1146
  • Moto: : Ténéré T700,Superténéré 750
DE SADE ha scritto:
Ho carburato un super con scarico Arrow e settaggio Rettondini. Ho dovuto portare le viti aria a 3 giri dal tutto chiuso perché era troppo magra proprio per via del terminale. La moto va benissimo e i consumi sono ottimi

Grazie DE SADE, sempre opportuno e celere!
Neukino

XTZ 750
XTZ 690 - Mara
  • Pagina:
  • 1
  • 2
Tempo creazione pagina: 0.237 secondi