Non volevo certo essere scortese

La tecnologia X-ring in realtà non è solo DID, ce l'hanno anche altri, chi li chiama W-ring, chi Z-ring
Si tratta semplicemente di montare OR che anziché una corda di sezione tonda, quindi con un punto di contatto per lato, ha sezione a X o altre forme del genere e più o meno strane.
In pratica una guarnizione torica a sezione "X" ha 2 punti di contatto per lato, e fra i due punti c'è una piccola camera in cui c'è (si spera

) sempre del grasso.
questo è il catalogo Regina
Nelle intenzioni, ma anche nella pratica a quanto pare, è più difficile perdere il lubrificante e permettere l'ingresso dell'acqua, prima causa di decesso delle catene
Nella catena DID VX2 che ho montato l'anno scorso gli OR sono ancora diversi, a sezione circolare con un'appendice sull'esterno, dovrebbe favorire l'allontanamento dello sporco per effetto centrifugo
Poi, che un paio di centinaia di X-ring piuttosto che O-ring, con un costo industriale abbastanza ridicolo, faccia lievitare il prezzo delle catene del 30-50-70%, è un altro discorso.
Fra l'altro, non capisco perché non usino l'elastomero FKM anziché l'NBR, anche lì non ci sarebbe un grande aumento di costo...
Insomma, i costruttori fanno quello che possono, si inventano delle cose, migliorano il prodotto, ma alla fine sempre di un lavoro sporco si tratta, la cosa migliore, di gran lunga, è armarsi di pazienza e tenere le catene pulite e lubrificate.