Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1
  • 2

ARGOMENTO: Fatidico Regolatore Di Tensione!

Fatidico Regolatore Di Tensione! 17/01/2013 13:32 #7278860

  • Rettondini Luca
  • Avatar di Rettondini Luca
  • OFFLINE
  • Messaggi: 25933
  • Ringraziamenti ricevuti 1382
  • Tessera CTI n.: 0050
  • Moto: : Ténéré 600 modello 1VJ, Superténéré 750
Però potresti dare un fusto di birra a Yama58..... :nurse:

:brindisi:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fatidico Regolatore Di Tensione! 18/01/2013 12:49 #7279141

Volentieri! yama dammi una mano e ti offro un birrone!!!
!!De Gustibus non Disputandum Est!!

Fatidico Regolatore Di Tensione! 18/01/2013 13:11 #7279145

  • yama58
  • Avatar di yama58
  • OFFLINE
  • Messaggi: 2554
  • Ringraziamenti ricevuti 8
Volentieri! yama dammi una mano e ti offro un birrone!!!

:shock: usi il tester e non sai collegare i fili insieme????? :mrgreen: è semplicissimo, tagli il connettore e ricolleghi gli stessi fili con dei morsetti isolati come ti hanno già detto.....




ps: hai PM

:mrgreen: :ciao:

Fatidico Regolatore Di Tensione! 22/01/2013 13:50 #7280415

Oggi mi sn deciso e,trovandomi un oretta libera mi sn dedicato alla tenera (oh ma è normale che guardi questo forum 2-3 ore in totale lungo l'arco della giornata??? :book: :book:
Ho "buttato" la vecchia connessione ed al suo posto ho messo dei faston e i cappucci trasparenti (nn so il nome preciso :mrgreen: ) ... E questo è il risultato

Ora ho una notizia bella ed una brutta. Cominciamo dalla seconda:
Rimontata la batt vedo che il problema non si è risolto. Quella bella è che vado col tester a misurare al minimo e mi spunta 12,41,ovvero la stessa misura della batt a moto spenta. Quindi ora non va in negativo. (prima al minimo 12,10) adesso mi chiedo quale sia il problema... Ho cmq notato chq il rame nei fili provenienti dallo statore erano grigi..e non col colore classico del rame..
E poi ho notato anche questo


Plastica leggermente squagliata in un connettore... Help! :( :( :(
!!De Gustibus non Disputandum Est!!

Fatidico Regolatore Di Tensione! 22/01/2013 13:52 #7280417

  • Rettondini Luca
  • Avatar di Rettondini Luca
  • OFFLINE
  • Messaggi: 25933
  • Ringraziamenti ricevuti 1382
  • Tessera CTI n.: 0050
  • Moto: : Ténéré 600 modello 1VJ, Superténéré 750
Ecco vedi che hai trovato la magagna?..solo loro..le connessioni da sistemare........i cavi grigi, lo sono perchè sono stagnati


Cambia i faston del connettore bruciato
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fatidico Regolatore Di Tensione! 22/01/2013 14:04 #7280422

  • MarGio
  • Avatar di MarGio
  • OFFLINE
  • Messaggi: 7134
  • Ringraziamenti ricevuti 233
  • Tessera CTI n.: 613
  • Moto: : XTZ 750 + WRF 450
ma che meccanico, vuoi buttare i soldi ?

devi comprare dei fastom m/f
tagliare/eliminare il connettore bruciato
sostituire i fili bianchi, che ora sono da 1mm
con un paio maggiorati, 2-2,5mm
più ti avvicini alla bobina/statore meglio è

in poche parole i fili bianchi che vanno dalla
bobina al regolatore li metti con sezione maggiorata
e collegati diretti


costo di circa 2/3 euro se fai da te
se vai da un meccanico minimo 50 euro
se non ti inventa una bella storia e ti cambia pure
ciò che non dovrebbe

se passi in garage da me ... e ti presenti con una birra
risolviamo il problema

:ciao:

te lo avevo detto... :mrgreen:

ed ora ti dico anche che il rosso ed il nero che entrano
al regolatore li devi collegare direttamente alla batteria
utilizzando sempre i cavi maggiorati

Fatidico Regolatore Di Tensione! 22/01/2013 15:49 #7280464

  • paolomc89
  • Avatar di paolomc89
  • OFFLINE
  • Messaggi: 978
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Ciao,
giusto qualche mesetto fa ho avuto a che fare proprio con questa parte dell'impianto elettrico,ti la mia esperienza che spero ti possa tornare utile.

Secondo me il problema principale di questo benedetto regolatore di tensione (a parte il fatto che è proprio tecnicamente sbagliato il suo funzionamento interno) sono i cavi ed i connettori sottodimensionati. Se ci si pensa infatti il fusibile principale salta a 30A , il che significa che circa 28-29A continui nel tempo (arrotondando per difetto)ci possono passare tranquillamente nel circuito,e dovranno essere erogati proprio dal regolatore di tensione, che li assorbirà dallo statore. Questi 28/29A sono troppi per il cavo installato di serie (sezione troppo piccola), e credo che siano troppi anche per la connessione FAST-ON.
di conseguenza, come ti hanno suggerito sopra è meglio ridurre al minimo indispensabile le connessioni e aumentare la sezione del cavo (che ne fa diminuire la sua resistenza caratteristica, e diminuisce di conseguenza il calore generato dal passaggio di corrente).

Sulle connessioni ho lavorato nel seguente modo:

1. utilizzando solo fast-on a crimpare, e crimpati con la pinza giusta
2. spelli il cavo
3. inserisci il cavo nel fast-on e crimpi bene solo le alette più piccole (quelle che crimpano il rame del cavo con il connettore) ( non farlo con una pinza qualsiasi pensando che regge uguale)
4. con un saldatore (anche non troppo potente) e dello stagno di qualità, metti il cavo in morsa (stringi appena appena giusto per tenerlo fermo, altrimenti lo danneggi) e coli lo stagno da sopra nelle alette più piccole (ATTENZIONE: non dove andrà poi ad incastrarsi il fast-on solo sulla crimpatura).
5. una volta che il filo si è freddato crimpi anche l'isolante sul fast-on
6. applica l'isolante che preferisci (guaina termo-restringente o altro) sul fast-on, ricordati che ad esempio i cappuccetti rossi o neri vanno infilati nel filo prima di crimpare il fast-on, e fai in modo che l'isolante ti consenta in un futuro di poter disconnettere le connessioni.
7. cosa molto importante, controlla il serraggio della femmina del fast-on, quando ci infili il maschio dovrà "forzare" lievemente, questo assicurerà una buona connessione elettrica e meccanica dei due connettori, spesso a forza di staccare e riattaccare un connettore la femmina tenderà ad "allargarsi" causando falsi contatti in futuro.

Il mettere il filo in morsa aiuta il cavo a dissipare in parte il calore e ti consente di fare una buona saldatura senza disintegrare l'isolante del cavo.

La saldatura aiuterà molto la connessione tra cavo e connettore in quanto in quel punto li con l'andare del tempo, a causa dell'effetto joule, la crimpatura tenderà ad allargarsi meccanicamente e a dare un minimo di gioco al cavo rispetto al fast-on. (immagina che sono due componenti di materiale differente sottoposti ad un minimo stress termico ma di durata notevole nel tempo)
Ciò elettricamente causerà una resistenza di contatto maggiore (e quindi uno sviluppo di più calore) che alla lunga porteranno il fast on a scaldarsi e a squagliare la plastica che gli sta attorno e fa da isolante.

spero che quanto scritto sopra possa esserti d'aiuto!, se riesco carico qualche foto ;) :book: :book:

Buon Lavoro,
:ciao: :ciao: Paolo

Fatidico Regolatore Di Tensione! 22/01/2013 16:00 #7280466

Quindi taglio di netto solo il rosso ed il nero che entrano dal regolatore lasciando quelli che escono dal regolatore stesso innescati con i faston nell'attacco a 6? (il connettore nella foto) oppure taglio definitivamente pure quelli e lascio l'attacco vuoto di due fili? (appunto il rosso e nero)?
!!De Gustibus non Disputandum Est!!

Fatidico Regolatore Di Tensione! 22/01/2013 16:57 #7280480

Ciao,
giusto qualche mesetto fa ho avuto a che fare proprio con questa parte dell'impianto elettrico,ti la mia esperienza che spero ti possa tornare utile.

Secondo me il problema principale di questo benedetto regolatore di tensione (a parte il fatto che è proprio tecnicamente sbagliato il suo funzionamento interno) sono i cavi ed i connettori sottodimensionati. Se ci si pensa infatti il fusibile principale salta a 30A , il che significa che circa 28-29A continui nel tempo (arrotondando per difetto)ci possono passare tranquillamente nel circuito,e dovranno essere erogati proprio dal regolatore di tensione, che li assorbirà dallo statore. Questi 28/29A sono troppi per il cavo installato di serie (sezione troppo piccola), e credo che siano troppi anche per la connessione FAST-ON.
di conseguenza, come ti hanno suggerito sopra è meglio ridurre al minimo indispensabile le connessioni e aumentare la sezione del cavo (che ne fa diminuire la sua resistenza caratteristica, e diminuisce di conseguenza il calore generato dal passaggio di corrente).

Sulle connessioni ho lavorato nel seguente modo:

1. utilizzando solo fast-on a crimpare, e crimpati con la pinza giusta
2. spelli il cavo
3. inserisci il cavo nel fast-on e crimpi bene solo le alette più piccole (quelle che crimpano il rame del cavo con il connettore) ( non farlo con una pinza qualsiasi pensando che regge uguale)
4. con un saldatore (anche non troppo potente) e dello stagno di qualità, metti il cavo in morsa (stringi appena appena giusto per tenerlo fermo, altrimenti lo danneggi) e coli lo stagno da sopra nelle alette più piccole (ATTENZIONE: non dove andrà poi ad incastrarsi il fast-on solo sulla crimpatura).
5. una volta che il filo si è freddato crimpi anche l'isolante sul fast-on
6. applica l'isolante che preferisci (guaina termo-restringente o altro) sul fast-on, ricordati che ad esempio i cappuccetti rossi o neri vanno infilati nel filo prima di crimpare il fast-on, e fai in modo che l'isolante ti consenta in un futuro di poter disconnettere le connessioni.
7. cosa molto importante, controlla il serraggio della femmina del fast-on, quando ci infili il maschio dovrà "forzare" lievemente, questo assicurerà una buona connessione elettrica e meccanica dei due connettori, spesso a forza di staccare e riattaccare un connettore la femmina tenderà ad "allargarsi" causando falsi contatti in futuro.

Il mettere il filo in morsa aiuta il cavo a dissipare in parte il calore e ti consente di fare una buona saldatura senza disintegrare l'isolante del cavo.

La saldatura aiuterà molto la connessione tra cavo e connettore in quanto in quel punto li con l'andare del tempo, a causa dell'effetto joule, la crimpatura tenderà ad allargarsi meccanicamente e a dare un minimo di gioco al cavo rispetto al fast-on. (immagina che sono due componenti di materiale differente sottoposti ad un minimo stress termico ma di durata notevole nel tempo)
Ciò elettricamente causerà una resistenza di contatto maggiore (e quindi uno sviluppo di più calore) che alla lunga porteranno il fast on a scaldarsi e a squagliare la plastica che gli sta attorno e fa da isolante.

spero che quanto scritto sopra possa esserti d'aiuto!, se riesco carico qualche foto ;) :book: :book:

Buon Lavoro,
:ciao: :ciao: Paolo

Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Appena arrivo a casa me lo leggo meglio.
!!De Gustibus non Disputandum Est!!

  • Pagina:
  • 1
  • 2
Tempo creazione pagina: 0.207 secondi