Ciao,
giusto qualche mesetto fa ho avuto a che fare proprio con questa parte dell'impianto elettrico,ti la mia esperienza che spero ti possa tornare utile.
Secondo me il problema principale di questo benedetto regolatore di tensione (a parte il fatto che è proprio tecnicamente sbagliato il suo funzionamento interno) sono i cavi ed i connettori sottodimensionati. Se ci si pensa infatti il fusibile principale salta a 30A , il che significa che circa 28-29A continui nel tempo (arrotondando per difetto)ci possono passare tranquillamente nel circuito,e dovranno essere erogati proprio dal regolatore di tensione, che li assorbirà dallo statore. Questi 28/29A sono troppi per il cavo installato di serie (sezione troppo piccola), e credo che siano troppi anche per la connessione FAST-ON.
di conseguenza, come ti hanno suggerito sopra è meglio ridurre al minimo indispensabile le connessioni e aumentare la sezione del cavo (che ne fa diminuire la sua resistenza caratteristica, e diminuisce di conseguenza il calore generato dal passaggio di corrente).
Sulle connessioni ho lavorato nel seguente modo:
1. utilizzando solo fast-on a crimpare, e crimpati con la pinza giusta
2. spelli il cavo
3. inserisci il cavo nel fast-on e crimpi bene solo le alette più piccole (quelle che crimpano il rame del cavo con il connettore) ( non farlo con una pinza qualsiasi pensando che regge uguale)
4. con un saldatore (anche non troppo potente) e dello stagno di qualità, metti il cavo in morsa (stringi appena appena giusto per tenerlo fermo, altrimenti lo danneggi) e coli lo stagno da sopra nelle alette più piccole (ATTENZIONE: non dove andrà poi ad incastrarsi il fast-on solo sulla crimpatura).
5. una volta che il filo si è freddato crimpi anche l'isolante sul fast-on
6. applica l'isolante che preferisci (guaina termo-restringente o altro) sul fast-on, ricordati che ad esempio i cappuccetti rossi o neri vanno infilati nel filo prima di crimpare il fast-on, e fai in modo che l'isolante ti consenta in un futuro di poter disconnettere le connessioni.
7. cosa molto importante, controlla il serraggio della femmina del fast-on, quando ci infili il maschio dovrà "forzare" lievemente, questo assicurerà una buona connessione elettrica e meccanica dei due connettori, spesso a forza di staccare e riattaccare un connettore la femmina tenderà ad "allargarsi" causando falsi contatti in futuro.
Il mettere il filo in morsa aiuta il cavo a dissipare in parte il calore e ti consente di fare una buona saldatura senza disintegrare l'isolante del cavo.
La saldatura aiuterà molto la connessione tra cavo e connettore in quanto in quel punto li con l'andare del tempo, a causa dell'effetto joule, la crimpatura tenderà ad allargarsi meccanicamente e a dare un minimo di gioco al cavo rispetto al fast-on. (immagina che sono due componenti di materiale differente sottoposti ad un minimo stress termico ma di durata notevole nel tempo)
Ciò elettricamente causerà una resistenza di contatto maggiore (e quindi uno sviluppo di più calore) che alla lunga porteranno il fast on a scaldarsi e a squagliare la plastica che gli sta attorno e fa da isolante.
spero che quanto scritto sopra possa esserti d'aiuto!, se riesco carico qualche foto
Buon Lavoro,

Paolo