Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1
  • 2

ARGOMENTO: Boccola Di Scarico Dell'olio Motore Dalla Coppa...

Boccola Di Scarico Dell'olio Motore Dalla Coppa... 19/03/2011 20:29 #7011737

  • danny70
  • Avatar di danny70
  • OFFLINE
  • XTZ750/XT1200Z PowerPORT
  • Messaggi: 1445
  • Ringraziamenti ricevuti 30
  • Tessera CTI n.: 555
ciao a tutti!

quando a novembre ho cominciato a smontare il ST per un po' di lavoretti da fare, controllando il livello dell'olio con l'asticella (era quasi a livello max) m'ero accorto di un "forte" odore di benzina; occhei -mi ero detto- il vecchio proprietario NON aveva l'abitudine di chiudere i rubinetti... prima di fermarla, io ci avro' camminato in tutto non piu' di 20 giorni, ma l'olio sara' da cambiare... lo faro' prima di riaccenderla!

Oggi e' giunto il momento; avendo letto il post su come procedere, ed avendo deciso che non era poi un'impresa cosi' ardua, dopo essermi procurato il filtro ed i 4 litri di olio minerale, ho dato inizio alle danze; CHE SBAGLIO!

Il bullone da 17 sotto la coppa (quello, per capirci, con dentro anche l'incavo per cacciavite a stella) era stretto "a morte"; con una chiave "chiusa" ho fatto davvero fatica a sbloccarlo, ma poi sono bastate le dita per svitarlo tutto; una volta venuto via, ho avuto l'impressione che fosse stato "incollato"... vabbe', passo allo smontaggio del filtro, cosa che faccio invece senza troppi problemi.

Prima nota: il secchio che avevo riposto sotto la moto era graduato... dopo una ventina di minuti di scolatura, l'olio ha raggiunto quota OLTRE I 4 LITRI E MEZZO! Ma sul libretto non c'e' scritto che occorrono 3.9 litri con il filtro?

Diciamo pure che il resto era benzina... ma siete sicuri che l'asticella sia tarata bene? io l'ho sempre misurato a freddo...

Rimonto senza alcun problema il filtro ed il suo carter, poi... il dramma!

Vado a richiudere il bullone da 17 sotto la coppa, e mi accorgo che riesco ad avvitarlo con le dita fino in fondo: quando poi, provo a stringere con la chiave, ma dopo un quarto di giro si riallenta!

mumble mumble... mumble mumble... lo ri-svito regolarmente, lo guardo un po'... guardo anche dove devo avvitarlo... non sembra sfilettato, cosi' come anche la boccola di scarico.

Riprovo... niente da fare! STESSO COMPORTAMENTO!

Raffica di DOMANDE:
E' una cosa gia' accaduta a qualcun altro?
Occorre qualche mastice per riavvitare il bullone? no... vero? vabbe'... ci ho provato...
Pensate che si sia rovinata la filettatura nella coppa dell'olio?
Che voi sappiate, occorre una dinamometrica per riavvitare quel bullone?
Mi conviene smontare la coppa e portarla ad un meccanico esperto?
Pensate sia possibile ri-filettarla?
In tal caso, mi date p.f. qualche dritta su come procedere allo smontaggio?
Mi taglio le vene?.
Dopo quindici anni ad aspettare di averla, e quattro mesi a lavorarci su, pregustavo gia' la messa in moto finale di domani...

Grazie in anticipo, saluti. :ciao:
tessera CTI n. 5 5 5

Boccola Di Scarico Dell'olio Motore Dalla Coppa... 19/03/2011 20:59 #7011750

  • spacecarletto
  • Avatar di spacecarletto
  • OFFLINE
  • Messaggi: 6795
  • Ringraziamenti ricevuti 12
  • Tessera CTI n.: 1275
  • Tessera FMI n.: 17065953/M
  • Moto: : Superténéré 750
non chiudo quasi mai i rubinetti, a meno di non usare la moto per un lungo periodo.....non mi è mai andata la benzina nell'olio....
è un fissa che qui molti anno, può succedere è vero.....ma ho anche visto "certa gente" chiudere i rubinetti anche solo per una sosta brevissima (tipo scatto di una fotografia)...mi pare davvero esagerato!

il livello dell'olio si misura a motore un pò caldo, ovvero si accende la moto, si lascia entrare in pressione il circuito, poi si va a pulire l'asticella e a misurare il livello.
se il dado ti fa questo scherzo potrebbe essersi spanato, oppure potrebbe essersi svitato in punta dove vi è la vite con testa a stella....

NON va messo alcun mastice ma andrebbe sostituita la guarnizione di rame che chiude il tappo.....

NON occorre la dinamometrica, visto che c'è la guarnizione di rame......io chiudo semrpe a occhio, non troppo e non troppo poco...

se hai rovinato la filettatura della coppa.....sono azzi amari, ma a tutto c'è una soluzione.....si potrebbe maschiare ma lo farei fare a chi lo sa fare....
Dio ha creato i deserti perchè gli uomini trovino la propria anima

Boccola Di Scarico Dell'olio Motore Dalla Coppa... 19/03/2011 21:02 #7011756

ciao,
suppongo che il bullone da 17 a cui ti riferisci sia quello per lo spurgo(con quell'utilissima testa da cacciavite a croce aggiunta sopra),mi sa ceh ti trovi in uno di quei rari casi sul super dove il bullone vince sulla filettatura.....
di solito i bulloni di serie sono di ferro-burro e si rompono loro anzichè la sede.
direi che l'unica notizia positiva è che il coperchio della coppa te lo puoi anche smontare da solo se te la senti e portarlo direttamente a rifilettare in una qualche officina.
nel caso sappi che probabilmente la guarnizione sarà secca e si spezzerà,dovrai smoccolare un pò col raschietto in mano per toglierne i residui che rimarranno appiccicati a coperchio e carter....
tutto questo per limitare la spesa ovviamente a meno che tu non abbia un affidabile ed economico meccanico.
a me si spezzo una vite del carterino del filtro dell'olio e per toglierla dovetti togliere tutta la coppa...
mi spiace,spero che i guru possano consigliarti di meglio..

Boccola Di Scarico Dell'olio Motore Dalla Coppa... 19/03/2011 21:14 #7011764

  • BobtheRock
  • Avatar di BobtheRock
  • OFFLINE
  • Messaggi: 758
  • Ringraziamenti ricevuti 19
  • Tessera CTI n.: 494
  • Moto: : Superténéré 750
Se guardi la vite di spurgo noti una pronunciata scanalatura dove si alloggia la rondella in rame che deve essere nuova! è probabile che la filettatura sulla coppa sia un poco rovinata e che la vite non prenda abbastanza, del resto lo spessore della coppa nella zona filettatura del foro scarico olio non è un granchè, prova con la rondella nuova, al massimo mettine due e stringi con molta cautela, dovrebbe funzionare, almeno te lo auguro per evitare tutto il resto del lavoro, in bocca al lupo.......
BobtheRock tessera nr. 494

Boccola Di Scarico Dell'olio Motore Dalla Coppa... 19/03/2011 21:32 #7011778

  • spacecarletto
  • Avatar di spacecarletto
  • OFFLINE
  • Messaggi: 6795
  • Ringraziamenti ricevuti 12
  • Tessera CTI n.: 1275
  • Tessera FMI n.: 17065953/M
  • Moto: : Superténéré 750
PS: per cambiare tutto l'olio del circuito, a me non è bastato svitare la vite della coppa, ma ho dovuto anche svuotare il serbatoio dell'olio.....

con quello compreso sono arrivato a 4 litri e qualcosina....

una volta riempito il circuito, si manda in pressione e si svita una vite posta sulla sinistra della moto in corrispondenza del coperchio punterie, appena esce una goccia d'olio si può serrare la vite e così si è sicuri che lìolio è in pressione nel circuito....
Dio ha creato i deserti perchè gli uomini trovino la propria anima

Boccola Di Scarico Dell'olio Motore Dalla Coppa... 19/03/2011 21:45 #7011784

  • alessandro
  • Avatar di alessandro
  • OFFLINE
  • Messaggi: 1110
  • Ringraziamenti ricevuti 2
Per prima controlla che ci sia la guarnizione come ti hanno detto. Se ci fosse il filetto spannato comunque non disperare, è capitato anche ad altri. La Coppa dell'olio puoi toglierla tu, poi la puoi portare da un meccanico a rifare il filetto con l'helicoil, oppure allargare il foro.

Un po' di roba da leggere:

Metodo "Helicoil":
www.clubtenereitalia.it/viewtopic.php?t=...ostorder=asc&start=0

Metodo "M16"
www.clubtenereitalia.it/viewtopic.php?t=6165
tessera nr. 97

Boccola Di Scarico Dell'olio Motore Dalla Coppa... 19/03/2011 23:18 #7011815

  • Rettondini Luca
  • Avatar di Rettondini Luca
  • OFFLINE
  • Messaggi: 25933
  • Ringraziamenti ricevuti 1382
  • Tessera CTI n.: 0050
  • Moto: : Ténéré 600 modello 1VJ, Superténéré 750
non chiudo quasi mai i rubinetti, a meno di non usare la moto per un lungo periodo.....non mi è mai andata la benzina nell'olio....
è un fissa che qui molti anno, può succedere è vero.....ma ho anche visto "certa gente" chiudere i rubinetti anche solo per una sosta brevissima (tipo scatto di una fotografia)...mi pare davvero esagerato!

il livello dell'olio si misura a motore un pò caldo, ovvero si accende la moto, si lascia entrare in pressione il circuito, poi si va a pulire l'asticella e a misurare il livello.
se il dado ti fa questo scherzo potrebbe essersi spanato, oppure potrebbe essersi svitato in punta dove vi è la vite con testa a stella....

NON va messo alcun mastice ma andrebbe sostituita la guarnizione di rame che chiude il tappo.....

NON occorre la dinamometrica, visto che c'è la guarnizione di rame......io chiudo semrpe a occhio, non troppo e non troppo poco...

se hai rovinato la filettatura della coppa.....sono azzi amari, ma a tutto c'è una soluzione.....si potrebbe maschiare ma lo farei fare a chi lo sa fare....

Tanto per precisare il motore deve essere CALDO...mandare in pressione come dici tu è troppo poco.....

altra cosa....il tappo della coppa andrebbe chiuso con la dinamometrica....come tutte le viti, anche se ha la guarnizione ( chi ha detto che non si deve?) sul manuale c'è scritto 35Nm e francamente è un po troppo visto che molti hanno avuto questo problema ....basta molto meno, ma se si serra molte volte viti di ferro ( o acciaio) con l'alluminio bisogna stare molto attenti..i filetti sono delicati, specie se si usa chiavi grosse

Le soluzioni cmq ci sono....

Luca :P
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Boccola Di Scarico Dell'olio Motore Dalla Coppa... 20/03/2011 00:47 #7011838

  • danny70
  • Avatar di danny70
  • OFFLINE
  • XTZ750/XT1200Z PowerPORT
  • Messaggi: 1445
  • Ringraziamenti ricevuti 30
  • Tessera CTI n.: 555
mannaggia... che rabbia!

non credo sia dipeso da me (per quel che conta) ... il precedente cambio d'olio deve essere stato fatto da un professionista (!) dato che la rondella presente era strasottilissima, sicuramente non di rame, ed il bullone serrato da cani!

@alessandro: ho dato un'occhiata al topic che mi hai segnalato, quello dello stesso problema successo a Pippi; grazie, non lo avevo letto... allora non sono stato l'unico jellato; spero cmq di non dover ripercorrere lo stesso calvario, non so se ce la faccio (scusate, il morale e' a terra ed ha iniziato le trivellazioni!).

@lunardinho: no, il meccanico "economico" proprio non ce l'ho, e poi in questa situazione, ci vorrebbe un intervento "a domicilio", oppure un trasporto mezzo in officina... sai che botto... no, spero proprio di non doverci arrivare; grazie per la dritta della guarnizione; d'altra parte, ri-serrare tutti i bulloni della coppa senza dinamometrica, x me ora sarebbe un incubo! Nel caso, compro la chiave, smonto la coppa e... beh, ne riparliamo.

@spacecarletto: togliendo il bullone incriminato, son venuti giu' quasi tre litri; dopo aver tolto il tappo vicino al carter del filtro, e' caduto un altro litro; il resto l'ho scolato insieme al filtro stesso... spero sia uscito tutto l'olio; cmq, tanta stima e rispetto per tutto quello che scrivi (ho letto parecchi topics tuoi e colgo l'occasione per farti i complimenti), ma definire la caduta di benzina nella coppa come "una fissa che molti hanno"... onestamente, non mi pare molto corretto nei confronti di tutte le segnalazioni che ci sono state sul problema; d'altra parte, basta smontare la fiancatina dx ed annusare l'asticella per farsi passare tutti i dubbi; poi il tuo Super e' piu' fortunato degli altri, meglio cosi!
grazie x l'interessamento e x il contributo.

@Luca]CASETI[/b]) questa faccenda della guarnizione di rame da cambiare "sempre" (ma anche l'uso della dinamometrica) non era menzionata nel suo top link; magari potrebbe servire al prossimo che -come me- lo legge e... si "cimenta"!

@BobtheRock: questo si' che e' dare una speranza! occhei, la settimana prossima vado da un motoricambi con il bullone in mano, prendo un paio di guarnizioni di rame, e poi torno a casa pregando, grattandomi le parti intime, recitando un rosario e incrociando le dita... tutto contemporaneamente!
Generalmente, ri-avvito e serro SEMPRE con la sinistra, non ho mai avuto problemi...spero di riuscire cosi, anche perche' -a differenza dell'altro caso- nel mio non sembra che la filettatura della coppa sia particolarmente danneggiata... spero di non sbagliarmi.

Gente che dire... grazie di esistere. :thanks:

Vi tengo aggiornati, sperando di arrivare al pranzo di inizio anno in moto! :tenere:
tessera CTI n. 5 5 5

Boccola Di Scarico Dell'olio Motore Dalla Coppa... 20/03/2011 09:53 #7011913

  • spacecarletto
  • Avatar di spacecarletto
  • OFFLINE
  • Messaggi: 6795
  • Ringraziamenti ricevuti 12
  • Tessera CTI n.: 1275
  • Tessera FMI n.: 17065953/M
  • Moto: : Superténéré 750
una fissa che molti hanno......

io una volta facevo qualche giretto coin un mio amico che di fisse ne aveva molte:
ogni volta lo dovevo aspettare, mi fermavo e lasciavo il motore acceso....lui arrivava come nulla fosse dopo un bel pò, si fermava, spegneva la moto e chiudeva i rubinetti.....io ero già ripartito....

credo che l'operazione sia da fare quando ricoveri la moto, poi io me ne preoccupo poco in quanto ho i carburatori nuovissimi....
Dio ha creato i deserti perchè gli uomini trovino la propria anima

Boccola Di Scarico Dell'olio Motore Dalla Coppa... 20/03/2011 13:44 #7012001

:ciao: visto che si parla di cambio olio volevo sottoporvi una domanda :book: a me utile per l'imminente prossimo cambio, durante i cambi precedenti per far si che tutto l'olio riesca a colare nella vaschetta di raccolta ho dovuto mettere in moto un paio di volte, solo cosi' vedevo colare l'olio nel recipiente, è una procedura sbagliata la mia? attendo vostre esperienze grazie
Cavalcare una moto dà una sensazione di estrema libertà, è però indispensabile avere sempre qualcosa sotto il casco
p.s. cu è riccu di amici è scassu di vaj (chi è ricco di amici ha pochi guai)

Boccola Di Scarico Dell'olio Motore Dalla Coppa... 20/03/2011 15:34 #7012032

  • BobtheRock
  • Avatar di BobtheRock
  • OFFLINE
  • Messaggi: 758
  • Ringraziamenti ricevuti 19
  • Tessera CTI n.: 494
  • Moto: : Superténéré 750
A mio parere è sbagliatissima e pericolosa, rigare qualche parte del motore in movimento (tutti gli organi della testa ad esempio!) per mancanza di pressione olio è questione di secondi e non minuti!! Non occorre essere perfezionisti in questo caso, una volta scaricato dal tappo e dal carterino filtro l'olio residuo quanto sarà? 1-2 etti al massimo; cosa vuoi che faccia di male? si mischierà al nuovo con un rapporto almeno di 1:20, non mi sembra così grave, ciao
BobtheRock tessera nr. 494

Boccola Di Scarico Dell'olio Motore Dalla Coppa... 20/03/2011 17:59 #7012108

  • Rettondini Luca
  • Avatar di Rettondini Luca
  • OFFLINE
  • Messaggi: 25933
  • Ringraziamenti ricevuti 1382
  • Tessera CTI n.: 0050
  • Moto: : Ténéré 600 modello 1VJ, Superténéré 750
una fissa che molti hanno......

io una volta facevo qualche giretto coin un mio amico che di fisse ne aveva molte:
ogni volta lo dovevo aspettare, mi fermavo e lasciavo il motore acceso....lui arrivava come nulla fosse dopo un bel pò, si fermava, spegneva la moto e chiudeva i rubinetti.....io ero già ripartito....

credo che l'operazione sia da fare quando ricoveri la moto, poi io me ne preoccupo poco in quanto ho i carburatori nuovissimi....


FISSA... :?: :wallb: :wallb:

Ma parli di "quell'amico" :mrgreen: :mrgreen: lasciamo perdere va... :ciapet:

certo che è da fare quando la rimetti in garage...ma anche se la parcheggi per alcune ore..non costa nulla questione di abitudine......

devo dire che sei fortunato..e non vorrei "gufare" :mrgreen: :mrgreen:

Luca.................... :ciao:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Boccola Di Scarico Dell'olio Motore Dalla Coppa... 20/03/2011 18:01 #7012110

  • GaretJax72
  • Avatar di GaretJax72
  • OFFLINE
  • Messaggi: 3069
  • Ringraziamenti ricevuti 135
  • Tessera CTI n.: 588
  • Tessera FMI n.: 24032274
  • Moto: : Superténéré 750
una fissa che molti hanno......

io una volta facevo qualche giretto coin un mio amico che di fisse ne aveva molte:
ogni volta lo dovevo aspettare, mi fermavo e lasciavo il motore acceso....lui arrivava come nulla fosse dopo un bel pò, si fermava, spegneva la moto e chiudeva i rubinetti.....io ero già ripartito....

credo che l'operazione sia da fare quando ricoveri la moto, poi io me ne preoccupo poco in quanto ho i carburatori nuovissimi....


I carbs nuovissimi non saranno eterni ed un giorno (se non li chiudi) sentirai DLEN DLEN DLEN e allora ti vorrai mordere dove non arrivi.
Non è una fissa (io ci sono passato), poi fa te :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:ciao: :ciao: :ciao:
CINQUECENTOTTANTOTTO
Avatar.jpg

Boccola Di Scarico Dell'olio Motore Dalla Coppa... 20/03/2011 18:09 #7012115

  • spacecarletto
  • Avatar di spacecarletto
  • OFFLINE
  • Messaggi: 6795
  • Ringraziamenti ricevuti 12
  • Tessera CTI n.: 1275
  • Tessera FMI n.: 17065953/M
  • Moto: : Superténéré 750
una fissa che molti hanno......

io una volta facevo qualche giretto coin un mio amico che di fisse ne aveva molte:
ogni volta lo dovevo aspettare, mi fermavo e lasciavo il motore acceso....lui arrivava come nulla fosse dopo un bel pò, si fermava, spegneva la moto e chiudeva i rubinetti.....io ero già ripartito....

credo che l'operazione sia da fare quando ricoveri la moto, poi io me ne preoccupo poco in quanto ho i carburatori nuovissimi....


FISSA... :?: :wallb: :wallb:

Ma parli di "quell'amico" :mrgreen: :mrgreen: lasciamo perdere va... :ciapet:


:ciao:


si l'"amico" è quello!!!!!!

comunque penso di optare per l'elettrovalvola.....
Dio ha creato i deserti perchè gli uomini trovino la propria anima

Boccola Di Scarico Dell'olio Motore Dalla Coppa... 22/03/2011 00:32 #7012923

  • danny70
  • Avatar di danny70
  • OFFLINE
  • XTZ750/XT1200Z PowerPORT
  • Messaggi: 1445
  • Ringraziamenti ricevuti 30
  • Tessera CTI n.: 555
dalla terza lettera di san daniele martire della coppa ai teneristi.

carissimi,
prima di tutto, grazie per aver risposto alle prime due!

oggi, uscito da lavoro, due ore e mezza di coda in macchina nel traffico (@#$%&*^!) arrivo al motoricambi
Yamaha piu' vicino; chiedo la guarnizione del bullone della coppa del ST, mi dicono che ce l'hanno;
ottimo, datemene due!

Caspita -mi fa- hai due ST? no, gli spiego il problema ed il tentativo che voglio fare... mi dicono che sara'
dura che funzioni, e che dovro' cambiare la coppa... che infusione di ottimismo! penso ai costi... svengo...
mi rianimano coi sali; mi mostrano ie rondelle, sulla bustina c'e' scritto 214-11198-01, e mi spiegano il
funzionamento; dicono che stringendo il bullone, la rondella di rame si comprime e crea la tenuta; capisco,
allora il perche' mi avete detto che si sostituiscono ad ogni cambio; pago in tutto 3.20 euri, ringrazio, saluto
esco e torno a casa. Scongiuri di rito (vedo post precedente).

Ivi arrivato, le guardo; voi la conoscete meglio di me, saprete benissimo che la guarnizione NON ha le
due facce uguali, nel senso che da un lato e' piatta, dall'altro ha una scanalatura.

Ora, pregandovi di non biasimarmi per la paranoia estrema (mamma mia e quanto me le sta facendo girare
questa menata della coppa....) vi pongo la seguente DOMANDA:
quale delle due facce va rivolta alla coppa? O, se preferite, quale faccia deve guardare la testa del bullone?
quella piatta o quella scalanata? e' indifferente?

denghiu in advance! :thanks:

PS: chi e' "quell'amico"? attenzione, non confondiamo una sana abitudine (dovuta al buon senso) con una
fissa... ne' tantomeno con la schizofrenia!

Anch'io optero' prima o poi per l'elettrovalvola, che potrebbe salvarmi dalla distrazione... magari l'inverno
prossimo, quando montero' il rubinetto con spia.... ! :mrgreen:
tessera CTI n. 5 5 5
  • Pagina:
  • 1
  • 2
Tempo creazione pagina: 0.290 secondi