ciao a tutti!
quando a novembre ho cominciato a smontare il ST per un po' di lavoretti da fare, controllando il livello dell'olio con l'asticella (era quasi a livello max) m'ero accorto di un "forte" odore di benzina; occhei -mi ero detto- il vecchio proprietario NON aveva l'abitudine di chiudere i rubinetti... prima di fermarla, io ci avro' camminato in tutto non piu' di 20 giorni, ma l'olio sara' da cambiare... lo faro' prima di riaccenderla!
Oggi e' giunto il momento; avendo letto il post su come procedere, ed avendo deciso che non era poi un'impresa cosi' ardua, dopo essermi procurato il filtro ed i 4 litri di olio minerale, ho dato inizio alle danze; CHE SBAGLIO!
Il bullone da 17 sotto la coppa (quello, per capirci, con dentro anche l'incavo per cacciavite a stella) era stretto "a morte"; con una chiave "chiusa" ho fatto davvero fatica a sbloccarlo, ma poi sono bastate le dita per svitarlo tutto; una volta venuto via, ho avuto l'impressione che fosse stato "incollato"... vabbe', passo allo smontaggio del filtro, cosa che faccio invece senza troppi problemi.
Prima nota: il secchio che avevo riposto sotto la moto era graduato... dopo una ventina di minuti di scolatura, l'olio ha raggiunto quota OLTRE I 4 LITRI E MEZZO! Ma sul libretto non c'e' scritto che occorrono 3.9 litri con il filtro?
Diciamo pure che il resto era benzina... ma siete sicuri che l'asticella sia tarata bene? io l'ho sempre misurato a freddo...
Rimonto senza alcun problema il filtro ed il suo carter, poi... il dramma!
Vado a richiudere il bullone da 17 sotto la coppa, e mi accorgo che riesco ad avvitarlo con le dita fino in fondo: quando poi, provo a stringere con la chiave, ma dopo un quarto di giro si riallenta!
mumble mumble... mumble mumble... lo ri-svito regolarmente, lo guardo un po'... guardo anche dove devo avvitarlo... non sembra sfilettato, cosi' come anche la boccola di scarico.
Riprovo... niente da fare! STESSO COMPORTAMENTO!
Raffica di DOMANDE:
E' una cosa gia' accaduta a qualcun altro?
Occorre qualche mastice per riavvitare il bullone? no... vero? vabbe'... ci ho provato...
Pensate che si sia rovinata la filettatura nella coppa dell'olio?
Che voi sappiate, occorre una dinamometrica per riavvitare quel bullone?
Mi conviene smontare la coppa e portarla ad un meccanico esperto?
Pensate sia possibile ri-filettarla?
In tal caso, mi date p.f. qualche dritta su come procedere allo smontaggio?
Mi taglio le vene?.
Dopo quindici anni ad aspettare di averla, e quattro mesi a lavorarci su, pregustavo gia' la messa in moto finale di domani...
Grazie in anticipo, saluti.