Il cambio del tdm 900 non c'entra nulla.
Tra l'altro è completamente diverso.
I carter della S.T o TDM 850 sono per l'appunto diversi da quelli del tdm 900.
Ho fornito su disegno ad una ditta gli ingranaggi da costruire, dopo aver studiato (a aver comprato) diversi cambi di moto per valutare innesti, rapporti, forze in gioco etc etc.
Con i soldi spesi, avrei acquistato direttamente una R1, per non parlare del tempo speso... e devo dire che nel cammino molto difficoltoso più volte stavo per abbandonare, e infatti ho preferito rallentare per recuperare forze e idee.
Non è che è così semplice costruirlo, e i prezzi sono belli alti, per lo meno per il primo prototipo.
Certo un secondo dovrebbe costare qualcosina in meno, anche in termini di tempo ma giusto perchè ci sono già passato e tanti particolari non vanno fatti tante volte per provare e/o essere poi buttati perchè inutilizzabili.
Figurati che lo stesso meccanico che alla fine ha solo dovuto assemblare il motore, chiuderlo semplicemente (le forze per chiuderlo da solo proprio non ce le avevo più) non c'ha capito un'emerita mazza, pur avendo seguito i miei movimenti.
Incredulo e diffidente dal primo momento, senza essersi preso ovviamente alcuna responsabiltà sulla riuscita, si è limitato a valutare se effettivamente funzionasse una volta inserito nel motore.
E modestamente...va, eccome !!!!
In effetti questo è il prototipo che mi sono costruito come un vestito addosso.
Ma avevo prototipato altre variazioni, tipo con prima marcia più corta, o uguale a quella originale della S.T., i rapporti ancora più ravvicinati per un esclusivo uso da pista, con una sesta più corta, etc.
E pian piano da lì ho optato, è maturata la scelta a me più gradita, valutando anche i rapporti in base ai tdm che ho, dei quali conosco i rapporti di ogni singola marcia e variando corona e pignone.
Diciamo che mi sono molto divertito, ma soprattutto stancato molto...
Ricordo che solo l'anno scorso boccheggiavo anche se non proprio sotto al sole, col motore aperto a valutare come avesse funzionato valutando ogni singolo millimetro, con le zanzare agguerrite che non mi davano tregua... era agosto.
Avevo messo per iscritto le mie idee e sensazioni e ho chiesto ad un amico ingegnere meccanico la fattibiltà pratica ( e pensare che semplicemente inviavo all'ing. delle foto di disegni o degli ingranaggi che disegnavo o costruivo artigianalmente saldandoli o unendoli assieme da altri giusto per verificare se empiricamente potessero girare).
Senza falsa modestia, posso dire, ma a detta dell'amico ingegnere che valutava le mie singole idee, ma che sul progetto totale non ha avuto modo di valutare, sono stato geniale !!!
Lampeggi
P.S. walterino, non farti troppe domande.
Chiediti solo se saresti disposto a spendere diversi soldini...
Io solo per un mono posteriore ho speso 1.000 euro, e ne ho comprato diversi modelli.
Ma quando ho provato a vendere sul questo Forum uno dei tanti acquistati , ho avuto modo di valutare che pur essendo praticamente nuovo il mono, non avevano intenzione di offrire neanche 350 euro...
Ringrazio l'amico Giorgio Canella che si è reso disponibile a darmi consigli riguardo all'elaborazione del motore che è bello pompato, e che se pur non ha avuto mai modo di valutare i miei esperimenti riguardo al cambio ha creduto dal primo momento che ci sarei riuscito.
A ri-lampss