Le guarnizioni si trovano in fogli, in un sacco di materiali e spessori, l'industria ne fa largo uso
La carta per guarnizioni è la più comune e anch'essa è disponibile in almeno un paio di spessori, ma in un motore la 0,5 va bene
Ovviamente la carta ha limiti ben precisi di temperatura, non si può certo usare sull'impianto di scarico

Teniamo presente che è errato salire con lo spessore pensando che tenga di più.
Teoricamente, se le superfici fossero perfettamente piane e finite, la guarnizione non servirebbe neppure, è il principio che troviamo applicato in tutti i moderni miscelatori in bagno o in cucina
Poiché in realtà le superfici non sono mai perfette, la guarnizione ha il compito di deformarsi per assumere su entrambe le facce una forma complementare alle rugosità delle parti su cui si deve fare tenuta
Più è imperfetta la superficie, maggiore lo spessore della guarnizione
Lavoro nel settore specifico, facciamo tra gli altri primo impianto KTM, piccoli lotti per le competizioni etc etc
Guarnizioni pompe in genere, teste, carter motore, collettori scarico........ bravo pgc
Materiali ce ne sono un infinità, dall'uso della grafite, allo zincato, inix, carta, lamiere rivestite con materiali speciali e/o trattati etc etc