ciao
non so se puo' essere questo dato che tu parli di dado del cambio
io so che il motore del 660 (per cui uguale al motore del mio xt 660 r)
puo' dare problemi al dado dell'albero motore lato carter frizione...

ti giro un pdf dove viene spiegato il problema e come risolverlo.
per ora il mio motore (20000 km) sembra tutto OK .

DADO ALBERO MOTORE
La seguente guida è estrapolata da vari post in cui veniva chiesto come risolvere il famoso e fastidioso rumore metallico lato carter frizione. Ecco alcuni consigli di Alberto (AG65):
Vi voglio avvertire che è bene, ogni 30.000 Km controllare il serraggio del dado sull'albero motore che blocca gli ingranaggi della pompa dell'acqua e il primario; questo dado, specialmente se si guida un pò al limite sollecitando il cambiamento di giri in scalata, o andando spesso e a lungo al massimo, tende ad allentarsi causando forti vibrazioni al minimo e generando un rumore che fa credere di aver sboccolato il motore.
Per fortuna c'è una rondella di bloccaggio che evita lo svitamento completo e repentino, ma se vi capita di sentire avvisaglie del genere, tornate a casa o in officina e provvedete senza utilizzarla per evitare di causare danni gravi.
Se è il dado dell'albero motore o del primario con il tempo aumentano; a caldo il rumore dovrebbe essere maggiore che a freddo e puoi dare una prima controllata smontando la pompa dell'acqua perchè si riesce a toccare la dentatura del primario con la punta di un cacciavite piatto; se vedi e senti che si muove un po è il dado da stringere e quindi devi smontare il carter.
Ricorda che per stringere a forza devi utilizzare una piastrina di alluminio da mettere in mezzo ai denti dei due ingranaggi
La guarnizione è la classica di cartone, per cui va cambiata a meno di utilizzare pasta sigillante (pic) che può essere sostitutiva e anche migliore; consiglio però vivamente di sostituire la rondella di bloccaggio proprio perché nel fare il suo lavoro tende a piegarsi;
La filettatura dell'albero non è quella standard, ma è più fitta, ora non ricordo il passo e basta un quarto di giro per allentare l'accoppiamento, proprio il gioco massimo che la rondella riesce a tollerare se si interviene in tempi ragionevoli, dopodiché ovviamente si allarga la parte piegata e da li vi lascio immaginare cosa può succedere...
Per quanto riguarda le vibrazioni sono inconfondibili in quanto a velocità costante e in tiro si attenuano, mentre aumentano con il motore al minimo e folle; inoltre se si lascia andare il problema si comincia a sentirle anche sulle pedane
Un minimo di attrezzatura generica tipo set di chiavi aperte, a brugola e cacciaviti. In particolare ti serve una chiave aperta da 34/36mm e una piastrina di alluminio di almeno 5mm da inserire come blocco tra gli ingranaggi
Il liquido radiatore (va sostituito in quanto devi svuotare l'impianto)
Per l'olio motore non c'è problema se stendi la moto sul fianco sx o la inclini di almeno 45° appoggiando il manubrio su una sedia o sgabello o cose similari...