Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: Consumo asimmetrico pastiglie freno posteriore

Consumo asimmetrico pastiglie freno posteriore 29/06/2015 13:02 #7492303

  • Holden
  • Avatar di Holden
  • OFFLINE
  • Messaggi: 776
  • Ringraziamenti ricevuti 2
Ciao gente,
mi sono accorto che le pastiglie posteriore si sono consumate in modo molto asimmetrico. Secondo voi cosa potrebbe essere?
Grazie

Ultima modifica: 29/06/2015 13:03 da Holden.

Consumo asimmetrico pastiglie freno posteriore 29/06/2015 13:53 #7492306

  • AleCT
  • Avatar di AleCT
  • OFFLINE
  • Messaggi: 21927
  • Ringraziamenti ricevuti 216
  • Tessera CTI n.: 589
  • Moto: : XTZ 750 SuperTènèrè
ma quella crepa sul supporto della pastiglia consumata?
..salta in sella al TéNéRè!!!

MEGLIOMONOCHEBOXER
Tessera n° 589

Consumo asimmetrico pastiglie freno posteriore 29/06/2015 14:18 #7492308

  • Holden
  • Avatar di Holden
  • OFFLINE
  • Messaggi: 776
  • Ringraziamenti ricevuti 2
non l'avevo vista. :-|

Consumo asimmetrico pastiglie freno posteriore 29/06/2015 16:41 #7492316

  • SilFraBar
  • Avatar di SilFraBar
  • OFFLINE
  • Messaggi: 6209
  • Ringraziamenti ricevuti 579
  • Tessera CTI n.: 950
  • Moto: : no-tenere
La pinza posteriore del 660 è a pistoncino singolo quindi è normale che una pasticca si consumi più dell'altra .... non è normale che lo faccia a questo livello (una finita e una pressochè nuova); sembra che la pinza non scorra sui perni, prova a toglierla e ad ingrassarli.
ANDANDO IN MOTO NON SI INVECCHIA ..... AL MASSIMO SI DIVENTA DIVERSAMENTE GIOVANI
Ringraziano per il messaggio: Holden

Consumo asimmetrico pastiglie freno posteriore 29/06/2015 17:21 #7492320

  • Holden
  • Avatar di Holden
  • OFFLINE
  • Messaggi: 776
  • Ringraziamenti ricevuti 2
SilFraBar ha scritto:
La pinza posteriore del 660 è a pistoncino singolo quindi è normale che una pasticca si consumi più dell'altra .... non è normale che lo faccia a questo livello (una finita e una pressochè nuova); sembra che la pinza non scorra sui perni, prova a toglierla e ad ingrassarli.

ah ok perfetto. Allora provo :)

grazie mille
Ultima modifica: 29/06/2015 17:21 da Holden.

Consumo asimmetrico pastiglie freno posteriore 29/06/2015 22:53 #7492347

  • Aldo
  • Avatar di Aldo
  • OFFLINE
  • Messaggi: 7712
  • Ringraziamenti ricevuti 116
  • Tessera CTI n.: 0010
  • Moto: : no-tenere
Non sembra una vera crepa quanto una "normale" non perfetta fusione del supporto
Per quanto riguarda il consumo controlla lo scorrimento del pistoncino come consigliato da SilFra
IO NON ACQUISTO PIU' PRODOTTI TEDESCHI

Consumo asimmetrico pastiglie freno posteriore 29/06/2015 23:02 #7492351

  • Robydi
  • Avatar di Robydi
Sono quasi certamente i perni di scorrimento della pinza, il pistoncino c'entra poco o nulla.
Io le ho già cambiate 4 volte e non ho mai avuto il minimo problema di consumo anomalo

Consumo asimmetrico pastiglie freno posteriore 30/06/2015 17:56 #7492427

  • SilFraBar
  • Avatar di SilFraBar
  • OFFLINE
  • Messaggi: 6209
  • Ringraziamenti ricevuti 579
  • Tessera CTI n.: 950
  • Moto: : no-tenere
Robydi ha scritto:
Sono quasi certamente i perni di scorrimento della pinza, il pistoncino c'entra poco o nulla.
Io le ho già cambiate 4 volte e non ho mai avuto il minimo problema di consumo anomalo

C'entra nel senso che, con un pistoncino singolo, si muove una sola pasticca e quindi, per far frenare anche l'altra e compensare l'usura, la pinza deve muoversi scorrendo sui perni.
Se i perni sono secchi, ossidati o sporchi (e se si fa un po' di off è inevitabile che succeda) la pinza non scorre più e le pasticche si consumano male.
ANDANDO IN MOTO NON SI INVECCHIA ..... AL MASSIMO SI DIVENTA DIVERSAMENTE GIOVANI

Consumo asimmetrico pastiglie freno posteriore 01/07/2015 23:00 #7492579

  • Robydi
  • Avatar di Robydi
Appunto Sil...i responsabili sono i perni non il pistoncino.

Consumo asimmetrico pastiglie freno posteriore 02/07/2015 13:23 #7492649

  • giotri
  • Avatar di giotri
  • OFFLINE
  • Messaggi: 1097
Capitato anche a me,
il problema, nel mio caso, erano i perni bloccati

Non é stato facile sbloccarli ma alla fine é tornato a funzionate tutto senza problemi.
ora controllo regolarmente che la pinza non sia bloccata e i perni ben ingrassati
e finora tutto ok

Consumo asimmetrico pastiglie freno posteriore 02/07/2015 16:40 #7492680

  • SilFraBar
  • Avatar di SilFraBar
  • OFFLINE
  • Messaggi: 6209
  • Ringraziamenti ricevuti 579
  • Tessera CTI n.: 950
  • Moto: : no-tenere
Robydi ha scritto:
Appunto Sil...i responsabili sono i perni non il pistoncino.

Ma succede solo sulle pinze a pistoncino singolo; quelle doppie sono fisse perchè si autocentrano e non hanno bisogno di scorrere.
ANDANDO IN MOTO NON SI INVECCHIA ..... AL MASSIMO SI DIVENTA DIVERSAMENTE GIOVANI

Consumo asimmetrico pastiglie freno posteriore 02/07/2015 22:40 #7492729

  • Robydi
  • Avatar di Robydi
Indubbiamente Sil, solo su pinze "flottanti"
Su quelle a doppio pistoncino raramente.

Consumo asimmetrico pastiglie freno posteriore 11/07/2015 12:32 #7493730

  • mototribu
  • Avatar di mototribu
  • OFFLINE
  • Messaggi: 66
  • Ringraziamenti ricevuti 3
Ciao, mi era successo con il BMW, era la pinza rimasta bloccata sul perno perchè i cogli... della concessionaria ufficiale me l'avevano rimontata senza lubrificarla e picchiandola per montarla... pastiglie a zero in svizzera! ho fatto nordkapp e ritorno solo con le anteriori, ad alesund hanno trovato subito il problema...

a me è successo ora con quella anterior
pastigliaantanomaloconsumo.jpg

e interna sinistra...
IL MIO LIBRO ACQUISTABILE SUL SITO
www.mototribu.altervista.org

Consumo asimmetrico pastiglie freno posteriore 11/07/2015 12:41 #7493732

  • mototribu
  • Avatar di mototribu
  • OFFLINE
  • Messaggi: 66
  • Ringraziamenti ricevuti 3
Ciao, mi era successo con il BMW, era la pinza rimasta bloccata sul perno perchè i cogli... della concessionaria ufficiale me l'avevano rimontata senza lubrificarla e picchiandola per montarla... pastiglie a zero in svizzera! ho fatto nordkapp e ritorno solo con le anteriori, ad alesund hanno trovato subito il problema...

a me è successo ora con quella anterior

e interna sinistra...
IL MIO LIBRO ACQUISTABILE SUL SITO
www.mototribu.altervista.org
Tempo creazione pagina: 0.208 secondi