Credo che smontando il padellone di serie e montando un qualsiasi scarico aftermarket recuperi qualche kg. Con gli akrapovic non so quanto, magari qualcuno sa dirti meglio.
Non c'entra niente, quello sul libretto è il carico massimo, di quanto hai alleggerito la moto non gliene frega niente a nessuno.
200 Kg sono, grosso modo, il carico massimo di tutte le moto con pochissime eccezioni e lo sono davvero, certamente con 30 o 40 Kg in più non ti si divide la moto ma, come minimo sarebbe il caso di cambiare le molle degli ammortizzatori.
Poi, se anche superi il carico massimo, nessuno ci guarderà mai.
Scusami ma non ti seguo, credo sia una questione di logica.
Se la moto pesa 200kg ed è ammesso un carico minore/uguale a 190kg è ovvio che se dai 200kg della moto stessa tolgo un valore x pari a 16kg (quindi 200-16=184kg) quei 16kg che recupero sul peso della moto posso averceli di carico nelle mie borse o attrezzatura che ho addosso senza andare ad intaccare i 190 kg di carico massimo amesso. (spero di essere stato chiaro

esprimersi scrivendo non è facile

)
Ovviamente questo ai fini legali non è concesso, ma credo che il discorso era prettamente meccanico e di sforzo del motore e della ciclistica.
Io personalmente, visto il lavoro che faccio, non caricherei oltre il limite consentito, a meno che se tu non riesca ad alleggerire il mezzo. Quel 190kg di carico massimo non è un numero messo a caso, ma è il frutto di calcoli che gli ingegneri yamaha hanno fatto.
So che qualcuno qui non ama gli ingegneri, ma i motori, come qualsiasi altra cosa va progettata, e progettazione significa anche calcolo (ingegneristico o meno)