Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: Difficoltà nel salire di giri

Difficoltà nel salire di giri 20/05/2017 12:27 #7560428

  • DOK87
  • Avatar di DOK87
  • OFFLINE
  • Messaggi: 705
  • Ringraziamenti ricevuti 47
  • Tessera CTI n.: 1107
  • Moto: : Superténéré 750
-LUCA- ha scritto:
Allora vorrebbe dire che prima c'erano 7 litri d'olio misto benzina??? Il carter può tenere tutta questa quantità?
in effetti hai ragione anche te :book: effettivamente mi sembra strano ci possa stare tutto quell'olio... anche se sinceramente non so di preciso quanti litri ci di olio ci stanno prima di fare "il pieno fino all'orlo".
Quello che so, è che se si scola l'olio dalla coppa, scende solo l'olio presente all'interno di quest'ultima, mentre quello che è nel serbatoio resta dentro. Per questo motivo ci sono i 2 tappi di scolo.
Stessa cosa per il filtro, togliendo il filtro dovrebbe scendere solo l'olio presente all'interno di esso e circostante.
Però effettivamente se hai scolato 5,5 litri di olio, e dentro al serbatoio ce n'era ancora... 7 litri sembrano davvero tanti.
Ora sinceramente mi cogli un po impreparato, ovvero, non sono sicuro sul fatto che togliendo il carterino che contiene il filtro olio, sia come togliere il tappo dello scolo del serbatoio. Eventualmente se di fatto fosse cosi, allora non prendere in considerazione il mio ultimo post, perchè significherebbe che hai rimosso tutto l'olio.
Spero di essermi spiegato. :sorry:
per quanto riguarda invece il rumore metallico e il singhiozzare... ce lo potresti descrivere meglio? in modo da poterne capire cause ed eventuali soluzioni.
Purtroppo non avendo la modo davanti agli occhi, bisogna capire il problema facendo domande.

Difficoltà nel salire di giri 20/05/2017 13:40 #7560437

  • -LUCA-
  • Avatar di -LUCA-
  • OFFLINE
  • E' in restauro...
  • Messaggi: 112
  • Ringraziamenti ricevuti 4
  • Tessera CTI n.: 1235
  • Tessera FMI n.: 20/237872/M
  • Moto: : Superténéré 750
Allora il problema del singhiozzare è questo:
Aprendo piano il gas la moto sale bene di giri, aprendo piano invece ha come dei sussulti nel salire.
A velocità sopra ai 90-100 km ora sembra fare come degli scoppiettante dentro la scatola filtro.
Comunque non arriva sopra ai 120 anche perché vibra parecchio.
Smontando i carburatori avevo notato che uno dei due portagetti aveva il foro del getto minimo un po' rovinato. Non ho controllato le due membrane di fianco, per non spaiarli...
Forse queste sono le cause della difficoltà nel salire bene di giri.

Il discorso dell'olio prende un altra strada...sono costretto a rifare un cambio dell' olio per togliermi ogni dubbio

Infine, la moto sembra non rispondere al comando aria. Si accende sia con aria aperta o chiusa e non cambia nulla.
Preciso che il terminale è un marving
Ultima modifica: 20/05/2017 13:50 da -LUCA-.

Difficoltà nel salire di giri 20/05/2017 18:47 #7560452

  • DOK87
  • Avatar di DOK87
  • OFFLINE
  • Messaggi: 705
  • Ringraziamenti ricevuti 47
  • Tessera CTI n.: 1107
  • Moto: : Superténéré 750
Il tuo super di che anno è?
Perché quel singhiozzare mi ricorda il problema che davano a me i collettori dei carburatori...
Quando lasciano passare aria, provocano quei sintomi...

Difficoltà nel salire di giri 20/05/2017 20:37 #7560465

  • -LUCA-
  • Avatar di -LUCA-
  • OFFLINE
  • E' in restauro...
  • Messaggi: 112
  • Ringraziamenti ricevuti 4
  • Tessera CTI n.: 1235
  • Tessera FMI n.: 20/237872/M
  • Moto: : Superténéré 750
È del 91, e in effetti i collettori dei carburatori non sono proprio nuovi...invece i collettori della scatola filtro aria non riescono a chiudere benissimo...potrebbero essere questi?

Difficoltà nel salire di giri 20/05/2017 22:21 #7560476

  • DOK87
  • Avatar di DOK87
  • OFFLINE
  • Messaggi: 705
  • Ringraziamenti ricevuti 47
  • Tessera CTI n.: 1107
  • Moto: : Superténéré 750
No luca, quelli tra carburatore ed airbox non hanno rilevanza per il tuo problema. Al massimo aspirano un po di aria non filtrata. Ma la moto funziona lo stesso.
Il fatto che non riesci a chiuderli bene è dovuto al fatto che la gomma di cui sono fatti... Dopo tutti questi anni si è ritirata un po.
Bisogna fare un paio di piccole modifiche all'airbox e torna a posto. :up:
I collettori tra carburatori e testa invece possono dare parecchi fastidi... Cambiali...
Ultima modifica: 20/05/2017 22:23 da DOK87.

Difficoltà nel salire di giri 23/05/2017 12:51 #7560604

  • -LUCA-
  • Avatar di -LUCA-
  • OFFLINE
  • E' in restauro...
  • Messaggi: 112
  • Ringraziamenti ricevuti 4
  • Tessera CTI n.: 1235
  • Tessera FMI n.: 20/237872/M
  • Moto: : Superténéré 750
Ho ordinato da kedo i collettori e altra roba per i carburatori...se qualcuno in zona Treviso gentilmente si offre di aiutarmi ve ne sarei grato

Difficoltà nel salire di giri 24/05/2017 12:13 #7560684

  • -LUCA-
  • Avatar di -LUCA-
  • OFFLINE
  • E' in restauro...
  • Messaggi: 112
  • Ringraziamenti ricevuti 4
  • Tessera CTI n.: 1235
  • Tessera FMI n.: 20/237872/M
  • Moto: : Superténéré 750
anche a voi la prima accensione della giornata (con aria aperta) vi manda la moto molto su di giri?
Mi sono accorto che durante la corsa se apro l'aria aumenta il minimo di parecchio...potrebbe essere sintomo di carburazione grassa ad aria chiusa? Che magari porta al malfunzionamento quando chiedo cavalli al motore...sbaglio?
Pensavo ai galleggianti mal tarati...anche perchè gli spilli sono nuovi
Ultima modifica: 24/05/2017 12:16 da -LUCA-.

Difficoltà nel salire di giri 24/05/2017 13:17 #7560694

  • DOK87
  • Avatar di DOK87
  • OFFLINE
  • Messaggi: 705
  • Ringraziamenti ricevuti 47
  • Tessera CTI n.: 1107
  • Moto: : Superténéré 750
No luca... Se la moto sale di giri tirando l'aria è normale. Infatti l'aria è detta anche arricchitore, ovvero aumenta temporaneamente la "dose" di benzina immessa nel motore. Questo serve appunto a facilitare l'accensione a freddo, in quanto a causa delle parti motore non in temperatura, parte della benzina si condensa sulle superfici dei collettori, rendendo di fatto il rapporto aria/benzina che realmente arriva all'interno del cilindro, povera di benzina e quindi magra. Azionando l'aria si aumenta quindi la quantità di benzina immessa. Tenendo l'aria tirata a caldo come hai fatto tu, dovrebbe restare la moto accelerata.
Sarebbe un sintomo di qualche problema se invece facesse l'opposto.
:up:

Difficoltà nel salire di giri 26/05/2017 13:50 #7560898

  • -LUCA-
  • Avatar di -LUCA-
  • OFFLINE
  • E' in restauro...
  • Messaggi: 112
  • Ringraziamenti ricevuti 4
  • Tessera CTI n.: 1235
  • Tessera FMI n.: 20/237872/M
  • Moto: : Superténéré 750
La causa del malfunzionamento agli alti potrebbe dipendere dal getto del max? Leggendo un post di Luca Rettondini sul restauro di una ST ho letto che il getto del massimo era solo appoggiato nella sua sede...credo di averlo fatto anch'io per paura di rovinare l'o-ring...

Difficoltà nel salire di giri 27/05/2017 20:58 #7560985

  • -LUCA-
  • Avatar di -LUCA-
  • OFFLINE
  • E' in restauro...
  • Messaggi: 112
  • Ringraziamenti ricevuti 4
  • Tessera CTI n.: 1235
  • Tessera FMI n.: 20/237872/M
  • Moto: : Superténéré 750
Ho trovato la causa di tutto...una membrana pizzicata in fase di chiusura... :wallb:
Ora la moto va meglio ma ancora non sono soddisfatto...arrivati ai 140 vibra tantissimo...potrebbe essere disallineamento dei carburatori?

Difficoltà nel salire di giri 27/05/2017 21:23 #7560986

  • Rettondini Luca
  • Avatar di Rettondini Luca
  • OFFLINE
  • Messaggi: 25952
  • Ringraziamenti ricevuti 1385
  • Tessera CTI n.: 0050
  • Moto: : Ténéré 600 modello 1VJ, Superténéré 750
Probabile.....
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Difficoltà nel salire di giri 27/05/2017 21:25 #7560988

  • pgc580
  • Avatar di pgc580
  • OFFLINE
  • Messaggi: 8393
  • Ringraziamenti ricevuti 554
  • Tessera FMI n.: 23/079651/M
  • Moto: : BMW R 1200 ST, OSSA 250 MAR
Io credo di no
Il "disallineamento" dei carburatori dipende dal fatto che una farfalla comincia ad aprire non esattamente nel medesimo momento dell'altra, quindi c'è una differenza fra l'area di passaggio di un carburatore rispetto all'altro
Quando si è alle minime aperture, la differenza fra l'una e l'altra può essere abbastanza significativa
Ma, man mano che le farfalle si aprono, la differenza (che rimane quella) diviene sempre meno significativa, e a gas spalancato praticamente non conta più nulla
Vi suggerirei del pantoprazolo... sono indigesto, causticamente disponibile ;-) ...e pure cinico.
Ah, dimenticavo... giudice da tastiera
Dicono anche che non sto bene, però fin qui ci sono arrivato, io

Difficoltà nel salire di giri 27/05/2017 21:31 #7560989

  • alegiff
  • Avatar di alegiff
  • OFFLINE
  • Messaggi: 101
  • Ringraziamenti ricevuti 13
  • Moto: : xtz 750
Il super tenere arriva sui 180 190, con rapportatura originale 16 46, e questo penso che sia chiaro a tutti.
Detto questo anche se non è opportuno correrre per strada e rischiare tanto, bisognerebbe capire se arriva almeno a 160 e come ci arriva. Questo per capire 2 cose:
se ad una certa velocità mura e non va oltre
e se superati i 140 quindi salendo di giri le vibrazioni diminuiscono. Diciamo che in un certo range di giri (che ora non ricordo con esattezza) questo motore ha delle vibrazioni congenite, e che quindi superato questo range tendono a diminuire.
Accertati comunque che i cars siano sincronizzati.

Ale

Difficoltà nel salire di giri 27/05/2017 21:45 #7560991

  • DOK87
  • Avatar di DOK87
  • OFFLINE
  • Messaggi: 705
  • Ringraziamenti ricevuti 47
  • Tessera CTI n.: 1107
  • Moto: : Superténéré 750
alegiff ha scritto:
Il super tenere arriva sui 180 190, con rapportatura originale 16 46, e questo penso che sia chiaro a tutti.
Detto questo anche se non è opportuno correrre per strada e rischiare tanto, bisognerebbe capire se arriva almeno a 160 e come ci arriva. Questo per capire 2 cose:
se ad una certa velocità mura e non va oltre
e se superati i 140 quindi salendo di giri le vibrazioni diminuiscono. Diciamo che in un certo range di giri (che ora non ricordo con esattezza) questo motore ha delle vibrazioni congenite, e che quindi superato questo range tendono a diminuire.
Accertati comunque che i cars siano sincronizzati.

Ale
ciao ale, non se se questo vale per tutti i super... Ma ho notato che sulla mia il picco di vibrazioni di cui parli si verifica tra i 4000rpm e i 4500rpm...
Passato quel range le vibrazioni si attenuano

Difficoltà nel salire di giri 29/05/2017 15:17 #7561107

  • -LUCA-
  • Avatar di -LUCA-
  • OFFLINE
  • E' in restauro...
  • Messaggi: 112
  • Ringraziamenti ricevuti 4
  • Tessera CTI n.: 1235
  • Tessera FMI n.: 20/237872/M
  • Moto: : Superténéré 750
Ieri ho provato a fare un giro lungo...compresa autostrada per 50 km...
la situazione è difficile...la tenerona sopra i 90 km/h comincia a vibrare (lo sento sul manubrio e sulla sella) per avere il massimo delle vibrazioni sui 110-120 km/h...poi diminuiscono ma veramente poco. Inoltre salendo di giri (credo sopra i 5000, il contagiri non funziona) riprende bene ma fa uno strano rumore.
Usando il cerca ho capito che le vibrazioni sono un problema comune a tanti...e sebbene la moto attualmente abbia parecchi lavoretti da fare, tra cui il pezzetto di plastica gialla dove scorre la catena danneggiato e i dischi freno da cambiare...i quali presumo possano incidere ma non credo così tanto... :?: ...mi sono accorto accendendo la moto senza il serbatoio e senza cassa filtro che le paratie o "ghigliottine" si aprono bene fino ad un certo numero di giri, oltre sembrano aprirsi vibrando abbastanza.

Secondo voi è riconducibile a membrane che stanno per rompersi? Questo potrebbe portare alle vibrazioni che sento sul manubrio?

Preciso che le sento in accelerazione e non in rilascio...nemmeno tirando la frizione...
Ultima modifica: 29/05/2017 15:34 da -LUCA-.
Tempo creazione pagina: 0.194 secondi