uno schema elettrico lo trovi nel manuale manutenzione mi sembra, comunque in rete trovi i manuali di officina, non so i link, ma qualcuno qui li saprà.
In ogni caso se hai un minimo di conoscenza impianto elettrico tiri fuori tutto quello che ti serve.
Cosa vuol dire perdere "parte dei connettori (attacchi luci frecce, contagiri, temperatura liquido...)"
Hai smontato i connettori dai cavi? perchè?
Al Vapor ci attacchi:
1) per il tachimetro, non va bene quello originale del ST, nel KIT del Vapor c'è il suo magnete sensore con cavo e connettore che attacchi al Vapor, quindi velocità e contachilometri sei apposto.
2) Temperatura motore, anzi liquido di raffredamento, nel kit Vapor c'è il sensore uguale all'originale, svito l'originale e avvito il sensore del Vapor con il suo connettore che colleghi al Vapor, semplice.
3) alimentazione 12V, nel kit Vapor c'è il cavo nero e rosso, da una parte spelato che colleghi al marrone sottochiave del ST e il cavo dall'altra parte ha il suo connettore che colleghi al Vapor.
4) contagiri, il Vapor ha il suo cavo, uguale a quello di alimentazione, nero e rosso. Allo strumento del Super vanno tre cavi per comandare il contagiri, devi trovare, provando, non ricordo quali i due che portano il segnale del contagiri.
Non ti serve nient'altro per il Vapor.
Se prendi a parte la custodia del vapor che ha 4 segnalazioni luminose
a) Folle/Neutral: stacchi il cavo che va alla lampada neutral sul cruscotto del ST e la colleghi al cavo dell'indicazione luminosa
b) Luci: fai lo stesso ma con il cavo delle luci, ovviamente
c) abbagliante: come sopra
d) frecce, se usi solo l'ultima luce a disposizione sul criscotto porta Vapor, unisci i cavi delle frecce dx e sx che vanno alle luci originali