Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: Semplificazione Impianto Elettrico

Semplificazione Impianto Elettrico 05/07/2014 22:17 #7435847

Ciao ragazzi, oggi di nuovo batteria a terra nonostante il regolatore nuovo...c'è da dire che la batteria era stata ferma un anno, quindi non mi aspettavo durasse molto ma 2 giorni dalla ricarica no...
Sono ore che navigo nei top link - sezione impianto elettrico ma una risposta chiara non l'ho trovata, solo tante nozioni sparse spesso diverse l'una dall'altra...

Esiste un qualche schema da seguire per rendere l'impianto del nostro xtz più efficiente e semplice con sezione , utilizzatori ecc ecc?

Grazie mille

Semplificazione Impianto Elettrico 05/07/2014 22:54 #7435852

  • danilomat1
  • Avatar di danilomat1
  • OFFLINE
  • Messaggi: 2951
  • Ringraziamenti ricevuti 42
  • Tessera CTI n.: 745
  • Moto: : Superténéré 750
in che senso più semplice?
quanti anni ha la batteria?
hai dei servizi che hai aggiunto tu?

Semplificazione Impianto Elettrico 05/07/2014 22:55 #7435853

  • pgc580
  • Avatar di pgc580
  • OFFLINE
  • Messaggi: 8393
  • Ringraziamenti ricevuti 554
  • Tessera FMI n.: 23/079651/M
  • Moto: : BMW R 1200 ST, OSSA 250 MAR
Qualunque impianto elettrico è complesso in proporzione ai servizi che deve gestire
E' chiaro che un motorino di 50 anni fa, senza batteria, senza avviamento elettrico, senza frecce, senza stop, senza faro biluce, senza lampeggio, senza contatto di accensione, senza blocchi di accensione su cavalletto/frizione/folle, senza contagiri, era più semplice
Ma la tua moto richiede tutti i servizi che sono installati, e sta pur sicuro che se avessero potuto risparmiare un filo non ci avrebbero pensato neppure un istante

Il punto è che a te servono innanzitutto i manuali di riparazione, che difficilmente si trovano in italiano, e devi studiarteli e seguire punto per punto per individuare il problema
Vi suggerirei del pantoprazolo... sono indigesto, causticamente disponibile ;-) ...e pure cinico.
Ah, dimenticavo... giudice da tastiera
Dicono anche che non sto bene, però fin qui ci sono arrivato, io

Semplificazione Impianto Elettrico 05/07/2014 23:04 #7435856

La batteria ha un anno e mezzo, però è stata scaricata dal regolatore rotto un anno fa e la moto è stata ferma da allora...
Come servizi aggiuntivi ho solo l'impianto luci con h4... Per semplificazione intendo per esempio il consiglio di andare dal regolatore alla batteria con cavi diretti, ecc ecc, parlo di tutti questi piccoli interventi per rendere il tutto più efficiente e semplice...e con i vari diametri da utilizzare, dallo statore a tutto il resto...

Semplificazione Impianto Elettrico 05/07/2014 23:24 #7435862

  • danilomat1
  • Avatar di danilomat1
  • OFFLINE
  • Messaggi: 2951
  • Ringraziamenti ricevuti 42
  • Tessera CTI n.: 745
  • Moto: : Superténéré 750
le h4 sono con i relè?
se no devi fare l'impianto coi relè.
e già hai fatto un passo avanti

Semplificazione Impianto Elettrico 05/07/2014 23:31 #7435863

Si si , impianto con i relè tramite lo schema...volevo però sapere cosa potevo fare a monte per stressare meno l'impianto...

Semplificazione Impianto Elettrico 05/07/2014 23:34 #7435864

  • Marco 70
  • Avatar di Marco 70
  • OFFLINE
  • Messaggi: 2360
  • Ringraziamenti ricevuti 149
Oltre al regolatore e batteria, hai controllato quanti volt escono dai 3 fili bianchi dello statore :?: :?: :book: :book: :ciao:
"Una special" è la proiezione meccanica dei desideri, dell'estetica e delle forme di un uomo.
Dice chi sei, come la pensi, a cosa aspiri.

Semplificazione Impianto Elettrico 05/07/2014 23:43 #7435867

  • Rettondini Luca
  • Avatar di Rettondini Luca
  • OFFLINE
  • Messaggi: 25945
  • Ringraziamenti ricevuti 1382
  • Tessera CTI n.: 0050
  • Moto: : Ténéré 600 modello 1VJ, Superténéré 750
Mi pare che la vita della batteria sia "vissuta" ........ la cosa dipende se è lei a non tenere la carica o se non viene ricaricata......

Per prima cosa la cambiarei............per la ricarica bastano poche mosse.....rivedere le connessioni e leggere con un tester i volt ai capi della batteria a motore acceso


:ciao:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Semplificazione Impianto Elettrico 05/07/2014 23:46 #7435869

  • danilomat1
  • Avatar di danilomat1
  • OFFLINE
  • Messaggi: 2951
  • Ringraziamenti ricevuti 42
  • Tessera CTI n.: 745
  • Moto: : Superténéré 750
io non capisco cosa significa stressare di meno.
da quello che so io l'impianto produce corrente in abbondanza. io come molti altri abbiamo montato di tutto e l'impianto funziona bene
secondo me non c'è niente da semplificare e gli unici stress sono i mal funzionamenti
controlla la batteria a distanza di qualche ora con moto ferma e vedi come va. se alle 8 di mattina hai 14 e alle 20 hai 9 senza accendere la batteria magari è la batteria da cambiare. bo io farei questa prova.
se ti metti a smanettare a caz.... sull'impianto va a finire che non l'accendi più

Semplificazione Impianto Elettrico 06/07/2014 01:34 #7435880

Scusate, sono anni che leggo di sostituire quel filo con uno più grosso, togliere quei connettori e saldare i fili ecc ecc...sono tutte baggianate??
Le cose sono andate così...la batteria ha un anno e mezzo, si è rotto il regolatore dopo sei mesi che l'avevo messa,mquindi si è scaricata con relativa "rimanenza a piedi per strada".
Da allora la moto è rimasta ferma fino a 2gg fa...Metto regolatore nuovo, ripristino il livello della batteria e la lascio a caricare tutta la notte a carica lenta...il giorno dopo monto la batteria, 15sec di motorino di avviamento e brum...parte come un orologio, giro questi due giorni fino a oggi quando ogni volta che mettevo in moto la sentivo più fiacca fino a che la moto all'imporvviso mentre camminavo si spegne come se avessi premuto il pulsante di off sul blocchetto...
Da quel momento il quadro non va più, tutto spento...dopo 2 minuti inizia a rivedersi qualche spia, spingo e riaccendo...se la spengo...batteria morta...
Il regolatore è nuovo di due giorni, la batteria lunedì la cambio...nel frattempo volevo ottimizzare un po l'impianto in modo da aiutarlo a stressare di meno regolatore e batteria...tutto qua...
Ieri ho controllato con il tester e il regolatore era ok...può essere che girare questi due giorni non abbia mantenuto carica la batteria?

Semplificazione Impianto Elettrico 06/07/2014 05:20 #7435883

  • carlone62
  • Avatar di carlone62
  • OFFLINE
  • Messaggi: 2013
  • Ringraziamenti ricevuti 71
  • Tessera CTI n.: 0765
  • Moto: : Tenere T 700
per quello che so io se la batteria si scarica dal tutto
dopo puoi anche ricaricarla ma non è più efficiente come prima
se poi è rimasta ferma 6 mesi ancora peggio
Se vuoi che un cosa sia fatta bene, fattela da te

Chi lavora con le mani è un operaio
Chi lavora con le mani e la testa è un artigiano
Chi lavora con le mani,la testa e il cuore è un artista
citazione:"San Francesco d Assisi"

Semplificazione Impianto Elettrico 06/07/2014 08:35 #7435890

  • pgc580
  • Avatar di pgc580
  • OFFLINE
  • Messaggi: 8393
  • Ringraziamenti ricevuti 554
  • Tessera FMI n.: 23/079651/M
  • Moto: : BMW R 1200 ST, OSSA 250 MAR
Scusate, sono anni che leggo di sostituire quel filo con uno più grosso, togliere quei connettori e saldare i fili ecc ecc...sono tutte baggianate??

...nel frattempo volevo ottimizzare un po l'impianto in modo da aiutarlo a stressare di meno regolatore e batteria...tutto qua...
Non sono baggianate, ma non c'è niente da semplificare né da ottimizzare
La semplificazione e l'ottimizzazione, nel miglior modo possibile, sono state fatte fin dall'inizio dal costruttore in fase di ingegnerizzazione, solo il regolatore - alla lunga - ha evidenziato problemi ed è stato modificato
Un componente singolo, neanche prodotto da Yamaha, probabilmente avevano assicurato che era sufficiente, e poi si è rivelato non all'altezza
Prova ne è che una moto di oltre 25 anni da quando è stata concepita viaggia ancora in moltissimi esemplari e viene usata come se fosse stata prodotta l'anno scorso, non per farci un giro folkloristico ogni tanto

Non sono felice di dirlo, ma quante Guzzi o Ducati o Morini o altre fanno altrettanto?
Parecchie giapponesi comprese
Fanno eccezione l'Africa Twin e alcune BMW GS, che di solito sono un po' meno vecchie solo perché le loro percorrenze medie sono nettamente superiori e dopo 20 anni avrebbero 500.000 km, e ad un certo punto il costo dei ricambi scoraggia


Discorso diverso invece se c'è qualcosa di rotto/danneggiato, che ovviamente va ripristinato al meglio
Oppure se sono state introdotte modifiche con nuovi carichi, che naturalmente devono essere realizzate cum grano salis e in modo corretto

Un filo più grosso non fa mai male, un connettore dopo 20 anni può legittimamente essere ossidato e si deve cambiare, saldare le crimpature ha senso perché il faston è nuovo, ma il cavo è vecchio ed il rame un po' ossidato... è sempre una buona soluzione
Vi suggerirei del pantoprazolo... sono indigesto, causticamente disponibile ;-) ...e pure cinico.
Ah, dimenticavo... giudice da tastiera
Dicono anche che non sto bene, però fin qui ci sono arrivato, io

Semplificazione Impianto Elettrico 06/07/2014 10:55 #7435903

  • Rettondini Luca
  • Avatar di Rettondini Luca
  • OFFLINE
  • Messaggi: 25945
  • Ringraziamenti ricevuti 1382
  • Tessera CTI n.: 0050
  • Moto: : Ténéré 600 modello 1VJ, Superténéré 750
Scusate, sono anni che leggo di sostituire quel filo con uno più grosso, togliere quei connettori e saldare i fili ecc ecc...sono tutte baggianate??

Non sono baggianate, è evidente che non leggi bene il forum

.rivedere le connessioni


:ciao:

Questo ho suggerito, se vai a leggerti i TOP LINK trovi come dove e perchè........semplice no :?: :book: :nurse:

LA tua batteria dopo aver confermato lo "stress" ricevuto e l'abbandono che ha subito, a mio avviso è da sostituire

:ciao:

:ciao:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Semplificazione Impianto Elettrico 06/07/2014 11:39 #7435931

ok, grazie mille

Semplificazione Impianto Elettrico 06/07/2014 16:41 #7435977

La batteria ha un anno e mezzo, però è stata scaricata dal regolatore rotto un anno fa e la moto è stata ferma da allora...
Come servizi aggiuntivi ho solo l'impianto luci con h4... Per semplificazione intendo per esempio il consiglio di andare dal regolatore alla batteria con cavi diretti, ecc ecc, parlo di tutti questi piccoli interventi per rendere il tutto più efficiente e semplice...e con i vari diametri da utilizzare, dallo statore a tutto il resto...

Forse ho capito cosa intendi (Forse... Forse...) Il mio impianto, ad esempio, l'ho riprogettato e rieseguito a maglie (di Kirchhoff). Quindi quasi completamente anulare. Pertanto i punti lontani dal generatore e dal regolatore non esistono. Problemi elettrici dovuti a cadute di tensione, effetto Joule etc, non li ho mai avuti (E probabilmente non li avrò mai... Forse... Forse...).

Ad esempio i fari H4... Ho letto che di norma si alimentano in modo radiale utilizzando una coppia da 2,5 mm direttamente dalla batteria ai relays... Essendo invece il mio impianto di tipo anulare, i cavi che partono dalla batteria sono quattro da 1,5 mm (Sfruttando anche diversi punti del telaio come "ground" oltre ai cavi di ritorno veri e propri al negativo). Una coppia va ai relays, l'altra al regolatore di tensione. Dal regolatore riparte un'altra coppia che va ai relays... Una maglia appunto. Com'è noto, il secondo principio di Kirchhoff afferma che: "Stabilito un senso di rotazione in una maglia, la somma delle cadute di tensione nei lati della medesima provocate da correnti nel senso stabilito è uguale alla somma delle cadute di tensione corrispondenti alle correnti nell'altro senso". Pertanto le cadute di tensione, in una maglia, non esistono (IA RA - IB RB = 0). Quasi tutto l'impianto della mia moto è un conglomerato di maglie e tuttavia semplice con un cablaggio abbastanza ordinato...


In 3 anni, girando spesso di notte per più di 5 ore consecutive, non ho mai avuto il più piccolo problema elettrico di nessun genere... Morsetti o contatti surriscaldati od ossidati non li ho mai trovati finora... (Finora... Finora...) :mrgreen: :ciao:
MANUS MANUM LAVAT
Tempo creazione pagina: 0.258 secondi