Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: Sag E Precarico Mono Ohlins

Sag E Precarico Mono Ohlins 31/01/2013 09:53 #7283599

Dopo una lunga attesa sono finalmente riuscito a regalare un mono Ohlins al mio 1VJ :banana:
Il mono proviene da un TTS ed è stato fatto revisionare perchè era scarico ed aveva il ritorno bloccato :(

Per il montaggio nessun problema, qualche piccola modifica agli attacchi, ho trovato la via giusta per il tubo e la posizione ideale per il serbatoio

La prima sensazione che ho avuto è che la moto ha molto sag, ho misurato 50mm di statico e 110mm di statico+pilota
leggendo qua e la i valori dovrebbero essere inferiori, è corretto?

In caso dovrei riuscire a risolvere il problema precaricando la molla del mono, che fortunatamente è a metà corsa
Il problema è che, nonostante riesca ad arrivare bene alla ghiera, non risulta facile stringerla con la chiave in dotazione poichè è molto dura da girare
Vorrei anche evitare di doverlo tirare giù...

Qualcuno ha qualche consiglio da darmi? Ho ragione a pensare che posso risolvere precaricando la molla?
Per la molla ho chiesto ad Andreani e mi ha detto che quella montata va bene per un peso pilota di 75/80 Kg, io sono 65Kg vestito :mrgreen:

Grazie

:ciao: Simpas
chi sa fa, chi non sa parla

Sag E Precarico Mono Ohlins 31/01/2013 19:46 #7283853

  • corraz
  • Avatar di corraz
  • OFFLINE
  • Messaggi: 278
Con quel SAG statico più pilota ti rimane veramente poco per arrivare a fine corsa...
Io comincierei a pensare che il K della molla è sfalsato (non reale) oppure la molla è talmente vecchia e snervata che ti conviene sostituirla,
o con una nuova uguale (migliore delle ipotesi) oppure con una con K più alto. :ciao:
Ps sul fattore precarico la teoria è giusta ma poi se hai veramente bisogno di precericare la molla non ti rimane nulla e ti va a pacco prima del finecorsa dello stelo. (non lavora più).
Ancora tu figliolo... Basta.. non devi toccarla più sta moto...

Sag E Precarico Mono Ohlins 01/02/2013 09:24 #7284071

tutto chiaro

prima però proverei ad aumentare ancora un pò il precarico, sono a metà, ho ancora del margine credo....
devo trovare però il modo per non :censored: , forse con la chiave a settori giusta (io usavo quella fornita per 1VJ) e un pò di CRC

per curiosità,che valori di sag si hanno con il mono originale e in buono stato? io sinceramente non l'ho mai verificato....

:ciao: simpas
chi sa fa, chi non sa parla

Sag E Precarico Mono Ohlins 05/02/2013 10:04 #7285229

mi sembra di capire che non è un argomento interessante.... pazienza :(

per dovere di cronaca inserisco un aggiornamento:

portando il precarico molla a 3/4 abbondanti ho un sag statico di 25/30mm e con pilota di 80mm, dovrebbe andare bene (mi rispondo da solo.....)

:ciao: simpas
chi sa fa, chi non sa parla

Sag E Precarico Mono Ohlins 05/02/2013 10:24 #7285244

  • paulposition
  • Avatar di paulposition
  • OFFLINE
  • Messaggi: 2822
  • Ringraziamenti ricevuti 114
  • Tessera CTI n.: 0060
  • Tessera FMI n.: 24033924
  • Moto: : Ténéré 600 modello 55W,Superténéré 1200
mi sembra di capire che non è un argomento interessante.... pazienza :(

per dovere di cronaca inserisco un aggiornamento:

portando il precarico molla a 3/4 abbondanti ho un sag statico di 25/30mm e con pilota di 80mm, dovrebbe andare bene (mi rispondo da solo.....)

:ciao: simpas

ma no ..è interessante

non conosco il mono del tts ma credo (se nn ricordo male) avere le due ghiere come quello dell'1vj ... quindi con la contro ghira allentata e tiri l altra con una chiave a settori (quella con il becco snodato che ti fa più misure) finche non trovi (cosa che credo tu abbia già trovato) "il sag" che ti soddisfa ...considerando i dati da te forniti (riguardo lo statico 25 mm) per me sono corretti
resta solo di vedere come "lavora" quando cavalchi in off


facci sapere :ciao:
LA MIA UNICA ARMA è....LA BANANA
DAG DAL GASSSSSSSSSSS

Sag E Precarico Mono Ohlins 08/04/2014 21:30 #7414740

Con quel SAG statico più pilota ti rimane veramente poco per arrivare a fine corsa...
Io comincierei a pensare che il K della molla è sfalsato (non reale) oppure la molla è talmente vecchia e snervata che ti conviene sostituirla,
o con una nuova uguale (migliore delle ipotesi) oppure con una con K più alto. :ciao:
Ps sul fattore precarico la teoria è giusta ma poi se hai veramente bisogno di precericare la molla non ti rimane nulla e ti va a pacco prima del finecorsa dello stelo. (non lavora più).
avevo in mente di sostituire la molla ohlins con l'originale del mono 1Vj che dovrebbe avere un k maggiore (85 contro 65)
facendo due misure al volo dovrebbe andare senza problemi, prima di imbarcarmi nell'impresa chiedo conferme o smentite
ed inoltre se qualcuno lo ha fatto, con quali risultati?

grazie un salutone
simpas
chi sa fa, chi non sa parla

Sag E Precarico Mono Ohlins 11/04/2014 21:01 #7415680

ho capito va, mi tocca provare .....
aggiornero' appena fatt

bye
simpas71
chi sa fa, chi non sa parla

Sag E Precarico Mono Ohlins 12/04/2014 09:14 #7415738

  • andrea3112
  • Avatar di andrea3112
  • OFFLINE
  • Messaggi: 1064
  • Ringraziamenti ricevuti 25
Con quel SAG statico più pilota ti rimane veramente poco per arrivare a fine corsa...
Io comincierei a pensare che il K della molla è sfalsato (non reale) oppure la molla è talmente vecchia e snervata che ti conviene sostituirla,
o con una nuova uguale (migliore delle ipotesi) oppure con una con K più alto. :ciao:
Ps sul fattore precarico la teoria è giusta ma poi se hai veramente bisogno di precericare la molla non ti rimane nulla e ti va a pacco prima del finecorsa dello stelo. (non lavora più).
avevo in mente di sostituire la molla ohlins con l'originale del mono 1Vj che dovrebbe avere un k maggiore (85 contro 65)
facendo due misure al volo dovrebbe andare senza problemi, prima di imbarcarmi nell'impresa chiedo conferme o smentite
ed inoltre se qualcuno lo ha fatto, con quali risultati?

grazie un salutone
simpas

certo che puoi cambiarla, magari controlla se le misure sono le stesse della Ohlins altrimenti fai fare degli adattatori di battuta.
un consiglio sul precarico del mono per la tua moto, lascia perdere misure con SAG statico senza pilota che sulla tua moto non serve e rischi di impazzire con risultati scarsi, quelle regole vanno bene per le moto moderne da competizione e per chi vuole vendervi le molle :mrgreen: .

se vuoi fare OFF (ma anche per uso stradale) col tenerè segui questa regola molto semplice e con risultati decenti, trova la misura precisa dell'escursione della ruota posteriore e dividila per 3, esempio se hai una escursione della ruota posteriore di 240 mm la dividi per 3 e avrai 80 mm, ecco questa è la misura che deve scendere con te sopra in posizione di guida, naturalmente se ti vai a cercare il SAG statico senza e con pilota ti sballeranno i dati che leggi da tutte le parti perche queste moto non hanno leveraggi con la progressione di quelle moderne dove è possibile seguire i riferimenti di SAG con e senza pilota.

una volta raggiunta la misura precisa che scende la moto con te sopra la cosa importante da verificare è che il precarico che hai effettuato sulla molla non sia ne in più o in meno delle tolleranze che garantiscono un buon funzionamento, esempio se raggiungi la misura buona per il tuo peso e la molla non ha subito precarico o ne ha subito poco vuole dire che la molla è troppo dura.
se invece le molla vedi che ha un precarico di 25 mm vuole dire che è troppo morbida perciò devi fare l'esatto contrario e montarne una più dura, comunque ti garantisco che è più difficile da pensare che da fare.

il precarico molla si legge prendendo la misura della stessa completamente libera e estesa, poi una volta trovata la regolazione per il tuo peso riprendi la misura della molla(basterà che la prendi con un metro senza togliere il mono) la differenza è il precarico che in una moto come la tua dovrà essere intorno ai 15 mm (10/20 mm è passabile) da tenere bene presente che la condizione dell'idraulica dell'ammortizzatore deve essere buona senza perdite di olio dallo stelo e con la pressione giusta di azoto nel corpo che varia da 12 a 16 di pressione, se le condizioni dell'idraulica sono insufficienti non è possibile regolare la precarica e ci si fa male nell'uso :mrgreen:

se hai bisogno chiedi.

:ciao:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
329 3461172

Sag E Precarico Mono Ohlins 15/04/2014 22:59 #7416561

  • Ermax
  • Avatar di Ermax
  • OFFLINE
  • Messaggi: 189
  • Ringraziamenti ricevuti 3
:ciao: :ciao:
Anche io ho avuto gli stessi problemi... per fugare qualsiasi dubbio: la molla del TTS non va bene sull'1VJ, è troppo morbida(63 o 65Nmm nn ricordo), l'inclinazione del mono e supratutto i leveraggi sn troppo diversi; bisogna spostarsi su qualcosa di più duro, dagli 85 in sù, fai conto che io peso meno di 80 Kg vestito e la 85 è ancora un filino troppo morbida, 90 o 95 sarebbe meglio, ma la 90 forse nn è più disponibile nn ricordo...
Considera però che io ho cambiato anche la forcella alzandomi anche davanti, quindi la moto è un pò più carica dietro rispetto alla configurazione di serie, dalle precedenti esperienze che ho :book: sul forum la 85Nmm con l'altezza avantreno di serie dovrebbe andare bene per piloti sui 95Kg vestiti....
Indurendo così tanto la molla devi ritarare anche l'idraulica (almeno la compressione, che si trova nel bombolotto, lavoro da far fare al sospensionista, ma nn molto dispendioso, una 40ina di euro) altrimenti è troppo sfrenato.
E fin qui tutto bene... :banana: :banana:
Poi monti il mono e vedi che per non toccare i collettori di aspirazione devi comunque tirare troppo la ghiera del precarico per abbassarla un pò (mi sembra sui 25/30 mm ma qui sto andando a memoria...), quindi ti trovi con il SAG cercato ma la molla che essendo troppo percaricata cede un pò troppo da metà escursione in poi...
proprio in questi giorni sto modificando l'ammortizzatore con una scodella portamolle inferiore modificata, in modo da spostare la molla in basso di un 10/15mm e risolvere questo problema... appena lo provo saprò dire dire se è una buona soluzione o gli ennesimi soldi che butto :oops: :oops: :oops:
Per quanto riguarda la molla di serie credo che si possa montare ma nn ne sn sicuro al 100%: la lunghezza è lievemente superiore (montata è lunga come l'ohlins libera) e anche i diametri este int sn di circa 5mm superiori, ma visto il costo di una molla nuova (ca 150 neuri) direi che vale la pena di provare.
Ho provato anche a cercare qualcosa di compatibile tra le molle dei cross più recentio che si trovano usate a prezzi moooolto inferiori, ma purtroppo nn si riesce a trovare il diametro giusto porca :censored: :censored: :censored:
peccato perchè durezze e escursioni ci sn e sn anche del giusto più corte....

Sag E Precarico Mono Ohlins 16/04/2014 12:22 #7416707

grazie, entrambi molto chiari e concisi :D :D

prima di smontare tutto provo a verificare con le misurazioni consigliate da andrea
altrimenti procederò con il cambio molla, vorrei provare l'originale che se non erro ho :book: sul forum che ha un carico maggiore e che comunque è stata studiata per quella geometria

appena fatto aggiornerò con le mie impressioni

:ciao: simpas
chi sa fa, chi non sa parla

Sag E Precarico Mono Ohlins 03/06/2014 09:54 #7428974

ho sostituito la molla Ohlins con la molla che avevo sul mono originale
lunghezza e diametro interno sono identiche quindi non ho dovuto fare alcuna modifica
per avere un sag totale di circa 80mm ovviamente ho divuto precaricare ma molto meno rispetto alla molla originale
e soprattutto in due la moto non si siede come prima

quindi direi che ne è valsa la pena :banana:

:ciao: :ciao: simpas
chi sa fa, chi non sa parla
Tempo creazione pagina: 0.289 secondi