Specchietti anche se originali vanno tolti, io ho inviato la documentazione a fine Febbraio a fine Maggio mi e stata iscritta ed una quindicina di giorni fa mi e arrivata la documentazione. Saluti.
Assolutamente NO, gli specchietti originali ci debbono essere eccome... vanno tolti solo nelle moto pre-1976, che non li montavano all'origine...
Idem i paramani, ci vorrebbero su gli originali...
Se vai di FMI (come ti consiglio), quel che conta sono le foto, quindi col Photoshop si fanno miracoli per rappezzare le grafiche rovinate e togliere i graffi. Se vai di ASI, li' invece la moto viene vista "dal vivo", e pezzare le grafiche non è cosi' facile...
Per quanto riguarda la storicità a 30 anni, sono tutte frottole che l'ASI mette in giro. Non sono loro a decidere in materia, ma lo Stato, per legge...
In merito alla scelta del Registro Storico: visti i tempi d'attesa molto lunghi di ASI e FMI, in alcune regioni, che riconoscono anche altri Registri Storici, potrebbe essere conveniente usare uno di questi. Ad esempio il Registro Storico FIAT, che accetta veicoli di tutti i tipi e le marche, che costa la metà di ASI/FMI e che rilascia il certificato in 45 gg. max...
Sicuramente è uno dei Registri Storici riconosciuti dal CdS, quindi vale per le reimmatricolazioni, per le revisioni semplificate, e per la circolazione con i blocchi del traffico. Tuttavia, in alcune regioni, per pagare il bollo ridotto pretendono i registri storici ASI e/o FMI, e il registro FIAT non dà diritto al bollo ridotto...
Ma per questo devi sentire la tua regione...
Se decidi di intraprendere la strada FMI, io ti consiglio di iscriverti ad un motoclub "vero" della tua zona, e non fare la tessera online al Motoclub Italia.
Anzitutto, l'iscrizione ad un Motoclub vero costa solitamente qualche euro in meno dei 50 Euro che è il costo online. Poi spesso il motoclub ha un proprio esperto moto storiche, che ti aiuta nel predisporre la documentazione e che controlla che le foto siano OK prima di inviarle all'esaminatore. Infine i motoclub fanno tante belle attività, in cui può essere estremamente piacevole farsi coinvolgere. Ad esempio, il mio motoclub (Crociati Parma) ha un gruppo protezione civile, al quale ho subito aderito, che utilizza le moto (di solito da trial, ma anche da enduro) per la ricerca persone scomparse, l'avvistamento incendi, ed altre attività utili alla popolazione delle montagne..