Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1
  • 2

ARGOMENTO: Moto D'interesse Storico

Moto D'interesse Storico 22/07/2012 23:25 #7219493

Salve a tutti avrei bisogno d'informazioni riguardante la mia ST che a Giugno ha compiuto 20 ANNI :banana: .
Volevo iniziare ad impostare la pratica come in oggetto ed ho alcuni dubbi tipo: la moto deve essere in perfette condizioni oppure ci posso
essere dei graffi? Tutto originale il cavalletto centrale devo toglierlo?
Ringrazio in anticipo tutti coloro che mi daranno consigli in merito...
Buona Serata a tutti Sparvy :ciao:

Moto D'interesse Storico 23/07/2012 00:45 #7219533

  • MarGio
  • Avatar di MarGio
  • OFFLINE
  • Messaggi: 7134
  • Ringraziamenti ricevuti 233
  • Tessera CTI n.: 613
  • Moto: : XTZ 750 + WRF 450
deve essere come uscita dal conce 20 anni fà
senza accessori, adesivi e patacchie varie
qualche graffietto è ammesso

Moto D'interesse Storico 23/07/2012 01:03 #7219541

Grazie ma a limite posso usare il photoshop?
IL mio ST è grigio e nero qualcuno può aiutarmi ho il lato dx un pò consumato....
non sono riuscito a mettermi sotto quando sono scivolato hihiiiiiiii
:motoretta:

Moto D'interesse Storico 23/07/2012 01:07 #7219542

  • MarGio
  • Avatar di MarGio
  • OFFLINE
  • Messaggi: 7134
  • Ringraziamenti ricevuti 233
  • Tessera CTI n.: 613
  • Moto: : XTZ 750 + WRF 450
se ti servono delle grafiche ...

www.clubtenereitalia.it/viewtopic.php?t=18893

chiedigli qualsiasi cosa e mirko te la fà

Moto D'interesse Storico 23/07/2012 05:47 #7219546

....e controlla il numero di telaio e motore devono corrispondere
al libretto di circolazione.....
:nerd: :book:
“Throttle goes both ways”

Moto D'interesse Storico 23/07/2012 08:50 #7219564

Togli il cavalletto centrale, lavala bene, vogliono le foto in carta fotografica,
quindi cerca di togliere i graffi, però peccato che sei partito ora con la pratica perchè
ci metteno circa tre mesi per evaderla.
bennypower

Moto D'interesse Storico 23/07/2012 09:29 #7219574

  • ferdee
  • Avatar di ferdee
  • OFFLINE
  • Messaggi: 294
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Circa tre mesi? La mia pratica è ferma nelle loro mani dal 15 aprile 2012, e quando gli ho inviato un messaggio qualche giorno fa, mi hanno risposto: Deve attendere almeno altri 50 giorni per conoscere l'esito. Comunque, lasciamo stare questo. La moto si deve presentare nelle migliori condizioni, senza alcuno accessorio, quindi via bauletti, monorack etc... via cavalletto centrale, paramani o specchietti non originali (mi riferisco in particolare a quelli che hanno una forma diversa dagli originali). Se gli adesivi presentano dei piccoli graffi, non dovrebbe essere un problema, ovviamente se ne manca metà devi sostituirli, almeno quelli messi male. Tubi marmitta se messi mali, cioè troppo arrugginiti, li togli, una bella spazzolata e colore nero alte temperature. La sella non deve essere scorticata, quindi eventualmente cambia il coprisella. Infine una bella lavata e lucidata. In reatà non si devono spendere tantissimi soldi per metterla a puntino, ma occorre un po di passione e del tempo da dedicare alla moto. Poi sarai ricompensato dalla moto stessa :-) In bocca al lupo.

Moto D'interesse Storico 23/07/2012 09:31 #7219575

Grazie ragazzi poi farò delle foto così mi date altri consigli...
:ciao: :ciao:

Moto D'interesse Storico 23/07/2012 18:56 #7219894

SALVE HO APPENA FATTO LA PRATICA ANCH'IO COME MOTO DI INTERESSE STORICO, DICIAMO CHE QUELLI CHE SI OCCUPANO DI QUESTE PRATICHE SONO SCHETTICI RIGUARDO AL FATTO CHE UN S.T POSSA ESSERE DI INTERESSE STORICO, :cop: :cop: :cop: VISTO CHE QUANDO è TENUTA BENE SI PRESENTA COME UNA MOTO MODERNA E NUOVA,LORO PREFERISCONO REGISTRARE SOLO DEI VERI CIMELI :book: :book: ROBA DEL 55- MASSIMO 60', COMUNQUE CREDO CHE COL PASSAR DEL TEMPO L'S.T ACQUISTERà UN GRAN VALORE SUL MERCATO :banana: :banana: :banana: E CREDO CHE COME STANNO LE COSE, (POICHè ALL'ISCRIZIONE A.S.I. C'ERA UNA FILA ENORME) SPOSTERANNO L'INTERESSE STORICO DAI 20 AI 30 ANNI (SONO SOLO VOCI :nerd: :nerd: ...) MA IO MI AFFRETTEREI..... GRAZIE A TUTTI BUONDì...(MOTTA).

Moto D'interesse Storico 23/07/2012 21:33 #7220039

giokill tranquillo sono l'unico possessore almeno di errori strani dovrebbe essere tutto in regola,
quello che temo e sul fianco dx che è un pò grattato.
Per il resto diciamo dopo che smonto bauletto, cavalletto e terminale il resto ci siamo..
Voi cosa mi consigliate fare la tessera ad un motoclub e poi l'iscrizione all'FMI oppure fare tutto all'FMI??
:ciao: :ciao: :bananaclub:

Moto D'interesse Storico 23/07/2012 22:02 #7220058

  • vince
  • Avatar di vince
  • OFFLINE
  • Messaggi: 50
Specchietti anche se originali vanno tolti, io ho inviato la documentazione a fine Febbraio a fine Maggio mi e stata iscritta ed una quindicina di giorni fa mi e arrivata la documentazione. Saluti.

Moto D'interesse Storico 24/07/2012 05:39 #7220141

giokill tranquillo sono l'unico possessore almeno di errori strani dovrebbe essere tutto in regola,
quello che temo e sul fianco dx che è un pò grattato.
Per il resto diciamo dopo che smonto bauletto, cavalletto e terminale il resto ci siamo..
Voi cosa mi consigliate fare la tessera ad un motoclub e poi l'iscrizione all'FMI oppure fare tutto all'FMI??
:ciao: :ciao: :bananaclub:

io con la mia 3aj ho fatto l'iscrizione a un motoclub per comodità...
poi ho spedito tutto a FMI,3 mesi dopo avevo il certificato.
i graffi sulla tua moto? dipende da quanto è compromessa la livrea
e dall'esaminatore...a sto punto ti conviene telefonare a quello che hai scelto
e chiedere direttamente a lui!!!!

“Throttle goes both ways”

Moto D'interesse Storico 24/07/2012 11:33 #7220232

  • AngeloFarina
  • Avatar di AngeloFarina
  • OFFLINE
  • Messaggi: 3123
  • Ringraziamenti ricevuti 443
Specchietti anche se originali vanno tolti, io ho inviato la documentazione a fine Febbraio a fine Maggio mi e stata iscritta ed una quindicina di giorni fa mi e arrivata la documentazione. Saluti.

Assolutamente NO, gli specchietti originali ci debbono essere eccome... vanno tolti solo nelle moto pre-1976, che non li montavano all'origine...
Idem i paramani, ci vorrebbero su gli originali...
Se vai di FMI (come ti consiglio), quel che conta sono le foto, quindi col Photoshop si fanno miracoli per rappezzare le grafiche rovinate e togliere i graffi. Se vai di ASI, li' invece la moto viene vista "dal vivo", e pezzare le grafiche non è cosi' facile...
Per quanto riguarda la storicità a 30 anni, sono tutte frottole che l'ASI mette in giro. Non sono loro a decidere in materia, ma lo Stato, per legge...

In merito alla scelta del Registro Storico: visti i tempi d'attesa molto lunghi di ASI e FMI, in alcune regioni, che riconoscono anche altri Registri Storici, potrebbe essere conveniente usare uno di questi. Ad esempio il Registro Storico FIAT, che accetta veicoli di tutti i tipi e le marche, che costa la metà di ASI/FMI e che rilascia il certificato in 45 gg. max...
Sicuramente è uno dei Registri Storici riconosciuti dal CdS, quindi vale per le reimmatricolazioni, per le revisioni semplificate, e per la circolazione con i blocchi del traffico. Tuttavia, in alcune regioni, per pagare il bollo ridotto pretendono i registri storici ASI e/o FMI, e il registro FIAT non dà diritto al bollo ridotto...
Ma per questo devi sentire la tua regione...

Se decidi di intraprendere la strada FMI, io ti consiglio di iscriverti ad un motoclub "vero" della tua zona, e non fare la tessera online al Motoclub Italia.
Anzitutto, l'iscrizione ad un Motoclub vero costa solitamente qualche euro in meno dei 50 Euro che è il costo online. Poi spesso il motoclub ha un proprio esperto moto storiche, che ti aiuta nel predisporre la documentazione e che controlla che le foto siano OK prima di inviarle all'esaminatore. Infine i motoclub fanno tante belle attività, in cui può essere estremamente piacevole farsi coinvolgere. Ad esempio, il mio motoclub (Crociati Parma) ha un gruppo protezione civile, al quale ho subito aderito, che utilizza le moto (di solito da trial, ma anche da enduro) per la ricerca persone scomparse, l'avvistamento incendi, ed altre attività utili alla popolazione delle montagne..
Angelo Farina, PARMA
www.angelofarina.it
Moto: XT600Z 1VJ (1987), XT600E 3TB (1990), XTZ660 3YF (1992), Husqvarna TE-450 (2007), una decina di vecchie Fantic

Moto D'interesse Storico 25/07/2012 19:28 #7220958

  • vince
  • Avatar di vince
  • OFFLINE
  • Messaggi: 50
Specchietti anche se originali vanno tolti, io ho inviato la documentazione a fine Febbraio a fine Maggio mi e stata iscritta ed una quindicina di giorni fa mi e arrivata la documentazione. Saluti.

Assolutamente NO, gli specchietti originali ci debbono essere eccome... vanno tolti solo nelle moto pre-1976, che non li montavano all'origine...
Idem i paramani, ci vorrebbero su gli originali...
Se vai di FMI (come ti consiglio), quel che conta sono le foto, quindi col Photoshop si fanno miracoli per rappezzare le grafiche rovinate e togliere i graffi. Se vai di ASI, li' invece la moto viene vista "dal vivo", e pezzare le grafiche non è cosi' facile...
Per quanto riguarda la storicità a 30 anni, sono tutte frottole che l'ASI mette in giro. Non sono loro a decidere in materia, ma lo Stato, per legge...

In merito alla scelta del Registro Storico: visti i tempi d'attesa molto lunghi di ASI e FMI, in alcune regioni, che riconoscono anche altri Registri Storici, potrebbe essere conveniente usare uno di questi. Ad esempio il Registro Storico FIAT, che accetta veicoli di tutti i tipi e le marche, che costa la metà di ASI/FMI e che rilascia il certificato in 45 gg. max...
Sicuramente è uno dei Registri Storici riconosciuti dal CdS, quindi vale per le reimmatricolazioni, per le revisioni semplificate, e per la circolazione con i blocchi del traffico. Tuttavia, in alcune regioni, per pagare il bollo ridotto pretendono i registri storici ASI e/o FMI, e il registro FIAT non dà diritto al bollo ridotto...
Ma per questo devi sentire la tua regione...

Se decidi di intraprendere la strada FMI, io ti consiglio di iscriverti ad un motoclub "vero" della tua zona, e non fare la tessera online al Motoclub Italia.
Anzitutto, l'iscrizione ad un Motoclub vero costa solitamente qualche euro in meno dei 50 Euro che è il costo online. Poi spesso il motoclub ha un proprio esperto moto storiche, che ti aiuta nel predisporre la documentazione e che controlla che le foto siano OK prima di inviarle all'esaminatore. Infine i motoclub fanno tante belle attività, in cui può essere estremamente piacevole farsi coinvolgere. Ad esempio, il mio motoclub (Crociati Parma) ha un gruppo protezione civile, al quale ho subito aderito, che utilizza le moto (di solito da trial, ma anche da enduro) per la ricerca persone scomparse, l'avvistamento incendi, ed altre attività utili alla popolazione delle montagne..

A me da un collezionista e stato consigliato di fare così. Questa e la foto restituitami dall' FMI.

Moto D'interesse Storico 25/07/2012 23:47 #7221103

  • AngeloFarina
  • Avatar di AngeloFarina
  • OFFLINE
  • Messaggi: 3123
  • Ringraziamenti ricevuti 443
Proprio vero che all'FMI sono MOLTO più tolleranti... all'ASI senza specchi non sarebbe passata MAI...
La regola sarebbe di togliere tutti gli ACCESSORI, anche se originali e d'epoca, e lasciare invece solo i componenti di DOTAZIONE ORIGINALE (come appunto specchi, frecce e paramani).
Certo se uno ha su degli specchi o dei paramani NON ORIGINALI, allora meglio toglierli...
Angelo Farina, PARMA
www.angelofarina.it
Moto: XT600Z 1VJ (1987), XT600E 3TB (1990), XTZ660 3YF (1992), Husqvarna TE-450 (2007), una decina di vecchie Fantic
  • Pagina:
  • 1
  • 2
Tempo creazione pagina: 0.239 secondi