Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3

ARGOMENTO: Iscrizione Registro Storico

Iscrizione Registro Storico 21/01/2010 16:20 #6846502

  • bafio
  • Avatar di bafio
  • OFFLINE
  • Messaggi: 2645
  • Ringraziamenti ricevuti 5
  • Tessera CTI n.: 0006
  • Tessera FMI n.: 17/907489/S
  • Moto: : Superténéré 750
oppure l'alternativa per pagare meno bollo e assicurazione è l'ASI che spendi meno rispetto alla fmi

chiedi ad un moto club storico vicino a te

fino all'anno scorso era così ...... oggi vale la pena informarsi bene!
:motoretta: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.SICURASICUREZZA.it
Ma perchè DIO li fa e poi ...
... li fà conoscere a me ?

Iscrizione Registro Storico 21/01/2010 16:48 #6846511

  • Anonymous
  • Avatar di Anonymous
buono a sapersi :up:

Iscrizione Registro Storico 21/01/2010 22:30 #6846678

  • walterino
  • Avatar di walterino
  • OFFLINE
  • Messaggi: 1050
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Tessera CTI n.: 258
  • Moto: : Superténéré 750
Qui c'è una trattazione interessante dell'argomento, e qualche spunto per i più combattivi.....

www.a112clubitalia.eu/documenti%20inseriti/FATTI_NOTIZIE.pdf

Come non condividere certe tesi?!?!?!? :nerd: :book: :nerd:
Go twin or go home!!! -^^- two pistons is megl che uan!
...Non si raggiungono mete se non si osa partire....

Iscrizione Registro Storico 21/01/2010 23:01 #6846703

...io ne sto capendo sempre meno..!
Da un lato ci deve essere l'elenco FMI, ma al contempo anche la Corte Costituzionale sembra orientata a legittimare il diritto alla storicita di un veicolo (auto o moto che sia) indipendentemente dall'iscrizione in un auto club, purchè sussista una perizia che ne attesti la storicità (che quindi vorrebbe sostanzialmente dire che il veicolo è perfettamente originale..: dunque anche il solo fatto di verniciare il veicolo senza le serigrafie originali muta l'originalità..?), e ad ogni modo ad avallare il fatto che l'elenco FMI non è esaustivo. Peraltro la stessa Corte ritiene che la questione del bollo ridotto conseguente alla storicità di un veicolo è tributo a favore dello stato e non più delle regioni dunque non può essere materia regolata da legge regionale bensì dello stato (si veda la censura alla legge regionale della Liguria, in merito, che mi pare sia stata emanata nel 2005.

Dall'altro, invece, chi insiste sul fatto che se nn si è nell'elenco FMI non si può fare nulla..
Boh???
Ogni volta che leggo qualche cosa sull'argomento mi sembra di legger cose diverse...

Iscrizione Registro Storico 22/01/2010 01:11 #6846761

  • bafio
  • Avatar di bafio
  • OFFLINE
  • Messaggi: 2645
  • Ringraziamenti ricevuti 5
  • Tessera CTI n.: 0006
  • Tessera FMI n.: 17/907489/S
  • Moto: : Superténéré 750
ci riprovo :

tutte le moto che abbano compiuto i 20 possono essere di interesse storico
tutti i ciclomotori che abbaino compiuto i 25 anni possono essere di interesse storico
Detti veicoli risultano di interesse storico solo se iscritto ad apposito albo ; gli albi riconosciuti dal ministero dei trasporti per i moto veicoli sono:
FMI ,ASI

per essere iscritti NELL'ALBO DELLE FEDERAZIONE ITALIANA MOTOCICLISTICA (DETTA FMI) basta essere in possesso di un sopracitato veicolo e farne richiesta.

per richiedere di essere inserito nel registro storico si deve compilare una pratica e fare 6 foto , un versamento da 70 euro ed iscriversi ad un motoclub (il clubtenereitalia NON è un club affiliato alla FMI !)
Una volta fatte le pratiche e il veicolo viene accettato dalla commisione FMI diventa iscritto al registro storico e quindi di interesse storico.
SE abitate in quelle regione in cui il bollo costa meno, grazie a questo siete quasi apposto .

dico quasi perche in base a dove abitate a livello fiscale bisognerà procedere in maniera diversa!

Per mantenere la moto registrata al registo storico, la FMI chiede che annualmente il proprietario rimanga associato a qualche motoclub e ne faccia la tessera .
Il costo annuale della tessera Dipende dal motoclub ma di solito si aggira tra i 40 e i 60 euro dipende anche dai vari sponsor che il motoclub ha.

che cosè il tatto sospirato e voluto elenco ? UNA CAGATA PAZZESCA ( o quasi ) infatti serve a poco o niente, perchè se avete una moto dell'elenco , bisogna comuque fare la stessa pratica !!!!! Solo alcune regione usano quell'aelnco per velocizzare l'inserimento di alcuni dati e per ridurre (almeno in parte) la procedura stessa !

spero di essere stato chiaro ...se andate nel sito dei federmoto trovi questo :
www.federmoto.it/home/moto-depoca/domande-frequenti.aspx

saluti
:motoretta: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.SICURASICUREZZA.it
Ma perchè DIO li fa e poi ...
... li fà conoscere a me ?

Iscrizione Registro Storico 22/03/2011 11:24 #7013010

Buon giorno a tutti!! :ciao:
Come detto nella presentazione ho rispolverato dalla cantina un vecchio KLR 600 del 1984.Mitica moto nata nel periodo della scoperta al grande pubblico degli enduro...(Quanta nostalgia di quei tempi dove vedevi sfrecciare le XT, i Tenerè, la Xl Parigi- Dakar)
Mi allaccio alla discussione perchè il problema che mi è sorto è il seguente:
la mia moto non può accedere alle agevolazioni sul bollo perchè non è inserita nell'elenco del materiale di inteeresse storico della FMI. Meglio i KLR 600 sono inseriti ma solamente quelli prodotti dal 1985 al 1991.
Paradossalmente la mia moto ,che è di un anno più vecchia ( 1984) e quindi a maggior ragione avrebbe più titolo ad essere inserita nelle moto storiche, non è inserita in tale elenco e quindi non posso usufruire delle agevolazioni...
Non vi sembra strano? Come potrei fare affinchè sia (giustamente) considerata moto di pregio storico?

Iscrizione Registro Storico 28/03/2011 00:54 #7015415

  • AngeloFarina
  • Avatar di AngeloFarina
  • OFFLINE
  • Messaggi: 3123
  • Ringraziamenti ricevuti 443
Accidenti che confusione... Cerco di chiarirla un pelo, anche se, come al solito, in Italia le cose non sono mai facili.
Anzitutto esistono DUE leggi che parlano di motoveicoli di interesse storico, e conseguentemente esistono due insiemi ben distinti di "Moto storiche", insiemi che chiaramente hanno una area di intersezione, ma non coincidono.

La prima legge e' il codice della strada, che all'art. 60. "Motoveicoli e autoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico" cosi' definisce:
"Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l'iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI."
Quindi per rientrare in questa categoria, che prevede differenze rispetto ai veicoli normali per le procedure di reimmatricolazione e di revisione periodica, occorre obbligatoriamente l'iscrizione ad un Registro Storico, (ASI o FMI, ma ivi inclusi anche quellli Fiat, Alfa Romeo e Lancia).

Poi abbiamo l'articolo 63 della legge 342/00 del 21/XI/2000, che garantisce l'esenzione dalla tassa di possesso ed il pagamento di un bollo di circolazione ridotto per i veicoli storici. Essa definisce una diversa categoria, gli "autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico". Sono veicoli costruiti da piu' di 20 anni ma meno di 30 (compiuti i 30 anni, non rivestono piu' un "particolare" interesse storico e collezionistico, e la esenzione dalla tassa di possesso spetta per "anzianita'" e non piu' per "particolarita'" del modello in esame). La definizione data da questa legge e' ben diversa da quella del Codice della Strada:
"Comma 2 - Si considerano veicoli di particolare interesse storico e collezionistico:
a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;
b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;
c) i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume."
Ben pochi di noi hanno la fortuna di possedere veicoli delle categorie a) o b), quindi la maggior parte sara' interessato a rientarre nella categoria c).
E chi stabilisce se rientriamo in queste tre categorie, in un particolare anno? E' ancora la legge citata a stabilirlo:
"Comma 3 - I veicoli indicati al comma 2 sono individuati, con propria determinazione, dall'ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI. Tale determinazione è aggiornata annualmente."
Orbene, ogni anno ASI ed FMI emettono questa famosa "determina", che stabilisce quali veicoli possano beneficiare della esenzione dal pagamento della tassa di possesso. L'ASI reitera ogni anno la stessa determina, nella quale in sostanza dice che sono di particolare interesse storico e collezionistico i veicoli iscritti al loro registro storico. Quindi per l'ASI c'e' perfetta coincidenza fra i requisiti richiesti dal CdS e dalla legge del 2000.
Ma la determina dell'FMI, invece, e' ben diversa! Essa infatti stabilisce due cose:
1) Sono comunque di particolare interesse colezionistico tutti i motoveicoli iscritto al proprio Registro Storico (e sin qui, si comporta come l'ASI)
2) Aggiunge poi pero' un elenco nominativo di marche e modelli, suddiviso per annate, che garantisce lo status di "motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico" ai possesori di tali veicoli anche se NON ISCRITTI al Registro Storico FMI.
Se dunque la nostra moto compare esplicitamente nell'elenco FMI (e le vecchie XTZ compaiono tutte, incluso il ST a partire da quest'anno), in base alla legge del 2010 dovremmo aver diritto a pagare il bollo ridotto (o non pagarlo affatto, se lasciamo la moto in garage) senza dover sborsare i soldi e fare la trafila per l''iscrizione al registro storico...
La legge e' chiara, l'elenco FMI pure, ma purtroppo alcune regioni, come la mia (Emilia-Romagna) adottano une interpretazione restritiva, e richiedono comunque l'iscrizione al Registro Storico anche per le moto gia' comunque inserite nell'elenco FMI.
E' ovvio come tale interpretazione sia sbagliata, e tutti coloro che non avevano pagato e sono andati in contradditorio davanti alla Commissione Tributaria Provinciale o Regionale hanno poi vinto, ma di fatto la Regione profitta della pigrizia dei cittadini, che per non imbarcarsi in una procedura legale antipatica, preferiscono pagare anche quando la legge direbbe che non ne hanno l'obbligo...
Va infine riaffermato che la legge non prevede la necessita' di alcuna autocertificazione o verifica tecnica sul moticiclo, se lo stesso risulta incluso della determina ASI o FMI, che sono gli unici enti titolati appunto a definire se un veicolo e' "di particolare interesse storico e collezionistico" al fine della esenzione del bollo. Sono pertanto parimenti arbitrarie le procedure di autocertificazione o di verifica tecnica messe im piedi da alcune Regioni (Lazio, Umbria), visto che non e' consentito alle regioni vessare i cittadini imponendo loro maggiori oneri e fastidi di quanto imposto dalla legge nazionale, su un tema quale il pagamento della tassa di possesso/circolazione dei evicoli, che e' un tema di chiara competenza statale, anche se poi lo Stato ha concesso alla Regioni di introitare tali tributi (ma senza devolverne alle regioni la relativa competenza normativa, come ampiamente argomentato dalla sentenza della Corte Costituzionale del 2005, che ha abrogato la legge regionale ligure in materia).
Se dunque vi interessa avere la moto iscritta al registro storico ASI o FMI, fate la procedura di iscrizione, e la stessa vi dara' anche diritto al bollo ridotto. Ma se vi interessa solo pagare meno bollo, e la moto ha piu' di 20 anni ed e' presente nell'elenco FMI, allora avete diritto semplicemente a pagare il bollo ridotto senza fare alcunche' di specifico. Se poi la Regione dopo qualche tempo si lamenta che non avete pagato il dovuto, tranquilli, la Commisione Tributaria Provinciale vi dara' sicuramente ragione (sinora tutte le contestazioni di questo tipo si sono risolte a danno della Regione).
Angelo Farina, PARMA
www.angelofarina.it
Moto: XT600Z 1VJ (1987), XT600E 3TB (1990), XTZ660 3YF (1992), Husqvarna TE-450 (2007), una decina di vecchie Fantic

Iscrizione Registro Storico 28/03/2011 01:06 #7015418

  • GaretJax72
  • Avatar di GaretJax72
  • OFFLINE
  • Messaggi: 3069
  • Ringraziamenti ricevuti 135
  • Tessera CTI n.: 588
  • Tessera FMI n.: 24032274
  • Moto: : Superténéré 750
Interessantissimo sviluppo.
C'è la possibilità di "evitare" ritorsioni dalla Regione prevenendo. Nel senso esiste la possibilità di farsi ad esempio certificare dalla Commissione Tributaria la questione bollo, oppure prepararsi qualche sentenza, sempre della Commissione, a favore del bollo ridotto anche per le Regioni che non riconoscono il registro FMI?

:ciao: :ciao: :ciao:
CINQUECENTOTTANTOTTO
Avatar.jpg

Iscrizione Registro Storico 28/03/2011 22:52 #7015875

  • AngeloFarina
  • Avatar di AngeloFarina
  • OFFLINE
  • Messaggi: 3123
  • Ringraziamenti ricevuti 443
Purtroppo, almeno in Emilia Romagna, la cosa non funziona cosi'. Io ho provato quest'anno a fare come segue: anzitutto ho pagato il bollo "normale" per il mio Fantic 307 del 1990, che compare nell'elenco FMI, e qundi non avrebbe dovuto pagare, visto che non circola su strada (27 Euro circa).
Dopodiche', ho chiesto il rimborso del bollo "pagato per errore", compilando l'apposito modulo previto dalla Regione Emilia Romagna. Mi ha risposto l'ACI, incaricata dalla Regione della riscossione dei bolli, dicendomi che non mi avrebbero rimborsato finche' non provvedevo a fornirgli l'"attestazione di storicita'" del veicolo (non capisco dove abbiano scovato questa locuzione verbale che non compare ne' sul Codice della Strada, ne' sulla legge del 2000).
Gli ho risposto che a norma di legge non esiste alcuna "attestazione di storicita'", ma che la mia moto e' ricompresa nela "determina" inviata ogni anno dalla FMI all'ufficio esazione tasse automobilistiche di tutte le regioni italiane, e quindi che, in base alla legge del 2000, non avrei dovuto pagare il bollo. Ma la rispsota e' stata nuovamente picche, l'ACI sostiene di aver ricevuto istruzioni dalla Regione di negare i rimborsi se non si presenta idonea documentazione comprovante la "storicita" del veicolo.
Ho altre moto iscritte ai registri storici ASI ed FMI, e so bene che basta mostrar loro copia del certificato di iscrizione al registro storico e si ottiene l'esenzione del bollo.
Ma senza, almeno qui in Emilia Romagna, il giochino non ha funzionato...
L'anno prossimo comunque non pago, attendo che mi chiedano loro i soldi, e poi vediamo cosa succede...
Son pochi soldi risparmiati, lo faccio solo per amor di giustizia e per questione di principio...

Comunque e' poi certo di vincere in Commissione Tributaria Provinciale. Una tipica sentenza di questo tipo la trovate qui:
CTP Bologna
Angelo Farina, PARMA
www.angelofarina.it
Moto: XT600Z 1VJ (1987), XT600E 3TB (1990), XTZ660 3YF (1992), Husqvarna TE-450 (2007), una decina di vecchie Fantic

Iscrizione Registro Storico 28/03/2011 22:55 #7015880

  • GaretJax72
  • Avatar di GaretJax72
  • OFFLINE
  • Messaggi: 3069
  • Ringraziamenti ricevuti 135
  • Tessera CTI n.: 588
  • Tessera FMI n.: 24032274
  • Moto: : Superténéré 750
E dici poco per questione di principio.
La questione è far valere i propri diritti. Ho diritto a pagare meno perchè la mia ciccia è storica, allora "devo" pagare meno.
Da parte mia ho ancora un po' di tempo, ma se è un mio diritto mi difenderò con i denti.

:ciao: :ciao: :ciao:
CINQUECENTOTTANTOTTO
Avatar.jpg

Iscrizione Registro Storico 28/03/2011 22:56 #7015883

  • GaretJax72
  • Avatar di GaretJax72
  • OFFLINE
  • Messaggi: 3069
  • Ringraziamenti ricevuti 135
  • Tessera CTI n.: 588
  • Tessera FMI n.: 24032274
  • Moto: : Superténéré 750
Grazie per la risposta.

:ciao: :ciao: :ciao:
Max
CINQUECENTOTTANTOTTO
Avatar.jpg

Iscrizione Registro Storico 28/03/2011 23:11 #7015905

  • AngeloFarina
  • Avatar di AngeloFarina
  • OFFLINE
  • Messaggi: 3123
  • Ringraziamenti ricevuti 443
Ecco un'altra sentenza della CTP di Bologna, ancora piu' pertinente, in quanto questa si riferisce appunto ad un motoveicolo inserito nell'elenco FMI e non iscritto ad alcun registro storico.
Sentenza CTP Bologna
Angelo Farina, PARMA
www.angelofarina.it
Moto: XT600Z 1VJ (1987), XT600E 3TB (1990), XTZ660 3YF (1992), Husqvarna TE-450 (2007), una decina di vecchie Fantic

Iscrizione Registro Storico 20/04/2011 17:38 #7025155

  • aghy
  • Avatar di aghy
  • OFFLINE
  • Messaggi: 9
Sorry nn riesco ad eliminare questo mess inviato per errore...

Iscrizione Registro Storico 20/04/2011 17:38 #7025156

  • aghy
  • Avatar di aghy
  • OFFLINE
  • Messaggi: 9
... grazie ragazzi, dopo aver letto il vs forum ho chiamato in regione Veneto e sembra mi rimborsino gli anni 2009-10-11 che avevo pgato il bollo a prezzo pieno. La mia Duna (tènèrè del 87) paga di bollo senza iscrizione al registro storico 11 neuri come tassa di circolazione.
Domani corro subbbbbbbito all'Aci vediamo se poi sarà vero.

Immagina che :brindisi: faccio se...

Iscrizione Registro Storico 22/04/2011 18:02 #7026051

  • AngeloFarina
  • Avatar di AngeloFarina
  • OFFLINE
  • Messaggi: 3123
  • Ringraziamenti ricevuti 443
Allora, ho rifatto la serie completa di foto, con sfondo neutro e formato 10x15 (formato strano, la macchna fotografica fa immagini in rapporto 4/3, per avere il rapporto 3/2 ho dovuto tagliarle con Paint Shop Pro).
Ho anche motato il cupolino di altezza originale, e tolto gli ultimi adesivi residui.
Ancora una volta, sono quindi a chiedervi se per favore le guardate e mi dite se sono OK, che le spedisco al commissario FMI per l'iscrizione al Registro Storico. Eccole qui tutte e 12:





Che mi dite, ci siamo? Le posso mandare cosi'?
Angelo Farina, PARMA
www.angelofarina.it
Moto: XT600Z 1VJ (1987), XT600E 3TB (1990), XTZ660 3YF (1992), Husqvarna TE-450 (2007), una decina di vecchie Fantic
  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3
Tempo creazione pagina: 0.242 secondi