Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: Tendicatena

Tendicatena 14/11/2007 21:13 #6646849

  • Aldo
  • Avatar di Aldo
  • OFFLINE
  • Messaggi: 7712
  • Ringraziamenti ricevuti 116
  • Tessera CTI n.: 0010
  • Moto: : no-tenere
E' da un p? che mi frulla per la testa di provare un tendicatena tipo questo



Qualcuno ha esperienza in merito ?

Una volta si usava su moltisime enduro ma oggi no si vedono pi?, per cui temo possa creare anche qualche problema

ciao Aldo

Tendicatena 14/11/2007 21:39 #6646856

  • bafio
  • Avatar di bafio
  • OFFLINE
  • Messaggi: 2645
  • Ringraziamenti ricevuti 5
  • Tessera CTI n.: 0006
  • Tessera FMI n.: 17/907489/S
  • Moto: : Superténéré 750
Luca potrebbe smentirmi , ma ritengo che con i forcelloni gi? recenti come quelli del super o del tener? mono non servano a molto.

Si usavano quando c'erano le doppie molle dietro , quindi non il mono e il punto di rotazione del forcellone era disassato , quindi la catena aveva un'escursione notevole da moto "alta" a moto "schiacciata" il fulcro era assimetrico e durante l'escursione della ruota posteriore la catena aveva l'effetto dell'avicinamento . quindi come se si allungasse la catena perch? l'asse della ruota si accorciava avvicinandosi al pignone!

lo so non si ? capito molto , ma avrei bisogno di disegnare la dinamica per spiegarmi meglio !!
Cmq col il mono posteriore si ? potuto modificare il fulcro del forcellone e la catena risulta pi? centrata e quindi svanisce molto questo effetto.
Secondo me per come ? progettata la dinamica delle nostre moto non serve , anzi e solo un pezzo in pi? che si pu? rompere !!!!!

ciaoooo
:motoretta: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.SICURASICUREZZA.it
Ma perchè DIO li fa e poi ...
... li fà conoscere a me ?

Tendicatena 14/11/2007 22:40 #6646869

  • Aldo
  • Avatar di Aldo
  • OFFLINE
  • Messaggi: 7712
  • Ringraziamenti ricevuti 116
  • Tessera CTI n.: 0010
  • Moto: : no-tenere
Ciao Bafio, capico benissimo cosa vuoi dire ma non ne sono pienamente convinto. Secondo me la ns ST ha ancora una sensibile differenza tra moto scarica e carica. Regolando la tensione come da manuale, ca. 3cm di escursione, riscontro che con moto carica la catena tende a tirarsi molto.
Adesso che mi viene in mente, ho la ST di scorta completamente smontata e senza mono. Posso agevolmente misurare la distanza tra perno ruota e attacco forcellone nelle varie posizioni... lo far? appena possibile :wink:

Ciao Aldo

Tendicatena 15/11/2007 00:15 #6646895

  • Rettondini Luca
  • Avatar di Rettondini Luca
  • OFFLINE
  • Messaggi: 25945
  • Ringraziamenti ricevuti 1383
  • Tessera CTI n.: 0050
  • Moto: : Ténéré 600 modello 1VJ, Superténéré 750
Luca potrebbe smentirmi , ma ritengo che con i forcelloni gi? recenti come quelli del super o del tener? mono non servano a molto.

Si usavano quando c'erano le doppie molle dietro , quindi non il mono e il punto di rotazione del forcellone era disassato , quindi la catena aveva un'escursione notevole da moto "alta" a moto "schiacciata" il fulcro era assimetrico e durante l'escursione della ruota posteriore la catena aveva l'effetto dell'avicinamento . quindi come se si allungasse la catena perch? l'asse della ruota si accorciava avvicinandosi al pignone!

lo so non si ? capito molto , ma avrei bisogno di disegnare la dinamica per spiegarmi meglio !!
Cmq col il mono posteriore si ? potuto modificare il fulcro del forcellone e la catena risulta pi? centrata e quindi svanisce molto questo effetto.
Secondo me per come ? progettata la dinamica delle nostre moto non serve , anzi e solo un pezzo in pi? che si pu? rompere !!!!!

ciaoooo

I doppi ammortizzatori non centrano, la questione ? la distanza tra il perno del forcellone e il pignone...pi? sono vicini meno si hanno le differenze ti tensionatura della catena..........le moto "moderne" hanno i 2 centri (perno forcellone e pignone) abbastanza vicini e l'escursione diciamo limitata, per questo che si sono montati i 2 rulli scorricatena fissi


Con il pignone in linea con il perno del forcellone e il perno ruota la tensione ( massima tensione, pi? in alto e pi? in basso la catena si allenta) della catena deve essere minimo di 1 cm per non forzare i cuscinetti............

Per le moto con una notevole escursione della ruote come le enduro racing o le cross, pu? essere montato quello con la molla...ma sull'ST non ne ha bisogno


Ciao Luca
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tempo creazione pagina: 0.178 secondi