Data la diffcolt? a reperire qui da me i pezzi per autocostruirmi l'aggeggio con i due vacuometri per allineare i carburatori e dato il prezzo non molto pi? alto di quanto preventivato da Luca nel suo manuale, ho deciso di acquistare quello della da Louis (circa 40 euro).
Per?...
Per?.
Apro lo scatolo ed estraggo trepidante i pezzi e i due vacuometri. Noto che mentre la lancetta di uno dei due segna giustamente zero, l'altro segna gi? -0,02 bar o gi? di l?, mi sorge allora il dubbio che non sia ben tarato, per? forse funziona lo stesso... ...monto comunque il tutto.
Confesso la mia ignoranza in materia di pressioni e depressioni, ma faccio una prova partendo dal presupposto che collegando entrambe i vacuometri alla stessa depressione, la misura letta dovrebbe essere la stessa. Prendo quindi i due tubi che escono dai vacuometri, li unisco ai due estremi di un giunto a Y e con la mia boccuccia santa aspiro dall'altro capo del giunto creando di fatto una depressione.
Risultato: il vacuometro che scollegato parte gi? da -0.02 bar reagisce subito e inizia a segnare, l'altro non si schioda finch? la depressione non raggiunge circa -0,1bar, poi, ptoiiinng, la lancetta salta su e comincia a segnare. Alla fine la misura dei due vacuometri differisce di 0,12 bar, il che, visto che la scala dello strumento va da 0 a -1bar, ? tanto.
Ho sbagliato io i presupposti per la prova? Forse i vacuometri sono da tarare, ma non c'? traccia di alcuna vite o altro su cui poter agire, c'? forse qualche procedura particolare da eseguire prima?
...oppure non ? tutto oro ci? che Louis...ica? (...penosissima battuta

)
In effetti posso usarlo lo stesso, i carburatori saranno allineati quando fra uno e l'altro ci saranno 0,12 bar di differenza...
...per?... 'nzomma...
Ciao.
Daniele TS
Daniele non disperare, ho un amico che definirei un Genio della meccanica che utilizza il tuo stesso strumento, margine di errore ZERO, sai come fa
:mrblue: :mrorange: :mrviolet: ma semplicemente fa il controllo incrociato e quando ottiene i stessi valori ? ok, mi spiego prima tara con la differenza da te riscontrata che credo abbia anche lui, poi inverte i tubi (cilindri) e deve avere i valori invertiti, se ottiene questo ? ok.
Comunque se vuoi maggiori dettagli chiedi a DEV lui ti spiega meglio.
Quindi alla fine ottieni margine di errore ZERO.