Vediamo se riesco a complicarti la vita ..

Per dimensionare i cavi si deve stabilire quale sia la caduta di tensione ammissibile fra la batteria e l'utilizzo: un numero popolare è il 4% della tensione nel circuito.
Devi poi partire dall'utilizzo e andare a ritroso, misurando o ipotizzando la lunghezza del cavo. Assieme alla tabella dei cavi, hai ora tutti gli elementi necessari per il calcolo. La tabella è qui sotto, estratta dalla norma CEI-UNEL 35023, i valori sono per cavi isolati in PVC ma si possono usare anche per isolamento in gomma, la sezione di 1 mm2 è stata da me estrapolata.
Questa è una traccia per il calcolo:
Tensione nel circuito :
13.5 V (è la batteria)
Caduta di tensione ammissibile :
4% (ma ci puoi mettere quello che vuoi, meglio se di meno)
Caduta di tensione max :
0.04*13.5 = 0.27 V
Potenza da alimentare :
60 W (per esempio il ventilatore del radiatore)
Lunghezza del cavo : 1.2 m (sarà vero?)
Corrente assorbita :
60 W / 13.5 V = 4.44 A
Massima caduta di tensione del cavo :
0.27 V / (4.44 A * 1.2 m) = 0.051 V/A m = 51 mV/A m
Si entra nella tabella e si trova il valore più alto inferiore a 51, cioè 31.83 che corrisponde a una sezione di 1.5 mm2.
Si può ora calcolare la caduta di tensione reale :
31.8 * 4.44 * 1.2 = 169 mV = 0.17 V
e la potenza che il cavo deve dissipare :
0.17 V * 4.44 A = 0.8 W
In questa situazione ci stava bene anche il cavo da 1 mm2 (mica siamo qui a fare i farmacisti...).
Dopo un po' di calcoli, ti renderai conto che la maggior parte dei cavi è da 1 o 1.5 mm2, un cavo da 2.5 mm2 (quelli che usiamo in casa per l'impianto elettrico) va bene fino a 180 W.
Sulla questione dei colori - non meno importante delle sezioni - la tradizone Yamaha, per quanto ho visto sulla 4MY ovvero 3YF, è questa:
- rosso : +12V
- marrone : +12V sotto chiave accensione
- nero : negativo o massa
Direi che almeno questi vanno mantenuti, visto che sono facili da reperire.
Armati di una crimpatrice seria (lascia perdere quelle che regalano assieme ai faston) e buon divertimento.