Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1
  • 2

ARGOMENTO: Demolizione Veicoli

Demolizione Veicoli 30/12/2014 18:23 #7468565

  • gus
  • Avatar di gus
  • OFFLINE
  • 1VJ+1VJ
  • Messaggi: 4506
  • Ringraziamenti ricevuti 38
  • Tessera CTI n.: 296
  • Tessera FMI n.: 21238112
  • Moto: : Ténéré 600 modello 55W
sembra che siano necessari solo:
1 - telaio
2 - cdp
3 - targhe
4 - carta circolazione

come costi siamo intorno ai 45,5 euro.....

in teoria............

ho un vecchio amico biker che ha una demolizione, già ci demolii anni fa il primo CBR distrutto nell'incidente, proverò ad informarmi direttamente; da quanto letto in giro sembrerebbe che sia come scrivi, cioè che basta il telaio più targa e documenti, però come ben sappiamo, in italia è certa solo l'incertezza :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:clubtenerei

Demolizione Veicoli 30/12/2014 18:44 #7468567

  • pgc580
  • Avatar di pgc580
  • OFFLINE
  • Messaggi: 8393
  • Ringraziamenti ricevuti 554
  • Tessera FMI n.: 23/079651/M
  • Moto: : BMW R 1200 ST, OSSA 250 MAR
Mi convinco sempre di più che la storia di dare al rottamatore la moto intera è una furbata del sullodato, che vuole lucrare sui pezzi
Se dovesse essere così, giuro che non ci sarà un pezzo utilizzabile e quindi vendibile :ciapetnude:

Una moto legalmente è il suo telaio: se possiedo il telaio virtualmente sono possessore di un mezzo che può circolare, una volta completato con ciò che manca, in libera vendita
Se non ho il telaio posso avere tutti i pezzi di contorno, ma intanto non me ne faccio molto, e non sono legalmente padrone di nulla

Fortunatamente, non c'è ancora una tassa di possesso sul serbatoio, sul faro, sulla sella e così via :roll:
Vi suggerirei del pantoprazolo... sono indigesto, causticamente disponibile ;-) ...e pure cinico.
Ah, dimenticavo... giudice da tastiera
Dicono anche che non sto bene, però fin qui ci sono arrivato, io

Demolizione Veicoli 30/12/2014 19:08 #7468570

  • AngeloFarina
  • Avatar di AngeloFarina
  • OFFLINE
  • Messaggi: 3123
  • Ringraziamenti ricevuti 443

Una valida alternativa al non avere due assicurazioni, sarebbe quella di averne una sola.....
d'inverno la sospendi......e non giri......e non paghi assicurazione....

a marzo attivi l'assicurazione...giri un paio di mesi......poi decidi di andare che ne so...un mese in Marocco...ecco che sposti l'assicurazione sulla seconda....quella da off....e vai a fare il matto sulle dune.......poi torni a casa e cambi nuovamente.....per esempio......
ci sono assicurazioni che fanno queste cose...
se poi conosci l'assicuratore...ancora meglio.....

interessante quello che scrivi, mi dici esattamente i riferimenti e quali compagnie lo fanno visto che ne sei a conoscenza ?

Non si sposta la polizza (operazione costosa e non sempre ammessa), devi avere due polizze, ed attivarle e distattivarle alla bisogna..

Vi spiego come faccio io, da anni.
Attualmente posseggo 5 moto targate, bollate ed assicurate. Tre sono storiche (due Tenerè ed una XT600E), le altre due sono "moderne" (Scorpa T-ride, Huski 450TE).
Tutte e 5 sono assicurate con Genertel, e le polizze sono tutte sospese (è inverno). Appena il clima migliora, e decido di fare un giro, ne riattivo una il sabato sera, la domenica faccio un giretto, e domenica sera la sospendo di nuovo...
Con Genertel si hanno queste regole:
- ogni attivazione deve durare un minimo di 1 giorno
- ogni disattivazione deve durare un minimo di 30 gg.
- attivazione e disattivazione sono in numero illimitato e gratuite, se fatte via web o con la apposita app per il cellulare (comodissima!)
- la polizza non ha limitazioni di sorta, anche per le storiche (che pagano il 45% in meno): guidatore libero, chilometraggio illimitato, in qualunque giorno dell'anno...

Giostrandomi bene i periodi di disattivazione di attivazione, ciascuna polizza mi dura dai 3 ai 5 anni.... Quella dell'Huski non è ancora scaduta da quando l'ho comprata (ott. 2008)....
A ciò si aggiunga che le polizze Genertel per le moto, in questa zona (Parma), sono di gran lunga le meno costose, capite che per me l'assicurazione sinora non è mai stata un problema di costo. Mentre dover pagare il bollo sulle tre moto storiche sarebbe un salasso ben maggiore...
Angelo Farina, PARMA
www.angelofarina.it
Moto: XT600Z 1VJ (1987), XT600E 3TB (1990), XTZ660 3YF (1992), Husqvarna TE-450 (2007), una decina di vecchie Fantic

Demolizione Veicoli 30/12/2014 19:27 #7468573

  • spacecarletto
  • Avatar di spacecarletto
  • OFFLINE
  • Messaggi: 6795
  • Ringraziamenti ricevuti 12
  • Tessera CTI n.: 1275
  • Tessera FMI n.: 17065953/M
  • Moto: : Superténéré 750
Mi convinco sempre di più che la storia di dare al rottamatore la moto intera è una furbata del sullodato, che vuole lucrare sui pezzi
Se dovesse essere così, giuro che non ci sarà un pezzo utilizzabile e quindi vendibile :ciapetnude:

bhè...demolire un automezzo o motomezzo comporta dei costi, ci vuole uno spazio, del lavoro...credi che un rottamatore ti prende solo il telaio????? e per farci cosa? fonderlo?
ok, potrebbe venderlo come ferrovecchio....e mandarlo in fonderia.....
ma il rottamatore in sostanza è un riciclatore......vende ciò che riesce a vendere..come pezzi di ricambio......ed è un guadagno...
poi deve separare plastica....vetro......ferro......e vende la plastica...il vetro...il ferro.......ed è un secondo guadagno.....
deve pagare il personale......vivere lui......pagare l'affitto di un capannone....di un terreno.....magari deve avere gru...macchine...ecc......segretarie....e così via dicendo......
non mi pare di aver visto nessun rottamatore che abbia scritto "Caritas" sull'insegna.......
Dio ha creato i deserti perchè gli uomini trovino la propria anima

Demolizione Veicoli 30/12/2014 19:52 #7468579

  • pgc580
  • Avatar di pgc580
  • OFFLINE
  • Messaggi: 8393
  • Ringraziamenti ricevuti 554
  • Tessera FMI n.: 23/079651/M
  • Moto: : BMW R 1200 ST, OSSA 250 MAR
No scusa, se io gli do un telaio nudo lui ha solo da buttarlo sul mucchio del rottame, che raccoglie con il ragno e manda in fonderia, lavoro prossimo allo ZERO
Se ha spese amministrative per la pratica, OK, se per buttarlo sul mucchio del ferraccio vuole 20 €, OK
Ma se io gli porto una moto completa e magari funzionante e pago pure per la pratica, col piffero che lui si rivende i pezzi e a me dà niente
Allora gli porto un rottame che non ci recupera neanche le viti
Vi suggerirei del pantoprazolo... sono indigesto, causticamente disponibile ;-) ...e pure cinico.
Ah, dimenticavo... giudice da tastiera
Dicono anche che non sto bene, però fin qui ci sono arrivato, io

Demolizione Veicoli 30/12/2014 20:47 #7468596


Una valida alternativa al non avere due assicurazioni, sarebbe quella di averne una sola.....
d'inverno la sospendi......e non giri......e non paghi assicurazione....

a marzo attivi l'assicurazione...giri un paio di mesi......poi decidi di andare che ne so...un mese in Marocco...ecco che sposti l'assicurazione sulla seconda....quella da off....e vai a fare il matto sulle dune.......poi torni a casa e cambi nuovamente.....per esempio......
ci sono assicurazioni che fanno queste cose...
se poi conosci l'assicuratore...ancora meglio.....

interessante quello che scrivi, mi dici esattamente i riferimenti e quali compagnie lo fanno visto che ne sei a conoscenza ?

Non si sposta la polizza (operazione costosa e non sempre ammessa), devi avere due polizze, ed attivarle e distattivarle alla bisogna..

Vi spiego come faccio io, da anni.
Attualmente posseggo 5 moto targate, bollate ed assicurate. Tre sono storiche (due Tenerè ed una XT600E), le altre due sono "moderne" (Scorpa T-ride, Huski 450TE).
Tutte e 5 sono assicurate con Genertel, e le polizze sono tutte sospese (è inverno). Appena il clima migliora, e decido di fare un giro, ne riattivo una il sabato sera, la domenica faccio un giretto, e domenica sera la sospendo di nuovo...
Con Genertel ... omissis....
un pò come facciamo tutti specialmente chi ha genertel....
la domanda di gus si riferiva sul sapere qual'è quella compagnia che applica il trasferimento da A a B e poi dinuovo ad A
ho ceduto alle tentazioni... e ho preso una sciacquetta...

Demolizione Veicoli 30/12/2014 20:48 #7468597

No scusa, se io gli do un telaio nudo lui ha solo da buttarlo sul mucchio del rottame, che raccoglie con il ragno e manda in fonderia, lavoro prossimo allo ZERO
Se ha spese amministrative per la pratica, OK, se per buttarlo sul mucchio del ferraccio vuole 20 €, OK
Ma se io gli porto una moto completa e magari funzionante e pago pure per la pratica, col piffero che lui si rivende i pezzi e a me dà niente
Allora gli porto un rottame che non ci recupera neanche le viti
ma neanche... perchè glieli devo dare?
se non gli vanno bene le tarriffe che ha concordato con lo stato chiude lo sfascio e va a fare altro.....
ho ceduto alle tentazioni... e ho preso una sciacquetta...

Demolizione Veicoli 30/12/2014 20:50 #7468598

  • spacecarletto
  • Avatar di spacecarletto
  • OFFLINE
  • Messaggi: 6795
  • Ringraziamenti ricevuti 12
  • Tessera CTI n.: 1275
  • Tessera FMI n.: 17065953/M
  • Moto: : Superténéré 750
No scusa, se io gli do un telaio nudo lui ha solo da buttarlo sul mucchio del rottame, che raccoglie con il ragno e manda in fonderia, lavoro prossimo allo ZERO
Se ha spese amministrative per la pratica, OK, se per buttarlo sul mucchio del ferraccio vuole 20 €, OK
Ma se io gli porto una moto completa e magari funzionante e pago pure per la pratica, col piffero che lui si rivende i pezzi e a me dà niente
Allora gli porto un rottame che non ci recupera neanche le viti


scusa...il terreno, il capannone, l'operaio, la gru, le tasse, e tutto il resto.......se tutti portassero i 20 €.....non ci sarebbero più i demolitori...si estinguerebbero......eddai.....
e poi...i pezzi potresti venderli.....o potrebbe venderli.....oppure no.....
lavorare nelle demolizioni non è proprio il massimo...ma anche loro.....devono pur vivere....

ricordo a Ulan Bator......che c'era il mercato nero e c'era chi vendeva gli ammortizzatori...chi li rigenerava...chi vendeva motori......ecc.....e la catena del riciclo....
Dio ha creato i deserti perchè gli uomini trovino la propria anima

Demolizione Veicoli 30/12/2014 20:56 #7468605

  • Dansan
  • Avatar di Dansan
  • OFFLINE
  • Messaggi: 13997
  • Ringraziamenti ricevuti 2068
  • Tessera CTI n.: 0188
  • Tessera FMI n.: 24032248
  • Moto: : Ténéré 600 modello 34L,Ténéré T700,Superténéré 750
No scusa, se io gli do un telaio nudo lui ha solo da buttarlo sul mucchio del rottame, che raccoglie con il ragno e manda in fonderia, lavoro prossimo allo ZERO
Se ha spese amministrative per la pratica, OK, se per buttarlo sul mucchio del ferraccio vuole 20 €, OK
Ma se io gli porto una moto completa e magari funzionante e pago pure per la pratica, col piffero che lui si rivende i pezzi e a me dà niente
Allora gli porto un rottame che non ci recupera neanche le viti


scusa...il terreno, il capannone, l'operaio, la gru, le tasse, e tutto il resto.......se tutti portassero i 20 €.....non ci sarebbero più i demolitori...si estinguerebbero......eddai.....
e poi...i pezzi potresti venderli.....o potrebbe venderli.....oppure no.....
lavorare nelle demolizioni non è proprio il massimo...ma anche loro.....devono pur vivere....

ricordo a Ulan Bator......che c'era il mercato nero e c'era chi vendeva gli ammortizzatori...chi li rigenerava...chi vendeva motori......ecc.....e la catena del riciclo....

Spacemagoo...... ma tu conosci i rottamai, ok ok c'è differenza tra Rottamai, quelli che raccolgono il metallo e i demolitori.

Le tasse i rottamai??.......... :rofl: ma anche la categoria dei demolitori, non scherzano.
®Maggiormente attivo in Ténéré off-road®
Una buona foto? Una combinazione di tecnica, occhio e culo...
IL MIO IMPRINTING

Demolizione Veicoli 30/12/2014 21:33 #7468617

  • tapirula
  • Avatar di tapirula
  • OFFLINE
  • Messaggi: 180
  • Ringraziamenti ricevuti 5
Due mesi fa un conoscente ha comprato una moto con telaio rotto per ricambi, dopo lo smantellamento siamo andati, lui, il proprietario ed io, dal demolitore col telaio nudo e crudo e con 60 euro si è sistemato tutto. Dipende dal demolitore cosa accettare oppure no.

Questa è invece la mia esperienza che può magari aiutare qualcuno a conservare la sua amata seconda moto:
la mia 1VJ è stata immatricolata nel 1988, ho chiesto alla Yamaha una dichiarazione della data di costruzione che è risultata del 1986, contattato il PRA di Milano e in tre giorni hanno aggiornato i dati. Risultato: due anni in meno di tasse, a me praticamente si chiede "il pizzo" (perchè checchè se ne dica di questo si tratta anche per le moto nuove) solo per il 2015 e poi si ritorna all'esenzione.

Demolizione Veicoli 30/12/2014 22:25 #7468629

No scusa, se io gli do un telaio nudo lui ha solo da buttarlo sul mucchio del rottame, che raccoglie con il ragno e manda in fonderia, lavoro prossimo allo ZERO
Se ha spese amministrative per la pratica, OK, se per buttarlo sul mucchio del ferraccio vuole 20 €, OK
Ma se io gli porto una moto completa e magari funzionante e pago pure per la pratica, col piffero che lui si rivende i pezzi e a me dà niente
Allora gli porto un rottame che non ci recupera neanche le viti


scusa...il terreno, il capannone, l'operaio, la gru, le tasse, e tutto il resto.......se tutti portassero i 20 €.....non ci sarebbero più i demolitori...si estinguerebbero......eddai.....
e poi...i pezzi potresti venderli.....o potrebbe venderli.....oppure no.....
lavorare nelle demolizioni non è proprio il massimo...ma anche loro.....devono pur vivere....

ricordo a Ulan Bator......che c'era il mercato nero e c'era chi vendeva gli ammortizzatori...chi li rigenerava...chi vendeva motori......ecc.....e la catena del riciclo....
quindi fammi capire allora ho io scritto in fronte "caritas"?
il demolitore ha preso una licenza e ne ha accettato le condizioni...
punto e stop....
se non gli vanno bene i 45€ per la demolizione chiude e va a fare altro...
lui viene pagato per una demolizione e radiazione di un telaio.
nel caso ci siano più pezzi da separare deve farlo e ha la possibilità di rivendere/reciclare quello che può... può fare anche del magazzino ma quello sta nel suo rischio d'impresa...
io gli consegnerà un telaio in alluminio del peso di 10kg circa...
telaio che andrà a fare catasta insieme ai cerchi...
alluminio che poi viene rivenduto....
quindi lui a costo zero rivende alluminio....
mi sembra di venirgli abbastanza incontro sollevandolo del tempo per smontare e selezionare i vari componenti della moto... che poi chissà se rivende...
se poi la vuole intera perchè lui ci ricava sopra... beh allora dev'essere lui a pagare me in quanto con il mio rottame ci guadagna...
anzi adirla tutta... tempo addietro era proprio così!
chi portava un'auto a rottamare riceveva sempre qualcosa in cambio in termini di moneta...
ora che le leggi hanno imposto una rottamazione legale (cosa giusta in un paese civile in modo da non trovarsi auto sparse per ogni cantone dello stivale) chiedono di essere pagati per una cosa che prima facevano pagando...
e non mi sembra che nessun demolitore negli anni addietro sia fallito pagando per i mezzi da rottamare.....
ho ceduto alle tentazioni... e ho preso una sciacquetta...

Demolizione Veicoli 01/01/2015 04:19 #7468832

Io lo spedirei il telaio volentieri a MonteCacatorio, ci mancava di prendersela anche con 50mila collezionisti...
  • Pagina:
  • 1
  • 2
Tempo creazione pagina: 0.370 secondi