Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: Quale Olio Forcella Se Precarico Un Pò????

Quale Olio Forcella Se Precarico Un Pò???? 02/11/2020 21:03 #7617757

comunque non ho intenzione di variare la quantità di olio ma solo il tipo,
.... Fatti non foste per guidare moto di serie....

Quale Olio Forcella Se Precarico Un Pò???? 03/11/2020 20:52 #7617785

  • pichileufu
  • Avatar di pichileufu
  • OFFLINE
  • -------------------------
  • Messaggi: 4390
  • Ringraziamenti ricevuti 571
  • Tessera CTI n.: 0013
  • Tessera FMI n.: 24034716
  • Moto: : Superténéré 750,Superténéré 1200
dolomitibiker ha scritto:
comunque non ho intenzione di variare la quantità di olio ma solo il tipo,
io metto 10W40 olio motore, ora la moto va bene, molto più viscoso, essendo una forcella dei anni 90 con pompanti forati con fori molto grandi, bisogno di olio denso.

Fidati, ho imparato da un preparatore di pista Moto 3 e Pre-moto 3
Alejandro (Pichileufu)

Quale Olio Forcella Se Precarico Un Pò???? 03/11/2020 21:22 #7617787

In effetti anche il mio meccanico aveva proposto di mettere olio motore, ma non sapevo che gradazione, adesso lo so grazie!
.... Fatti non foste per guidare moto di serie....

Quale Olio Forcella Se Precarico Un Pò???? 04/11/2020 22:47 #7617815

  • ilveterinario11
  • Avatar di ilveterinario11
  • OFFLINE
  • Messaggi: 675
  • Ringraziamenti ricevuti 53
  • Tessera FMI n.: 130277
  • Moto: : 2 x XTZ 750 1991
Io ho il 10w40 e mi trovo benissimo

Quale Olio Forcella Se Precarico Un Pò???? 05/11/2020 08:46 #7617819

  • belloccio
  • Avatar di belloccio
  • OFFLINE
  • Messaggi: 175
  • Ringraziamenti ricevuti 13
a mio parere se esistono oli diversi per sospensioni, motore, miscela e freni non è solo un problema di viscosità, ma ci sono tanti altri fattori per i quali sono studiati come temperatura, corrosione, igroscopicità etc.. quindi non so poi se un olio motore, viscosità a parte, sia adatto ad una forcella, io rimarrei quindi su olii specifici.
io avevo appunto usato un 10w come consigliato dal manuale ma usandola solo in strada era troppo morbida, così poi ho messo il 20w e mi trovo molto bene, sempre in uso prevalente strada
Ecco il mio Tenerone

Quale Olio Forcella Se Precarico Un Pò???? 05/11/2020 09:38 #7617823

  • Zappaterra
  • Avatar di Zappaterra
  • OFFLINE
  • Messaggi: 512
  • Ringraziamenti ricevuti 91
Come sistema molla, le sospensioni da moto combinano una molla ad una camera pneumatica.
Prima di mettersi a cambiare a caso le molle perché ci hanno detto che con le molle progressive ti cambia la vita, proviamo ad adattare quello che c'è.
Prima di cambiare, capire come funziona il tutto e chiedersi cosa vogliamo di differente.
Molla:
Il funzionamento della molla è abbastanza intuitivo. Lineare (se molla singola a passo costante) o, a volte, "bistadio" (chiamate impropriamente "progressive"). Poche volte si trovano delle vere progressive.
Aria:
Meno intuitivo il funzionamento della camera d'aria, che di suo ha funzionamento progressivo. E che possiamo velocemente adattare alle nostre esigenze cambiando volume (tramite livello olio) o pressione (se è possibile gonfiarle, entro i limiti ammessi).
Per capirne il funzionamento e provare ad adattare una forcella alle proprie esigenze, possiamo attingere dal mondo delle mountain bike. Dove le molle pneumatiche sono usate da anni.
Si trovano vari articoli. Ad esempio, questo non è fatto male.

www.mtb-mag.com/suspension-tuning-pressione-e-volume-dellaria/

Se leggete di spessori o "token", ci si riferisce a pezzi inerti da aggiungere o togliere all'interno della camera d'aria per variarne il volume. E' la stessa cosa che possiamo fare aumentando o diminuendo il livello olio nelle forcelle da moto.
Non rispondete "eh, ma quelle sono solo biciclette....". Che hanno sospensioni ben più raffinate di una moto di 30 anni fa! :)
E poi, i principi son quelli per tutti.

Il tipo di olio lo devi poi adattare alla risposta che vuoi, sapendo che la sua azione "ammortizzante" sarà uguale su tutta la corsa della forcella. E se metti un olio più viscoso, la troverai più frenata sia in compressione che in estensione (benedette le forcelle che hanno pomello di regolazione almeno sul ritorno).
Una sospensione più progressiva dovrà avere un olio un po' più viscoso, perché avrà una "molla più dura a fondo corsa", e tenderà a tornare più velocemente dal fondo corsa. Per contro, la si troverà a volte troppo frenata nella parte iniziale della corsa. Nella bici questa cosa va bene perché tende a limitare gli ondeggiamenti durante la pedalata. In una moto può essere un contro, in quanto, di solito, non si pedala. E' sempre un compromesso da trovare......
Ultima modifica: 05/11/2020 09:38 da Zappaterra.

Quale Olio Forcella Se Precarico Un Pò???? 05/11/2020 09:39 #7617824

  • SilFraBar
  • Avatar di SilFraBar
  • OFFLINE
  • Messaggi: 6209
  • Ringraziamenti ricevuti 579
  • Tessera CTI n.: 950
  • Moto: : no-tenere
Una domanda.... a prescindere dalla gradazione, voi mettereste l'olio per forcelle nel motore?
Penso di no, quindi, perchè fare l'inverso?
Visto che vengono prodotti olii specifici per ammortizzatori e motori, ritengo che abbiano composizioni diverse e che non sia saggio usarli l'uno in alternativa all'altro.... fra l'altro l'olio motore deve lavorare costantemente ad una temperatura di circa 130°, quello delle sospensioni, in pratica, lavora a temperatura ambiente... è chiaro che devono avere caratteristiche completamente diverse.
ANDANDO IN MOTO NON SI INVECCHIA ..... AL MASSIMO SI DIVENTA DIVERSAMENTE GIOVANI

Quale Olio Forcella Se Precarico Un Pò???? 05/11/2020 11:28 #7617828

  • Zappaterra
  • Avatar di Zappaterra
  • OFFLINE
  • Messaggi: 512
  • Ringraziamenti ricevuti 91
Al primo cambio olio nella forcella del 34L misi olio motore, come consigliato dal libretto uso e manutenzione.
In estate andava. Col freddo, la forcella diventava un pezzo di legno.

Nelle MTB si usa mettere olio motore nei foderi della forcella. Ma non ha funzione "ammortizzante", solo di lubrificazione di boccole e paraolio.
Lì va meglio dell'olio da sospensioni.
Ma non si usa mai dove ha funzione di ammortizzatore.
Le forcelle mtb hanno ormai tutte le due parti separate.

Quale Olio Forcella Se Precarico Un Pò???? 05/11/2020 13:42 #7617831

  • Zappaterra
  • Avatar di Zappaterra
  • OFFLINE
  • Messaggi: 512
  • Ringraziamenti ricevuti 91
Buona l'idea di mettere l'olio forcella nel motore. Bisogna che provi..... :)
La miscela per il ciao l'ho fatta con tutto quello che si può. E ha sempre funzionato. Gli dava fastidio l'aggiunta di kerosene per stufe in inverno, andava meglio solo a benzina. Ma il kerosene non lo pagavo io. E allora..... Da ragazzini eravamo costretti a fare con poco.
Nei 4t, mai azzardato esperimenti.

Quale Olio Forcella Se Precarico Un Pò???? 05/11/2020 14:10 #7617832

  • pgc580
  • Avatar di pgc580
  • OFFLINE
  • Messaggi: 8393
  • Ringraziamenti ricevuti 554
  • Tessera FMI n.: 23/079651/M
  • Moto: : BMW R 1200 ST, OSSA 250 MAR
Io ho sempre molto rispetto per le scelte dei progettisti, delle Case Costruttrici e delle Aziende specializzate in settori ben definiti, e così via
Faccio fatica a pensare che siano accolite di gente che ne capisce poco, mentre io sono in grado di fare molto meglio
Perciò, prima di cambiare radicalmente le loro prescrizioni, ci penso non solo due volte, ma di più.
Quanto ai meccanici che esibiscono trascorsi nell'assistenza racing, non posso trascurare il fatto che il mondo delle corse è ben diverso da quello turistico.
Lì vale il principio che si deve fare in fretta, il costo (e le relative conseguenze) non ha importanza, ecc. ecc.
L'esempio classicissimo, per quanto ormai più che obsoleto, è l'impiego dell'olio di ricino
Che ai primordi, quando i lubrificanti moderni non si potevano neppure sognare, era tanto proficuo nell'impiego da corsa quanto deleterio nell'impiego normale
Vi suggerirei del pantoprazolo... sono indigesto, causticamente disponibile ;-) ...e pure cinico.
Ah, dimenticavo... giudice da tastiera
Dicono anche che non sto bene, però fin qui ci sono arrivato, io

Quale Olio Forcella Se Precarico Un Pò???? 06/11/2020 08:49 #7617837

  • Zappaterra
  • Avatar di Zappaterra
  • OFFLINE
  • Messaggi: 512
  • Ringraziamenti ricevuti 91
Pgc, come darti torto.
Però, piccoli aggiustamenti, secondo me hanno senso.
Tipo, se trovi che la forcella ti arriva facilmente a fondo corsa, un olio più viscoso e/o livello olio un po' più alto, secondo me ci sta.
Considerando anche che, di fabbrica, ci sono forcelle riempite alla speraindio. Probabilmente non si mettevano a fare il livello una a una. Tot di olio, "sversa dentro" e chiudi.

Quale Olio Forcella Se Precarico Un Pò???? 06/11/2020 09:28 #7617840

  • pgc580
  • Avatar di pgc580
  • OFFLINE
  • Messaggi: 8393
  • Ringraziamenti ricevuti 554
  • Tessera FMI n.: 23/079651/M
  • Moto: : BMW R 1200 ST, OSSA 250 MAR
Infatti
Non a caso ho detto che "prima di cambiare radicalmente le loro prescrizioni, ci penso non solo due volte, ma di più"
Il che non esclude gli aggiustamenti, cum grano salis
Ma qui (e non solo qui) leggo spesso suggerimenti ispirati al presunto Verbo "ciò che è di serie è una merda, ci penso IO!"

Un aneddoto, di altra era geologica, ma illuminante
In occasione di una gara di cross, classe 500, ebbi modo di ammirare :wallb: la soluzione di un pilota, afflitto dalle bestiali vibrazioni della sua Monark monocilindrica 4T, che gli causavano il distacco del tubo di scappamento
Siccome passava accanto alla culla del telaio, gli aveva fatto due bei cordoni di saldatura
Olè
Soluzione racing, semplice ed efficace, ma non proprio da imitare
Per la cronaca, si chiamava Sten Lundin, non era un pivello qualunque
Vi suggerirei del pantoprazolo... sono indigesto, causticamente disponibile ;-) ...e pure cinico.
Ah, dimenticavo... giudice da tastiera
Dicono anche che non sto bene, però fin qui ci sono arrivato, io

Quale Olio Forcella Se Precarico Un Pò???? 07/11/2020 09:35 #7617864

ringrazio tutti per la quantità di suggerimenti, altrimenti a cosa servirebbe il forum?poi si tratta di scremare in base alle proprie esigenze e/o sensazioni.
mi trovavo in fase di ri-costruzione di un super salvato dalla pressa, quindi le mie conoscenze su questa moto erano solo basate sulla teoria, ovvero esperienze altrui, non ne avevo mai guidata una ed ho dovuto aspettare un anno e mezzo per poter guidare finalmente la mia.
Visto che partivo da un telaio nudo ho cercato di risolvere alla base i problemi noti di questa moto (sempre fidandomi degli altri) infatti ho anche rinforzato il telaio prima di passare a verniciatura e montaggio.
Anche la forcella sottodimensionata era un problema noto quindi avrei voluto , non risolvere, ma almeno migliorare la situazione, tra le varie soluzioni ho escluso le più radicali e costose come usare avantreni di ktm 990 ecc, bazzicando il forum sono venuto a conoscenza di questo miracoloso kit mupo, mi sembrava una spesa accettabile pur senza sapere l'entità del potenziale miglioramento.
fin qua la teoria, nell'uso pratico ho notato che, secondo il mio modesto parere, o per le mie esigenze la forcella risulta poco frenata in estensione,(la sensazione era quelle di avere solo le molle e niente olio) per prima cosa ho chiesto a mupo da cosa potesse dipendere, loro risposero di controllare l'esatto montaggio (ma che c'era ben poco da sbagliare) e che loro consigliano un olio 7,5.(io avevo messo un 10)
dentro di me pensavo: se col kit funziona così male, allora di serie com'è? forse se l'avessi provata in configurazione di serie riuscirei ad apprezzare la differenza...
Fatti tutti i controlli è normale che vada in cerca di soluzioni alternative
il mio meccanico mi aveva suggerito olio motore, soluzione che non ho preso seriamente finchè non ho letto qui che qualcuno l'aveva già adottata
ora ci ho messo un w 20 per forcelle e la differenza si comincia a sentire,
rimane il fatto che guidare una moto non è una scienza e che la stessa moto darà ad ognuno di noi sensazioni diverse, penso anche che noi ci adattiamo alla moto molto di più di quanto possiamo adattare la moto a noi (pensiamo solo a come cambia una moto da quando ha le gomme nuove fino a quando sono da cambiare, eppure non ce ne accorgiamo...)
vi saluto nella speranza di incontrarci da qualche parte a presentarvi la mia "creatura"
.... Fatti non foste per guidare moto di serie....

Quale Olio Forcella Se Precarico Un Pò???? 07/11/2020 10:48 #7617865

  • pichileufu
  • Avatar di pichileufu
  • OFFLINE
  • -------------------------
  • Messaggi: 4390
  • Ringraziamenti ricevuti 571
  • Tessera CTI n.: 0013
  • Tessera FMI n.: 24034716
  • Moto: : Superténéré 750,Superténéré 1200
dolomitibiker ha scritto:


".....rimane il fatto che guidare una moto non è una scienza e che la stessa moto darà ad ognuno di noi sensazioni diverse,.... p"
Di questo io non sono d'accordo, la moto va guidata a dovere, ci sono due tipi di possessori di moto, quelli che ci vanno perche piace, ma da lontano si vede che sono degli impediti, e i veri motociclisti, ma non perche vanno forte, ma perche sono parte tutt'uno con il mezzo. Io ti dirò che per anni portavo la moto, ho fatto qualche corso di guida + la esperienza degli anni, la cosa cambia.

Guidare la moto "è scienza" :motoretta: :motoretta: :motoretta: :motoretta: :motoretta: :motoretta: :motoretta: :bananamecc: :bananamecc: :bananamecc:
:tentatore: :tentatore: :tentatore: :tentatore:
Alejandro (Pichileufu)
Ringraziano per il messaggio: Pedranajones

Quale Olio Forcella Se Precarico Un Pò???? 07/11/2020 19:08 #7617873

  • Pedranajones
  • Avatar di Pedranajones
  • OFFLINE
  • Venustus et Audax
  • Messaggi: 755
  • Ringraziamenti ricevuti 90
Di questo io non sono d'accordo, la moto va guidata a dovere, ci sono due tipi di possessori di moto, quelli che ci vanno perche piace, ma da lontano si vede che sono degli impediti, e i veri motociclisti, ma non perche vanno forte, ma perche sono parte tutt'uno con il mezzo. Io ti dirò che per anni portavo la moto, ho fatto qualche corso di guida + la esperienza degli anni, la cosa cambia.

Faccio un ‘off topic perché hai ragione,ma penso che il vero motociclista sia quello che guarda fuori,vede che c’è un tempo di merda,si mette l’antiacqua ed esce per andare a lavorare, o a farsi un giro,col sorriso
Ci sono cose che cambiano col tempo
E cose che il tempo non cambia mai
Per questo a volte sono un puntiglioso....
Tempo creazione pagina: 0.195 secondi